Rifiuti - ECOsentenze

Combustione illecita di rifiuti: quando si configura il reato?
Illeciti ambientali commessi da azienda: quando risponde il legale rappresentante?
Illeciti ambientali commessi da azienda: quando risponde il legale rappresentante?
Il manutentore dell’impianto di depurazione è produttore iniziale di rifiuti?
Qual è l’autorità competente all’elaborazione del piano di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi?
Rinvenimento di rifiuti abusivamente smaltiti o abbandonati da altri
TARI: magazzini esenti se funzionalmente collegati all’attività produttiva
Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare
Materiali da demolizione: come devono essere qualificati?
Veicoli fuori uso: se non bonificati sono rifiuti speciali pericolosi
Traffico illecito di rifiuti: gli indici sintomatici della condotta non occasionale
Impianto di recupero rifiuti: necessaria la compatibilità urbanistica ai fini del rilascio dell’autorizzazione
Caratterizzazione dei rifiuti: a chi spetta?
I reflui stoccati in attesa di smaltimento sono rifiuti
I Comuni possono disciplinare lo spandimento dei fanghi in agricoltura?
I costi della gestione dei rifiuti possono ricadere sull’attivo fallimentare?
L’operatore ecologico è un incaricato di pubblico servizio
Deposito temporaneo o gestione non autorizzata di rifiuti?
Discarica abusiva e confisca dei veicoli utilizzati per crearla
Indumenti usati: sono rifiuti?
Deposito temporaneo: chi ha l’onere della prova?
I fanghi da depurazione sono rifiuti solo alla fine del trattamento
Gestione rifiuti: quando è esclusa la responsabilità del produttore?
Materiale da scavo: quale regime giuridico?
Combustione di residui vegetali: quando è reato?
Localizzazione di discariche e legittimazione dei Comuni all’impugnazione
Su quali soggetti grava la responsabilità nella gestione dei rifiuti?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quando si consuma il reato?
Spedizioni transfrontaliere: come vanno considerati i rifiuti prodotti a bordo di navi dopo un’avaria?
Il controllo delle discariche chiuse rientra nella gestione dei rifiuti
Rottami ferrosi: rifiuti o non rifiuti?
Quando si consuma il reato di gestione di rifiuti non autorizzata?
Gestione di rifiuti non autorizzata: qual è il soggetto attivo del reato?
TARI: scelta tra metodo "normalizzato" e metodo "puntuale"
Cosa si intende per “biomassa”?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e ingiusto profitto
Materiali aventi valore economico: possono essere rifiuti?
Veicoli fuori uso: quando sono rifiuti pericolosi?
Su chi grava l’obbligo di rimozione dei rifiuti?
Quale natura ha l’attività di campionamento dei rifiuti?
Deposito incontrollato ed eterogeneità dei materiali depositati
Gestione di rifiuti non autorizzata e deroga per commercio ambulante
Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via
Ordinanza di rimozione dei rifiuti: potere ordinario o extra odinem?
Gestione integrata dei rifiuti: l’attività di recupero rientra nel servizio?
Chi è competente ad adottare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti?
Deposito temporaneo di rifiuti e mancanza dei requisiti di legge
Trasporto illecito di rifiuti e confisca del mezzo del terzo estraneo al reato
Inottemperanza all’ordinanza di rimozione dei rifiuti: qual è la natura del reato?
Veicoli fuori uso abbandonati in zona residenziale
Combustione illecita di rifiuti e obbligo di bonifica
Autorizzazione unica per impianti di gestione di rifiuti e conferenza di servizi
Il ruolo del SUAP nel procedimento di autorizzazione unica per impianti di smaltimento e recupero di rifiuti
Gestione abusiva di una discarica: quando cessa la permanenza del reato?
Gestione abusiva di una discarica: quando cessa la permanenza del reato?
Quando i liquami zootecnici costituiscono rifiuto?
Gestione illecita di rifiuti: la convinzione della liceità dell’attività altrui non esonera da responsabilità
Gli indumenti usati non sono né sottoprodotti né EoW
Il locatore è responsabile del deposito incontrollato di rifiuti posto in essere dal conduttore?
Piano di raccolta e gestione dei rifiuti portuali: i piccoli porti non commerciali sono esenti?
Localizzazione delle discariche in assenza di una apposita pianificazione regionale
Qual è il rapporto tra il reato di abbandono di rifiuti e il reato di discarica abusiva?
Affidamento di rifiuti a terzi: responsabilità penale per mancato controllo delle autorizzazioni
Stoccaggio di rifiuti non autorizzato: quando cessa la consumazione del reato?
Omessa bonifica o abbandono di rifiuti?
Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti: quale differenza?
Localizzazione degli impianti di trattamento rifiuti e poteri del Comune
Da quali elementi si deduce la qualifica di rifiuto?
Scarti di origine animale: sottoprodotti o rifiuti?
Inottemperanza all’ordinanza di rimozione rifiuti: come può il destinatario evitare le conseguenze penali?
Abbandono di rifiuti: non rileva la qualifica del soggetto responsabile
Gestione illecita di rifiuti: l’assoluta occasionalità esclude il reato
L’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati
Sequestro preventivo: il singolo socio non è legittimato ad impugnare il provvedimento
Discarica abusiva: quando è responsabile il proprietario del terreno?
Abbandono di rifiuti da parte di terzi: il proprietario dell’area è responsabile?
È illegittima l’ordinanza comunale adottata in violazione del principio della gerarchia nella gestione dei rifiuti
Abbandono di rifiuti e culpa in vigilando del titolare di impresa
DM 5.2.1998 e D.Lgs. 152/2006: quale rapporto?
I Comuni non hanno potestà regolamentare in materia di spandimento dei fanghi
Deposito temporaneo e gestione di rifiuti non autorizzata: quale confine?
Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici ai fini del trasporto transfrontaliero
Rifiuti da estrazione: qual è la disciplina applicabile?
Legittimo l’obbligo di gestire gli PFU sull’intero territorio nazionale
Qual è la normativa applicabile agli impianti biogas alimentati con FORSU?
Abbandono di rifiuti non derivanti dalla propria attività di impresa
Residui da demolizione: rifiuti o sottoprodotti?
Fino a quando si protrae il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
RT risponde di gestione illecita rifiuti al pari del legale rappresentante
L’analisi dei rifiuti è onere del produttore
Gestione illecita di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso, quale rapporto?
Trasporto occasionale di rifiuti propri non pericolosi: è necessaria l’iscrizione all’Albo?
Responsabilità nell’ambito delle attività di allevamento intensivo
Rifiuti abbandonati, ordine di rimozione del Sindaco e momento consumativo del reato
Responsabilità estesa rifiuti: attenzione anche ai FIR
Discarica abusiva e gestione e smaltimento abusivi di rifiuti: diverso momento consumativo del reato
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e iscrizione in white list
Il sequestro dell’area non sospende la rimozione dei rifiuti ordinata dal Sindaco
I materiali residui di lavorazione presenti nelle cave possono considerarsi rifiuti?
Gestione di rifiuti non autorizzata e natura permanente del reato
Misure di prevenzione non incompatibili con situazione di inquinamento storico
Liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono rifiuti liquidi?
Deposito incontrollato, natura permanente o istantanea?
TARI e produzione di imballaggi terziari: chi beneficia della detassazione?
Discarica abusiva e abbandono rifiuti, come si differenziano?
Acque meteoriche di dilavamento a contatto con sostanze inquinanti o pericolose
Le imbarcazioni fuori uso sono qualificabili come rifiuti?
Confermata la competenza regionale in materia gestione rifiuti
Deposito incontrollato di reflui oleari, quali conseguenze?
Sottoprodotti ed accumulo di residui di produzione
Conseguenze dell’abbruciamento non autorizzato di rifiuti
Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare
Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
SOA: qual è il confine con la disciplina rifiuti?
Illecita gestione dei rifiuti: la sequestrabilità del mezzo.
Obbligo di rimozione rifiuti in caso di fallimento: a chi spetta?
Fanghi e Servizio Idrico, non sono rifiuti quelli avviati ad altri depuratori del Gestore
Attività organizzate per traffico illecito rifiuti, cosa si intende per “risparmio di spesa?”
Gestione rifiuti non autorizzata, in cosa consiste la “non occasionalità” della condotta?
Rifiuti urbani trattati meccanicamente: sono sempre rifiuti speciali?
Terre e rocce da scavo: chi deve provare la loro natura di sottoprodotti?
Quando si può configurare un delitto per attività organizzata per traffico illecito di rifiuti?
Chi è il produttore di rifiuti?
Fanghi di depurazione in agricoltura: i Comuni non sono titolari di potestà regolamentare
Attività di rottamazione e VIA
Quando si interrompe la condotta illecita di una attività non autorizzata di recupero rifiuti?
Messa in riserva: la sua definizione.
Quali rifiuti sono esclusi dalla TARI?
Quali sono i limiti del principio di precauzione?
Quando cessa il reato di discarica abusiva?
Recupero rifiuti organici: prevale il principio della concorrenza o di prossimità?
Abbandono di rifiuti e titolarità d’impresa.
Abbandono di rifiuti: esclusione della configurabilità del reato
È legittimo l’ordine di smaltimento dei rifiuti rivolto al proprietario del sito?
Conglomerato bituminoso: quali sono le condizioni affinché non sia più qualificato come rifiuto?
La gestione non autorizzata di rifiuti è punibile anche se non vi è stato alcun danno in concreto?
Iscrizione all’Albo per Autotrasporto di cose conto terzi: quali condizioni?
Tari, quali presupposti per l’applicazione?
EoW e autorizzazioni "caso per caso": il ruolo dell'amministrazione competente
Il D.L.vo 36/2003 si applica a tutte le discariche, anche quelle a chiuse.
Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione.
Qual è la nozione di sito?
Il trattamento dell’indifferenziato può avvenire al di fuori dell’ATO del Comune conferente?
Discarica e provvedimento di localizzazione: come impugnarlo?
Abbandono di rifiuti: cosa si intende per negligenza?
Illecita gestione dei rifiuti: come evitare confisca del mezzo?
Illecita gestione dei rifiuti: quando si può configurare e quali sono gli indici sintomatici?
La qualifica di rifiuto dipende dalla scelta personale del detentore?
I fanghi "palabili" sono rifiuti speciali.
Abbandono rifiuti: l’esposto del proprietario dell’area, che valore ha?
Il principio di precauzione e l’ambiente.
Privativa comunale su attività di raccolta rifiuti per avvio al recupero?
Dal SISTRI al RENTRI: quali conseguenze?
Abbandono di rifiuti: se cambia la titolarità dell’area, chi ha l’obbligo di rimuovere i rifiuti?
Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco
Commercio ambulante: quali condizioni per derogare alla normativa rifiuti?
Quando il reato di deposito incontrollato ha natura permanente?
Come si accerta la natura di un oggetto quale rifiuto?
Su chi grava l’onere di provare la liceità del deposito temporaneo?
Pastazzo di agrumi: quand’è rifiuto?
Reato di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti, che natura ha?
ALBO: se utilizzo un mezzo di trasporto diverso da quello comunicato rischio una sanzione?
Abbandono rifiuti: la mancata comunicazione al procedimento pregiudica l’ordinanza sindacale di rimozione?
Come determinare le tariffe per la TARI?
Comuni e tariffa TARI: secondo quali principi va determinata?
Deiezioni animali: quali condizioni per escluderle dalla normativa rifiuti?
Inosservanza prescrizioni autorizzazione: ci sono distinzioni fra quelle relative ai rifiuti e le altre?
Fanghi da dragaggio: che valore ha la dichiarazione di conformità?
Abbandono di rifiuti: c’è condanna anche se non si conosce la natura di rifiuto depositato o sparso?
Sottoprodotti: i contratti di fornitura sono funzionali per garantire la certezza dell’utilizzo del materiale?
Impianti incenerimento-coincenerimento: le autorità regionali possono imporre limiti di emissioni più rigorosi?
Abbandono rifiuti: ripristino e smaltimento rifiuti gravano sui creditori della massa fallimentare?
Abbandono di rifiuti: il fallimento del trasgressore fa ricadere sul Comune l’obbligo di rimozione?
Raccolta e smaltimento rifiuti: cosa si intende per “abusività” ?
Parti usate di autoveicoli: beni di occasione o rifiuti?
Ordine di rimozione rifiuti: necessario accertare dolo o colpa del proprietario
Trasporto transfrontaliero, cosa fare in caso di disaccordo sulla qualifica dei materiali?
Commercio ambulante: quali condizioni per derogare agli obblighi documentali?
Reato di gestione non autorizzata di rifiuti: può essere indice di non integrazione nella comunità nazionale?
Abbandono di rifiuti: il proprietario del terreno quando è responsabile?
Sfalci e potature: quando sono esclusi dalla disciplina rifiuti?
Gestione rifiuti non autorizzata e occasionalità della condotta: rileva anche il numero dei soggetti coinvolti
Abbandono di rifiuti e responsabilità solidale del proprietario incolpevole: quali principi?
I relitti di nave quando possono essere considerati rifiuti?
SOA: quando si considerano rifiuti?
Pulizia reti fognarie: sanzioni per lo spurghista che non utilizza il modello unico!
Reato di abbandono di rifiuti: chi può commetterlo?
PFU o usati: la classificazione degli pneumatici a chi compete?
La cautela antimafia può essere emessa per il reato di attività organizzata per traffico illecito di rifiuti?
A quali condizioni si consente la sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile?
SOA non destinati al consumo umano: quando si considerano rifiuti?
Digestato come sottoprodotto: su chi grava dimostrare le sue condizioni?
Gli effluenti di allevamento destinati alla produzione di biogas o biometano sono automaticamente esclusi dalla disciplina rifiuti?
Discariche rifiuti pericolosi: in caso di modifica o estensione al progetto vi è obbligo di VIA?
Autorizzazione unica: l’approvazione del progetto cosa sostituisce?
I Comuni possono autorizzare la realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti?
Materiale di riporto: la sua non conformità lo assoggetta al regime dei rifiuti?
Abbandono di rifiuti: quando un’ordinanza comunale di rimozione può ritenersi illegittima?
Pollina: rifiuto o sottoprodotto?
Confisca del mezzo: il terzo proprietario può beneficiare dell’inversione della prova?
Deposito temporaneo: su chi grava l’onere della prova sulle condizioni di liceità del deposito?
Fertirrigazione: quali sono le caratteristiche che escludono le deiezioni animali dalla disciplina dei rifiuti?
Manutenzione impianti di depurazione: chi è il produttore del rifiuto?
Cosa sono le cosiddette “passività ambientali”?
Abbandono di rifiuti: la negligenza nell’attività di vigilanza è sufficiente per condannare il proprietario del terreno?
Fertirrigazione: quali sono le condizioni che la escludono dalla disciplina dei rifiuti?
I liquidi delle vasche di decapaggio inutilizzati, sono considerati rifiuti?
Quando decorre il termine di prescrizione del reato di illecita gestione di rifiuti?
La mala gestione di una discarica è un reato permanente o istantaneo?
Autorizzazione unica: perché non è indicato il termine di avvio e di completamento lavori?
Discarica: quali obblighi del produttore e del gestore del rifiuto?
Traffico illecito di rifiuti: l’ordine di ripristino dell’ambiente quando deve essere impartito?
Terre e rocce da scavo: su chi grava l’onere della prova in caso di utilizzo come sottoprodotti?
L’iscrizione all’Albo è un requisito unicamente di natura soggettiva?
Come vengono classificati i rifiuti prodotti all’interno dei magazzini di stoccaggio?
TARI: non si applica ai magazzini di stoccaggio
Le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza sono soggette ad EoW?
Deposito temporaneo: dove può essere realizzato dal terzo affidatario?
Il deposito illegittimo di cassoni di rifiuti non pericolosi garantisce la particolare tenuità del fatto?
È necessaria una analisi tecnica per definire un bene come rifiuto?
Chi opera nel settore rifiuti ha sempre un obbligo di informarsi sulla specifica normativa da applicare
Il progetto di una discarica può escludere la valutazione di idoneità localizzativa dell’impianto sul territorio?
Quale natura può avere il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Per la manutenzione del verde pubblico è necessaria l’iscrizione all’Albo Gestori?
Un materiale può essere EoW per sempre?
Componenti di veicoli, quando sono certamente qualificabili come rifiuti?
Chi è l’intermediario senza detenzione e quali sono i suoi obblighi?
Quando è esclusa la particolare tenuità del fatto in materia ambientale?
La regolarità edilizia e urbanistica costituiscono sempre il presupposto per l’avvio dell’attività di recupero in regime semplificato?
Quali siti non sono idonei alla localizzazione di discariche di rifiuti inerti?
L’attività di trasporto rifiuti può essere subappaltata?
La qualifica di rifiuto può perdersi per via del suo valore commerciale?
Quali sono gli indici che possono configurare una attività di gestione di rifiuti non autorizzata?
È possibile istituire un centro di raccolta con ordinanza sindacale contingibile e urgente?
Autorizzazione unica: il comune ha diritto di veto per il suo rilascio?
Inosservanza prescrizioni: diverse misure adottate ma con la stessa efficacia, sono punibili lo stesso?
La Regione può attribuire le proprie funzioni amministrative al comune?
L’opposizione comunale può precludere il rilascio di un’autorizzazione unica?
Quali sono le caratteristiche che integrano il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata?
Cosa si intende per responsabilità condivisa?
Deposito incontrollato: è un reato a natura istantanea o permanente?
L’omessa vigilanza sulle acque di vegetazione può integrare una attività gestione di rifiuti non autorizzata?
Ordine di rimozione: cosa cambia fra persona fisica e giuridica?
Che distinzione c’è fra discarica e deposito incontrollato di rifiuti?
Quali sono le caratteristiche che integrano il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
EoW carta e cartone: il controllo sulla conformità della norma tecnica spetta anche all’acquirente del materiale?
Quando il materiale fecale è considerato rifiuto?
È possibile il deposito di rifiuti in un’area esterna a quella autorizzata?
Abbandono rifiuti: il curatore fallimentare può essere destinatario dell’ordine di rimozione?
I procedimenti per autorizzazione unica contemplano una disciplina speciale per la determinazione conclusiva?
Abbandono di rifiuti: quando è responsabilità del proprietario del terreno?
Legname spiaggiato: prevale la normativa regionale o statale?
Un accordo di cessione a terzi può far perdere la natura di rifiuto?
Sottoprodotti: basta l’eventualità per dimostrare un ulteriore utilizzo?
Abbandono di rifiuti: è sufficiente una condotta occasionale per escludere la punibilità?
Quando sfalci e potature non sono considerati rifiuti?
È sempre possibile la confisca del mezzo al terzo estraneo al reato?
La pulitura delle spiagge e la raccolta dei rifiuti abbandonati sull'arenile sono attività che rientrano nella gestione rifiuti?
La sola produzione di rifiuti speciali in magazzino è sufficiente per non pagare la TARI?
Abbandono di rifiuti e deposito incontrollato: reato permanente o istantaneo?
Lo spandimento dei fanghi da depurazione in agricoltura: il Comune ha competenza in materia?
I rifiuti prodotti da un impianto industriale sono soggetti a TARI?
Deposito temporaneo: quando si configura il reato di gestione non autorizzata di rifiuti?
Traffico illecito di rifiuti e qualifica soggettiva dell'agente.
Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto: sono rifiuti?
Tassa rifiuti e condizioni per l’esclusione: quali regole?
Costi RAEE per pannelli fotovoltaici immessi prima di agosto 2012
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: profitto e concorso
Abbandono rifiuti: chi deve adempiere agli obblighi di rimozione, recupero, smaltimento e ripristino?
Idrocarburi sversati accidentalmente: sono rifiuti?
Concorso tra attività organizzate per traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e luogo di consumazione del reato
Traffico illecito di rifiuti e confisca obbligatoria: quali regole?
Isole ecologiche: sono impianti di smaltimento rifiuti?
Reimpiego delle terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento: quali regole?
Sottoposizione a TARI delle superfici industriali destinate a magazzino
Imballaggi e rifiuti di imballaggio: quali regole per i consorzi nazionali?
Recupero di materiale edile contenente amianto: quali regole?
L’olio vegetale esausto è un rifiuto urbano?
Veicolo in sequestro giudiziale: è un rifiuto?
I veicoli sequestrati in deposito sono assimilati a rifiuti?
attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quali caratteristiche?
I costi di smaltimento dei rifiuti gravano anche sul curatore fallimentare?
Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione e attività di stoccaggio
Conferimento scorretto di rifiuti in condominio: l’amministratore ne risponde?
Spedizioni di rifiuti urbani non differenziati: quali regole?
TARI e delibera comunale di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani: quali regole?
Impianto recupero rifiuti: quando è sottoposto a VIA?
Abbandono di rifiuti: quando rileva la negligenza del proprietario del fondo?
Opere da eseguire su area inquinata: quali regole?
Biogas proveniente da rifiuti organici: quali regole?
Deiezioni da attività di allevamento, vendita e pensione di cani: sono rifiuti
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata e confisca : quali regole?
L’abbandono di rifiuto è reato proprio?
Fase post operativa discarica e commissariamento dell’ente: quali regole?
Trasporto transfrontaliero di rifiuti: quali regole per l’esercizio lecito dell’attività?
Abbandono di rifiuti e responsabilità omissiva del proprietario
Ordinanza sindacale per abbandono rifiuti: chi la firma?
Abbandono di rifiuti e mancata recinzione del fondo: il proprietario è responsabile?
Idoneità del formulario a dimostrare l’avvenuta distruzione dei beni
Impianti rifiuti da biomassa: sono autorizzabili in qualsiasi zona?
Quando gli scarti vegetali non sono rifiuti?
Deposito incontrollato di rifiuti cimiteriali: quali responsabilità?
È sanzionabile chi riceve i rifiuti senza formulario?
Attività organizzata per il traffico di rifiuti: come si accerta l’abusività della condotta?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuto: quali elementi costitutivi?
Quando gli scarti di origine animale sono sottratti alla disciplina sui rifiuti?
Inottemperanza all’ordine di rimozione: è esclusa la colpevolezza in caso di difficoltà economiche?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: come si evita la confisca del mezzo di trasporto?
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: quale giurisdizione?
Il reato di deposito incontrollato di rifiuti ha natura permanente?
Abbandono di rifiuti e colpa del proprietario dell’area
Combustione di residui vegetali: quali condizioni?
In quale momento si consuma il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Qual è il luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti)
Appalto del servizio di spedizione transfrontaliera di rifiuti: quali criteri di selezione?
Qual è la differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva?
Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia
Il criterio di prossimità vale anche per la gestione dei rifiuti speciali?
Discarica mono-dedicata per rifiuti contenenti amianto
Qual è la corretta definizione di deposito temporaneo?
Quando si configura il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Terre di scavo: su chi grava la responsabilità del trattamento?
Traffico illecito di rifiuti: qual è la nozione di “ingenti quantitativi"?
Principio dell'autosufficienza localo nello smaltimento
Quali i soggetti passivi dell'ordine di rimozione dei rifiuti?
Imballaggi in plastica sottoposti a triturazione, sottoprodotti o rifiuti?
Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Chiarimenti sulla nozione di sottoprodotto
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: quando si configura il reato di discarica non autorizzata?
Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti: su chi ricade la sanzione?
Reato di combustione illecita di rifiuti: quali caratteristiche?
Può il responsabile di settore adottare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti?
Quando un veicolo fuori uso è rifiuto pericoloso?
Quando un veicolo è fuori uso?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: quando il reato è escluso?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: è reato abituale
Abbandono di rifiuti: sanzioni amministrative o penali?
Quali obblighi di controllo sulle proprietà dei soggetti pubblici?
L’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Sindaco ha carattere ripristinatorio
Utilizzo agronomico di fanghi contenenti il paraxilene: la giurisprudenza cambia ancora posizione
Cosa si intende per indennità di disagio ambientale?
Gestione abusiva di discarica: quando cessa la permanenza del reato?
Ordine di rimozione dei rifiuti: quali obblighi per il proprietario?
Deposito temporaneo di rifiuti e luogo di produzione dei rifiuti dopo il D.lgs. 116/2020
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quale nozione di ingiusto profitto?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: su chi ricade?
Impianti di gestione rifiuti in area agricola e restrizioni: che ruolo ha la P.A.?
Trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi: che natura ha la confisca?
La confisca è applicabile solo in caso di reato di discarica abusiva
Quale sanzione per l’abbandono incontrollato di liquame trasportato su autospurgo?
Miscelazione e caratterizzazione: quali differenze?
Quale natura ha il reato di abbandono incontrollato di rifiuti?
Olio da cucina usato: è utilizzabile negli impianti a biomasse e biogas?
Deposito incontrollato di rifiuti e deposito temporaneo: quali differenze?
Terre e rocce da scavo: il d.P.R. 120/2017 ha semplificato gli adempimenti per i piccoli cantieri
L’attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione è reato comune
Curatore fallimentare e obblighi di rimozione dei rifiuti
End of waste: le parti di autoveicoli recuperate cessano di essere rifiuti?
La Regione è unico soggetto competente a provvedere al rilascio dell’autorizzazione?
Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva
Attività di gestione rifiuti e ordinanza di sospensione del Sindaco
Via libera all'utilizzo del Combustibile Solido Secondario (CSS)
Illecito sversamento di rifiuti e culpa in vigilando
Inquinamento ambientale e misure preventive di messa in sicurezza
Traffico illecito di rifiuti: cosa deve valutare il giudice ai fini del sequestro?
Trasporto rifiuti: è applicabile la particolare tenuità del fatto?
Localizzazione degli impianti di trattamento rifiuti
Formulario ed incompleta od omessa compilazione
Ente pubblico e illecito sversamento di rifiuti
Corresponsabilità del proprietario del suolo nell'illecito sversamento di rifiuti
Il Comune può ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati?
Responsabilità del produttore dei rifiuti: qual è la sua vera natura?
Esportazione di rifiuti e obbligo di notifica
Discarica inattiva e obblighi di corretta gestione
Trasporto illecito di rifiuti e terzo proprietario del veicolo
Gestione di rifiuti in forma ambulante
Quando le materie fecali sono esclude dalla disciplina dei rifiuti?
Sottoprodotti, il riutilizzo non può essere legato a mere “contingenze”
Fanghi di depurazione avviati ad incenerimento, quando non sono rifiuti?
Gestione di rifiuti non autorizzata: cosa si intende per "assoluta occasionalità"?
Il proprietario di un'area è responsabile per il deposito incontrollato di rifiuti da parte di terzi?
Obbligo rimozione rifiuti abbandonati: si applica al curatore fallimentare?
Deposito incontrollato: quando si applica la particolare tenuità del fatto?
Deposito incontrollato: quando si configura?
Miscele di SOA con rifiuti non pericolosi, quale disciplina si applica al loro trasporto?
Causa di non punibilità per particolare tenuità non esclude la confisca del mezzo
Discarica abusiva e trasporto di rifiuti non autorizzato, ipotesi differenti
Assenza dei requisiti del deposito temporaneo: quali conseguenze?
Materiali edili di risulta collocati in area recintata: sono rifiuti?
Parti di veicoli fuori uso, quando sono rifiuto?
Discarica pubblica: come classificare l’immobile?
Catalogo Europeo Rifiuti e disciplina europea sulla spedizione dei rifiuti: cosa prevale?
Rifiuti abbandonati, quale ordinanza deve emanare il sindaco?
Attività di cava e autorizzazione provinciale discarica di rifiuti inerti
Abbandono di rifiuti: chi deve rimuoverli?
Traffico illecito: il Prefetto è legittimato ad adottare l’interdittiva antimafia?
Rifiuti abbandonati: quando il proprietario dell’area deve rimuoverli?
Gestione non autorizzata di rifiuti: reato comune o proprio?
Combustione illecita di rifiuti in ambito d’impresa: scatta subito la 231!
Confisca del mezzo per il trasporto illecito, con quale provvedimento può essere disposta?
Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: le pene a quali imprese si applicano?
Confisca discarica abusiva: non è disposta in caso di estinzione del reato
Confisca ambientale per delitti e contravvenzioni: funzioni e profili di applicabilità
Discarica abusiva, quali condotte sono rilevanti?
Combustione illecita di rifiuti: basta il dolo generico
Miscelazione di rifiuti, in cosa consiste?
Abbandono rifiuti e attività di gestione rifiuti non autorizzata: quale rapporto?
I sanpietrini rimossi sono rifiuto?
Discarica abusiva: quando si consuma il reato?
Discarica non autorizzata: non è richiesta una durata temporale prefissata
Impianto di trattamento rifiuti in area agricola: è lecito?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, in cosa consiste l’ingiusto profitto?
Panni tecnici per pulizie industriali, quando sono rifiuto?
Trasporto rifiuti senza autorizzazione e occasionalità della condotta
Responsabilità del sindaco per gestione illecita di rifiuti
Attività di gestione non autorizzata e sequestro preventivo su cose di proprietà di terzi
Discarica non autorizzata, profili di configurabilità
Digestato, quando è sottoprodotto?
Confisca obbligatoria e attività organizzate per il traffico illecito rifiuti
Superamento limiti capacità impianto smaltimento rifiuti
Raccolta liquame zootecnico: quale gestione?
Sfalci e potature, quando non costituiscono rifiuto?
Sansa d’oliva e applicazione della disciplina sul sottoprodotto
Qualifica di rifiuto del materiale ferroso: elementi di fatto
Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
Attività di gestione rifiuti non autorizzata, sufficiente una sola condotta non occasionale
Perdita della qualifica di rifiuto, quando avviene?
Abbandono rifiuti: chi è obbligato alla rimozione?
Trasportatore non iscritto all’Albo: che responsabilità ha il destinatario?
Abbandono incontrollato e volontà dismissiva
Particolare tenuità del fatto e disciplina rifiuti: quale applicabilità?
Pneumatico fuori uso e pneumatico usato: quale differenza?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e sospensione della pena
Reato di furto anche per sottrazione di rifiuti?
Materiale escavato, quando è escluso dalla disciplina sui rifiuti?
Rottami ferrosi, gestione da parte di ambulanti e iscrizione all’Albo
Residui della produzione industriale, quando non sono sottoprodotti?
Smaltimento eternit e responsabilità del Sindaco
I teloni di protezione sono imballaggi?
Qualificazione del pastazzo di agrumi
Wc chimici e abbandono incontrollato di liquami
Inosservanza delle prescrizioni, vi rientrano anche le disposizioni delle P.A.
Classificazione: nozione di trattamento meccanico
Abbandono rifiuti: la responsabilità solidale del proprietario dell’area
Sottoprodotti, l’esistenza del mero contratto non basta
Abbandono o deposito incontrollato da parte di enti e imprese: irrilevante la qualifica di socio
Discarica non autorizzata, è sufficiente aver destinato il sito all’accumulo
Liquame riversato in vasca di contenimento: quando è rifiuto?
Gestione di rifiuti non autorizzata e natura non occasionale del trasporto
Deposito temporaneo: soggetto ai principi di precauzione ed azione preventiva
Deposito e abbandono incontrollato di rifiuti: la natura del reato
Abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario terriero
Classificazione dei rifiuti con codici «a specchio» dopo la pronuncia della Corte di Giustizia
Abbandono o deposito incontrollato da parte di enti e imprese: la provenienza del rifiuto
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, cosa s’intende per ingiusto profitto?
Area sottoposta a sequestro e ordinanza sindacale di rimozione rifiuti: che fare?
Centri comunali di raccolta differenziata e autorizzazione regionale
Natura del rifiuto, a nulla rileva la sua valenza economica
Campo nomadi e abbandono di rifiuti, chi sono i responsabili?
Immersione in mare dei materiali di escavo: profili autorizzatori
Discarica abusiva in sito demaniale e autorizzazioni
Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti?
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: configurabilità del reato
Gestione di rifiuti non autorizzata e traffico illecito: quale differenza?
Luogo del deposito temporaneo e rifiuti da manutenzione alle infrastrutture
Intervento Forze dell’Ordine ferma l’abbandono di rifiuti: il reato è tentato?
Inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni, non servono ulteriori accertamenti
Particolare tenuità del fatto, quando è esclusa?
Deposito temporaneo, requisiti e onere della prova
Relazione di riferimento, in cosa consiste?
Parti di ricambio dei veicoli, quando sono rifiuti?
Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d'appalto
Occasionalità del trasporto illecito: si può invocare la particolare tenuità del fatto?
Rimborso dell'Iva su tariffa rifiuti: a chi rivolgere la richiesta?
Immobile pubblico degradato da risanare: quali responsabilità per il dirigente?
Riduzione Tarsu: quali sono i presupposti?
Abbandono di rifiuti da parte di ignoti: cosa rischia il proprietario dell’area?
Eternit e omessa comunicazione al Comune: cosa rischia il proprietario?
Presa in consegna di veicoli fuori uso: è gestione illecita di rifiuti?
Utilizzo del digestato per usi agronomici: solo se privo di rischi per l’ambiente e la salute
Indagini di caratterizzazione, chi ha l’onere di compierle?
Quando un rifiuto cessa di essere tale?
Materiali di riporto: quale disciplina si applica?
Fanghi di depurazione: qual è la disciplina applicabile?
Discarica abusiva, quando si configura l’illecito?
Abbandono di rifiuti, reato permanente o istantaneo?
Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
Quando è lecita la fertirrigazione?
E’ obbligatoria la confisca dei mezzi di trasporto impiegati per il traffico illecito di rifiuti?
Gestione di discarica non autorizzata: quando si configura l’illecito?
Abbandono di rifiuti in eternit: su chi grava l’onere dello smaltimento?
Combustione illecita di rifiuti: non è necessario un danno all’ambiente
Materiali plastici: ha il Comune una competenza in materia?
Reato di abbandono come presupposto all’applicazione dell’ordinanza
Deposito incontrollato: quando cessa il comportamento illecito?
Certificato di analisi: come si qualifica e quale deve essere il suo contenuto?
Gestione non autorizzata di rifiuti? Sì se i rifiuti sono sottoposti a lavorazione
Dubbi interpretativi sulla norma penale? Bisogna attendere le indicazioni degli organi qualificati.
Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni: è sufficiente la mera inosservanza.
Discarica non autorizzata: l’ordine di bonifica impartito dal giudice penale
Terre e rocce da scavo: limiti all’applicazione della disciplina
Proprietario dell’area oggetto di deposito incontrollato: in cosa consiste il dovere di diligenza?
Gestione di rifiuti non autorizzata e discarica abusiva: due ipotesi differenti
Attività di gestione rifiuti non autorizzata ed esclusione della punibilità.
Trasporto in assenza di autorizzazione: attività imprenditoriale e origine del rifiuto.
Il polverino di legno è un rifiuto?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: elementi che escludono la natura meramente occasionale
Nozione di rifiuto: non rileva la mancanza di utilità per il detentore
Materiali di demolizione: non sono sottoprodotti
Risarcimento del danno e deposito incontrollato di rifiuti
Illecito trasporto di rifiuti e confisca: quando il proprietario del mezzo è un terzo estraneo
Abbandono e nozione di ente: vi rientra anche l’associazione sportiva
Deposito di liquami zootecnici: quando si può parlare di fertirrigazione?
Regolamento spedizioni: rifiuti derivanti dai residui del carico navale
Deposito incontrollato di rifiuti: chi può essere ritenuto responsabile?
Gestione non autorizzata di rifiuti: è sufficiente una sola attività
Discarica abusiva: risponde anche il proprietario del terreno?
Rifiuti provenienti dal trattamento di veicoli fuori uso: abitualità e pericolosità
Gestione non autorizzata di rifiuti: la singola condotta assolutamente occasionale
Fanghi derivanti dalle deiezioni animali: sono rifiuti pericolosi?
Fanghi derivanti dalle operazioni di lavaggio degli ortaggi: rifiuto o sottoprodotto?
Responsabilità per la gestione dei rifiuti: su chi grava?
Mancanza di autorizzazione: basta la mera consapevolezza
Responsabilità solo in capo al legale rappresentante?
Attività di gestione non autorizzata di rifiuti: secondaria ma non occasionale
Deposito temporaneo: l’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti
Traffico illecito di rifiuti: più azioni ma un’unica violazione?
Traffico illecito di rifiuti: cosa si intende per ingiusto profitto?
Attività per il traffico illecito di rifiuti: che caratteristiche deve avere?
Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento: quando è gestione di rifiuti?
Voci a specchio: quali sostanze ricercare?
Gli Stati membri sono obbligati a definire norme end of waste caso per caso?
Abbandono di rifiuti: quali responsabilità in caso di inerzia da parte del proprietario del terreno?
Abbruciamento di materiali vegetali per concimare il terreno: quando non è gestione di rifiuti?
Trasporto senza formulario: si può parlare di gestione non autorizzata?
Discariche non conformi: quale responsabilità per l’Italia?
Trasporto abusivo nelle aree in cui vige lo stato si emergenza: la confisca è obbligatoria?
Fresato d’asfalto: può essere un sottoprodotto?
Inosservanza delle prescrizioni: reato istantaneo o permanente?
Discarica abusiva: quando si può disporre la confisca del terreno?
Quali indizi possono fondare la responsabilità penale per il reato di gestione illecita?
Quando i fanghi derivanti dal lavaggio di inerti non sono rifiuti?
Gestione di quantitativi superiori a quelli autorizzati: quale sanzione?
Quando ci troviamo di fronte ad una prescrizione autorizzativa?
Quando si applica l’art. 256 comma 4 D.Lvo 152/06?
Operazioni di asciugatura ed essiccazione: sono normale pratica industriale?
Che cosa si intende per miscelazione di rifiuti?
Terre e rocce da scavo: quando non sono rifiuti?
Trasporto di rifiuti con mezzo diverso e quantitativo eccedente: quale sanzione?
Fanghi da depurazione: quali limiti?
Gestione non autorizzata: è applicabile la particolare tenuità del fatto?
Smaltimento non autorizzato: quali indizi?
Combustione di residui vegetali: quando è smaltimento non autorizzato di rifiuti?
Determinazione della natura dei rifiuti: è sufficiente l’osservazione della P.G.?
Sversamento di materiale inquinante: è necessario il sopralluogo in aziende vicine?
Criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani: chi decide?
Procedura semplificata: quale potere d’intervento alla provincia?
Abbandono incontrollato da parte dell’impresa: chi può realizzarlo?
Abbandono di rifiuti su strada statale: quando la rimozione spetta all’ANAS?
TARI: sono previste esclusioni per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani?
Discarica abusiva: quando il proprietario del terreno è colpevole?
Attività organizzate per il traffico illecito: dove si consuma il reato?
Raccolta e trasporto non autorizzati: quando è “ragionevolmente” esclusa l’occasionalità?
Può dirsi recuperato un motore di veicolo fuori uso da cui fuoriesce olio?
Rifiuti da demolizione utilizzati per riempire una cava: quali conseguenze?
Trasporto non autorizzato e procedure disciplinari dell’Albo Gestori: quale relazione?
Materiale riversato all’esterno del capannone in seguito ad alluvione: sono rifiuti?
Iscrizione all’Albo Gestori: quali effetti ha l’informativa antimafia?
Attività organizzate per traffico illecito: cosa si intende per condotta abusiva?
Responsabile Tecnico: è sufficiente la firma dei piani di lavoro per dimostrare le pregresse esperienze lavorative?
Come si devono qualificare i materiali provenienti da demolizione?
Esportazioni verso la Repubblica Popolare Cinese: quali adempimenti?
Bidoni con tracce di olio: si può parlare di trasporto non autorizzato?
Gestione non autorizzata: quali rischi per il proprietario del terreno?
Impresa in amministrazione giudiziaria: chi risponde di gestione non autorizzata?
Terre e rocce da scavo: quale concetto di gestione?
Vendita itinerante di materiali metallici: quando si configura una gestione abusiva di rifiuti?
Rifiuti alla rinfusa: si può parlare di deposito temporaneo?
Spandimento acque provenienti da frantoi oleari, quando è gestione non autorizzata di rifiuti?
Rifiuti prelevati da fosse settiche e pozzi neri: quale gestione?
Abbandono di rifiuti: quale ruolo assume la curatela fallimentare?
Abbandono di rifiuti da parte di un’impresa: chi è responsabile?
Quali metodiche di campionamento per l’accertamento della pericolosità del rifiuto?
Gestione non autorizzata con condotte plurime: si applica la tenuità del fatto?
Gestione non autorizzata: quanto rileva l’età ai fini della responsabilità?
Trasporto in assenza di autorizzazione: è sufficiente un unico episodio?
Scarti di origine animale: quando sono SOA?
Un funzionario ARPA può rispondere di gestione non autorizzata di rifiuti?
Rifiuti da manutenzione edilizia ordinaria: quale normativa si applica?
Terre e rocce da scavo e sottoprodotti: su chi grava l’onere della prova?
AIA e gestione rifiuti: cosa si intende per gestione?
Omessa tenuta dei registri e deposito incontrollato: quali sanzioni si applicano?
Gestione illecita e centri di raccolta, che responsabilità ha il Sindaco?
Deposito temporaneo: quali condizioni oltre a quelle previste dall’art. 183?
Gestione non autorizzata: si applica la particolare tenuità del fatto?
Chi può essere sanzionato per la gestione non autorizzata di rifiuti?
Combustione di materiali vegetali: quando è gestione di rifiuti?
Quali elementi caratterizzano il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Quando si configura il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Deposito incontrollato: cosa si intende per “impresa”?
Deposito incontrollato: quali indizi?
Commercio ambulante: quando opera il regime derogatorio?
Abbandono: quali limiti alla responsabilità del proprietario del terreno?
Il direttore dei lavori di un cantiere è responsabile della corretta gestione dei rifiuti?
Gestione non autorizzata: è sufficiente l’inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie?
Conferire acque di vegetazione delle olive in invasi artificiali è operazione di smaltimento?
Da quali elementi si può dedurre la qualifica di rifiuto?
Sottoprodotto: quale valore ha l’eventualità del riutilizzo?
Ordinanza sindacale di rimozione: quali conseguenze all’inadempimento?
Quando la combustione di rifiuti urbani vegetali è reato?
Protesi umane: quale normativa si applica?
Sottoprodotto: chi deve provarne le condizioni?
Pastazzo di agrumi: rifiuto o non rifiuto?
Gestione non autorizzata: quando è esclusa l’occasionalità?
Trasporto non autorizzato: quando è esclusa la particolare tenuità del fatto?
Discarica non autorizzata: è rilevante l’assenza di attività di trasformazione e recupero?
Trasporto non autorizzato: quando non può dirsi occasionale?
Quando si può confiscare il mezzo del terzo estraneo al reato di gestione non autorizzata?
Gestione abusiva: quali elementi escludono la confisca del mezzo di un terzo estraneo al reato?
Rifiuti sanitari: quale normativa si applica?
Raccolta di materiale ferroso: si applica la deroga per le attività ambulanti?
Occasionalità nella gestione non autorizzata di rifiuti: quali indizi?
Fanghi da depurazione: quale rapporto con i valori della Parte IV del D.L.vo 152/2006?
Materiale da demolizione: rifiuto o non rifiuto?
I materiali da demolizione sono rifiuti?
Classificazione: quale codice per i rifiuti derivanti da pulizia e primo lavaggio dei materiali vegetali eduli?
Gestione non autorizzata: è applicabile la tenuità del fatto?
Gestione non autorizzata: è un reato proprio?
Gestione non autorizzata: è punita la condotta occasionale?
L’informativa antimafia impedisce l’iscrizione all’Albo Gestori?
Gestione abusiva: quali dati possono escludere l’occasionalità del trasporto?
Gestione non autorizzata: quando non può dirsi occasionale?
Gestione non autorizzata: quali elementi possono escludere l’occasionalità?
Rifiuti di amianto: quale disciplina?
Centri di raccolta: quando è necessaria l’autorizzazione regionale?
Gestione non autorizzata da parte di terzi: quale responsabilità per il proprietario del sito?
Classificazione: è sempre necessaria un’analisi disposta dal giudice?
Esistono titoli equivalenti all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali?
Rifiuti abbandonati: risponde la ditta alla quale è stato affidato lo smaltimento?
Combustione di residui vegetali: quali condizioni e chi deve provarle?
Gestione abusiva: quando il trasporto può dirsi occasionale?
Raccolta e trasporto in forma ambulante: quando opera il regime derogatorio?
Trasporto non autorizzato: quali elementi possono escludere l’occasionalità?
Sottoprodotto: l’utilizzo ulteriore può essere eventuale?
Quando un rifiuto è da considerare pericoloso?
Sottoprodotti: qual è il valore dei criteri qualitativi o quantitativi del D.M. 264/2016?
Gestione non autorizzata: i rifiuti possono essere sequestrati come corpo del reato?
Responsabilità 231 per gestione non autorizzata: quando si prescrive?
Abbandono: è rilevante l’eventuale rimozione degli effetti dannosi della condotta?
Discarica abusiva su un’area in comproprietà: quali limiti alla confisca?
Ecomafia: si applica la confisca?
Non adempiere ad una prescrizione equivale a non avere l’autorizzazione?
Responsabilità concorrente del titolare dell’impresa: su quali basi?
Trasporto abusivo: qual è la condotta sanzionata?
Fresato d’asfalto: quando si può parlare di smaltimento e chi ne risponde?
Spargimento incontrollato di liquami da parte di terzi: risponde il titolare dell’impresa?
Conferimento in discarica senza documentazione autorizzativa: quale reato configura?
Quando si può ipotizzare l’ignoranza della presenza di amianto nei rifiuti?
Gestione non autorizzata: si può applicare la particolare tenuità del fatto?
Trasporto abusivo e confisca del mezzo: con quale provvedimento?
L’attività di rigattiere è compatibile con un trasporto occasionale di rifiuti?
Gestione di rifiuti non conforme all’autorizzazione: da quale norma è punita?
Committente e appaltatore: chi risponde della gestione dei rifiuti?
L’Autorità deve provare l’inesistenza dell’autorizzazione?
Ambulanti: la deroga è applicabile anche agli elettrodomestici?
Quantità massima di rifiuti stoccabili: di quali rifiuti si tiene conto?
Fertirrigazione del terreno: quali presupposti?
Trattamento di rifiuti pericolosi: quali responsabilità per il titolare dell’impresa?
Che posizione assume nei confronti della PA il gestore di un impianto di trattamento rifiuti?
L’incremento della portata degli inceneritori contrasta con la gerarchia dei rifiuti?
E’ configurabile lo smaltimento illecito commesso dal commerciante o intermediario?
Abbandono incontrollato di rifiuti: è rilevante l’intenzione?
Abbandono incontrollato: i rifiuti devono provenire dall’attività di impresa?
Rottami ferrosi: rifiuto o non rifiuto?
Abbandono di vettura destinata a demolizione: quale illecito configura?
Omesso controllo delle autorizzazioni: il rappresentante legale risponde per sé o per gli altri dipendenti?
Albo Gestori: l’iscrizione tardiva del titolare esclude la confisca del mezzo sottoposto a sequestro preventivo?
Gestione di una discarica abusiva: quando cessa la permanenza del reato?
Gestione rifiuti: la deroga prevista per gli ambulanti vale anche per rifiuti diversi?
Gestione di rifiuti con iscrizione all’Albo scaduta: è rilevante il rigetto dell’istanza di rinnovo?
Albo Gestori: l’azienda in amministrazione straordinaria può iscriversi o rinnovare l’iscrizione?
Discarica abusiva: si può applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Veicoli fuori uso: rifiuti pericolosi o non pericolosi?
Qualifica di rifiuto: è rilevante la mancanza di utilità per il detentore?
Gestione di una discarica abusiva: è reato anche mantenere le condizioni del sito?
Rifiuto assimilato: quale definizione e quale gestione?
Cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” è materia esclusiva dello Stato
Gestione non autorizzata: il rappresentante legale risponde del trasporto illecito effettuato dal dipendente?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: la confisca del mezzo è applicabile quando il reato è estinto per prescrizione?
Le attività di demolizione di manufatti possono originare sottoprodotti?
Deposito temporaneo, deposito preliminare e messa in riserva: per cosa si distinguono?
Terre e rocce da scavo: la condotta posta in violazione della previgente disciplina è depenalizzata dall’entrata in vigore del nuovo D.P.R. 120/2017?
Smaltimento illecito di rifiuti: quando ne risponde il proprietario del fondo?
Abbandono incontrollato da parte del dipendente: risponde l’imprenditore?
Gestione illecita: quando si consumano le varie ipotesi di reato?
Quando le parti dei veicoli fuori uso cessano di essere rifiuti?
Spedizioni transfrontaliere: quale disciplina si applica?
Attività ambulanti: a quali condizioni opera la disciplina derogatoria?
Trasporto rifiuti: a quali condizioni è possibile usare mezzi nuovi rispetto a quelli previsti nell’iscrizione all’Albo Gestori?
La possibilità del riutilizzo esclude la natura di rifiuto?
Voci a specchio: è necessaria la ricerca di tutte le sostanze che il rifiuto potrebbe contenere?
Abbandono e discarica abusiva: quali differenze?
Deposito temporaneo: cosa significa omogeneità dei rifiuti?
Gestione non autorizzata: è sufficiente un singolo trasporto abusivo?
Gestione abusiva di rifiuti: quando la condotta può dirsi occasionale?
I materiali da demolizione possono essere considerati sottoprodotti?
Gestione illecita: quali elementi possono escludere l’occasionalità dell’attività?
Da quali elementi può essere desunta la qualifica di rifiuto?
Se non distinte dai materiali di demolizione, le terre e rocce da scavo sono rifiuti?
Trasporto occasionale di propri rifiuti non pericolosi: serve l’iscrizione all’Albo?
Attività organizzata per il traffico illecito: quali presupposti?
Trasporto rifiuti pericolosi senza FIR: da quando è da considerare reato?
Il titolare di poteri autorizzativi o di controllo può rispondere di gestione illecita?
In caso di subappalto, l’appaltante deve intervenire nella gestione dei rifiuti?
Dell’illecita gestione risponde anche chi ha messo a disposizione il luogo in cui i rifiuti sono scaricati?
A quali condizioni l’accumulo di rifiuti diventa deposito incontrollato?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: serve un danno ambientale?
Quando un veicolo può dirsi fuori uso e quando è da classificare come rifiuto pericoloso?
Mancato rinnovo della comunicazione di inizio attività: quali conseguenze?
Appaltatore o committente: chi è il produttore dei rifiuti?
Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: qual è il valore dell’informativa antimafia?
Deposito incontrollato o abbandono: la confisca del terreno è obbligatoria?
Rifiuti da demolizioni edili: a quali condizioni sono equiparabili ai materiali da scavo?
Responsabilità per la corretta gestione: quali doveri ha il legale rappresentante?
Abbandono e bruciamento di rifiuti vegetali: reimpiego o gestione illecita?
Digestato come sottoprodotto: l’utilizzo agronomico va dimostrato?
Abbandono di rifiuti: la mancata recinzione del terreno prova la colpevolezza del proprietario?
Le modalità del deposito possono determinare la qualifica di rifiuto?
Abbandono e responsabilità del proprietario del fondo: la sua inerzia lo rende colpevole?
Operazioni di recupero: alla comunicazione di inizio attività deve essere allegata l’AUA?
Abbandono da parte dell’imprenditore fallito: il curatore fallimentare ne risponde?
Il fresato può essere qualificato come sottoprodotto?
La comunicazione all’Albo ha efficacia di iscrizione?
Attività organizzate per il traffico illecito ed associazione per delinquere sono reati distinti?
L’incenerimento a terra deve essere autorizzato?
La mera inosservanza delle prescrizioni è sufficiente ad integrare una gestione illecita?
Combustione illecita: il danno all’ambiente va dimostrato?
Gestione non autorizzata di rifiuti: quali circostanze possono escludere la consapevolezza da parte del titolare dell’impresa?
Raccolta di autovetture incidentate: può configurare una discarica abusiva?
Attività di gestione dei rifiuti: quali adempimenti per gli ambulanti?
Deposito temporaneo: quali gli effetti della mancata prova delle condizioni di legge?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: dove si consuma il reato?
Spedizioni transfrontaliere: quale normativa si applica?
Veicoli fuori uso: quali condizioni escludono la finalità della riparazione?
Chi può commettere il reato di deposito incontrollato?
Discarica abusiva: quando la condotta assume carattere sistematico?
Quando l’operazione di riempimento di una cava può essere considerata come recupero ambientale?
Deposito finalizzato a recupero o smaltimento: a quali condizioni?
Quando si può parlare di fertirrigazione del terreno?
Livellamento e frantumazione di detriti: è gestione non autorizzata?
Quando il deposito temporaneo diventa gestione illecita?
Trasporto occasionale dei propri rifiuti: il mezzo deve essere autorizzato?
Sottoprodotti: è sufficiente un riutilizzo eventuale?
Terre e “mistone”: rifiuto o sottoprodotto?
Quando l’accumulo nel luogo di produzione diventa deposito incontrollato?
Deposito temporaneo: quali sono le condizioni?
Tassa di igiene ambientale: è legittima se diversificata tra residenti e non residenti?
Ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati: chi è competente?
Quando il gesso di defecazione può costituire rifiuto?
Quando un veicolo è da considerare fuori uso?
A quali condizioni i residui della produzione agricola non sono considerati rifiuti?
Gestione non autorizzata e deposito incontrollato: la rimozione dei rifiuti fa cessare l’illecito?
L’attribuzione di un valore economico fa venir meno la qualifica di rifiuto?
Quando il conferimento a soggetti non autorizzati porta a rispondere di illecita gestione?
Si può provare la qualifica di sottoprodotto tramite testimoni?
Quando l’auto fuori uso diventa rifiuto pericoloso?
Quali limiti alla messa in riserva (R13)?
Quando l’accumulo diventa una discarica abusiva?
In caso di abbandono, quando all’inottemperanza dell’ordinanza di ripristino non è applicabile la sanzione?
Il mezzo sottoposto a confisca obbligatoria può essere restituito?
Quali sono le sanzioni per la combustione illecita di residui vegetali?
Alle discariche quale disciplina è applicabile in materia di garanzie finanziarie?
Voci specchio: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
Trasporto illecito: quali elementi concorrono ad escluderne la natura occasionale?
Chi raccoglie e trasporta rifiuti in forma ambulante esercita un’attività di gestione?
Il "conferimento" deve essere autorizzato?
Quali garanzie devono assistere il prelievo urgente di campioni?
Chi risponde dell’abbandono incontrollato?
Smaltimento di rifiuti diversi da quelli autorizzati: che illecito configura?
Trasporto illecito: a quali condizioni il proprietario del mezzo sequestrato può chiederne la restituzione?
Procedura semplificata: la violazione di quali prescrizioni configura il reato di gestione non autorizzata?
Deposito temporaneo: a quali condizioni è regolare?
Adempimenti documentali: qual è la normativa vigente, in attesa dell’operatività del SISTRI?
Discarica non autorizzata: chi e quando può ordinare il ripristino?
Delega al direttore tecnico: quando il legale rappresentante è comunque responsabile?
Abbandono e deposito incontrollato: è punita la condotta occasionale?
Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: quando si configura?
Discarica non autorizzata: quando si configura il reato?
Residui della lavorazione del marmo: rifiuti o sottoprodotti?
Abbandono e obbligo di rimozione: quando sussiste la responsabilità omissiva del proprietario ?
Fanghi da depurazione: quando sono soggetti alla normativa sui rifiuti?
Utilizzo in agricoltura di fanghi contenenti sostanze pericolose: è legittimo il divieto generalizzato?
Gestione illecita di rifiuti: quando opera la deroga per le condotte esercitate in forma ambulante?
Gestione illecita di rifiuti: quando la condotta è occasionale?
Siti per l’attività di smaltimento rifiuti di amianto: a chi spetta l’individuazione?
Reato consumato di trasporto illecito rifiuti: è necessario raggiungere la destinazione?
Inosservanza prescrizioni dell’autorizzazione: quando si configura il reato?
Deposito incontrollato di rifiuti: reato istantaneo o permanente?
Gestione illecita rifiuti: quando non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Abbandono di rifiuti da parte di un’associazione sportiva: è reato?
Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: chi vi può incorrere?
Ecopiazzola: si applica la disciplina prevista per i centri di raccolta?
L’autorizzazione per la gestione rifiuti ha natura personale?
Come va inteso il concetto di “rifiuto”?
Materie prime secondarie ed End of Waste: quali sono le condizioni necessarie?
Raccolta e trasporto rifiuti in forma ambulante: quale disciplina si applica?
Gestione rifiuti: quando è invocabile l’ignoranza della legge penale?
Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quando si configura?
Quando non sussiste l’obbligo del formulario per il trasporto rifiuti?
Assimilazione rifiuti speciali agli urbani: è legittima l’inerzia del MATTM nella definizione dei criteri?
Autorizzazione unica e disciplina urbanistica: quale rapporto?
Miscelazioni di rifiuti non vietate senza autorizzazione: è legittima la norma che lo prevede?
Traffico illecito rifiuti: si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Abbandono di rifiuti e discarica abusiva: quale differenza?
Gestione di una discarica da parte del Comune: quali responsabilità per il Sindaco?
Sequestro del mezzo per il trasporto illecito di rifiuti: può essere revocato?
Reato di gestione illecita di rifiuti: quando si configura?
Scarico di reflui industriali o smaltimento di rifiuti liquidi?
Che cosa si intende per “miscelazione” di rifiuti pericolosi?
Deposito temporaneo di rifiuti: qual è il luogo di produzione rilevante a tal fine?
Pneumatici “fuori uso” e “usati”: quale differenza?
Materiale da demolizione: rifiuto o sottoprodotto?
Abbandono rifiuti da parte di terzi: quale responsabilità per il proprietario del terreno?
Chi è obbligato alla corretta caratterizzazione?
Limi e fanghi derivanti da lavaggio degli inerti di cava: rifiuti o sottoprodotti?
Come deve essere inteso il concetto di “gestione” di una discarica abusiva?
Deposito incontrollato: quando si configura?
Gestione illecita di rifiuti: quali responsabilità gravano sull’amministratore di una società?
Rottami ferrosi: quando rientrano nel campo d’applicazione della disciplina rifiuti?
Quando si può invocare la scusabilità dell’ignoranza della legge penale?
Attività organizzata di gestione rifiuti: cosa si intende per “abusivamente”?
Formulario rifiuti incompleto o inesatto: illecito amministrativo o penale?
Quando si configura la messa in riserva?
L’attività di gestione rifiuti può essere svolta in luogo diverso da quello autorizzato?
Pastazzo di agrumi: rifiuto o sottoprodotto?
Procedure di recupero terre e rocce da scavo: quali poteri in capo alla Provincia?
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: da quando decorre il termine di prescrizione?
Messa in riserva: è possibile andare da R13 a R13?
Chi è il produttore dei rifiuti derivanti dall’attività di lavaggio di autocisterne?
Gestione illecita di rifiuti: reato istantaneo?
Scarti delle lavorazioni in legno: rifiuti o sottoprodotti?
Liceità del deposito temporaneo: su chi grava l’onere della prova?
Gestione illecita di rifiuti: la pluralità di condotte comporta più contravvenzioni?
Sospensione autorizzazione di un impianto di trattamento rifiuti: quali presupposti?
Responsabilità degli enti per gestione illecita di rifiuti: qual è il profitto confiscabile?
“Tenuità del fatto”: sussiste in caso di plurime violazioni del reato di gestione illecita?
Trasporto illecito: il proprietario può invocare la restituzione del veicolo sequestrato?
Le Regioni possono definire criteri “EoW” in sede di rilascio delle autorizzazioni?
Fino a quando il gestore è responsabile della discarica?
Gestione rifiuti non autorizzata: reato proprio o reato comune?
Reato di gestione illecita di rifiuti: è configurabile quando la condotta è occasionale?
F.i.r. con dati falsi: quale reato contempla?
Quando si configura il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata?
Trasporto rifiuti in assenza di iscrizione all’Albo: è applicabile la tenuità del fatto?
Il trasportatore di rifiuti può rifiutarsi di eseguire una direttiva illegittima del datore di lavoro?
Assemblea Territoriale d’Ambito: può assumere la qualifica di intermediario rifiuti?
Energia da biomassa: quando non si applica la disciplina dei rifiuti?
Una sola condotta di trasporto di rifiuti non autorizzato può integrare reato?
Abbandono incontrollato di liquami: quale reato configura?
Gestione rifiuti non autorizzata: è applicabile la causa di non punibilità?
Quando un materiale deve essere classificato come rifiuto?
Tenuità del fatto e ambiente: quali sono i presupposti di applicazione?
Attività organizzata per traffico illecito di rifiuti: quando si consuma il reato?
Un veicolo abbandonato costituisce sempre rifiuto?
Rifiuto con codice “a specchio”: sono necessarie le analisi?
Rottami di ferro e acciaio: quando cessano di essere rifiuti?
Quando è configurabile la condotta di “raccolta” di rifiuti?
Sottoprodotto: su chi ricade l’onere della prova della effettiva riutilizzabilità?
Sfruttamento delle cave: quando i fanghi non sono rifiuti?
Sequestro preventivo: come valutare l’adeguatezza del vincolo cautelare?
Sequestro del veicolo per il trasporto illecito: deve sussistere il periculum?
Disciplina emergenziale: la gestione abusiva di quali rifiuti integra il reato?
Qual è la disciplina IVA applicabile alla gestione rifiuti?
La curatela fallimentare ha obblighi di gestione della discarica?
Discarica non autorizzata: da quando decorre il termine di prescrizione?
Bonifica o rimessione in pristino dello stato dei luoghi: quando può essere disposta?
Materiali da demolizione: come devono essere qualificati?
Abbandono di rifiuti: reato proprio?
Fresato d’asfalto: terre e rocce da scavo?
Sottoprodotto: è escluso se il materiale viene miscelato con altri ingredienti?
Trasporto di rifiuti pericolosi senza FIR: quali sanzioni si applicano?
Materie fecali provenienti da attività di trasporto bestiame: sono rifiuti?
Quando i materiali di riporto sono sottratti alla disciplina dei rifiuti?
Traffico illecito di rifiuti: l’appartenenza del veicolo al terzo esclude la confisca?
Deiezioni animali: come effettuare correttamente la fertirrigazione?
FIR con dati falsi: reato di falsità ideologica in atto pubblico?
Il proprietario del terreno è tenuto a smaltire rifiuti depositati da terzi?
È punibile chi “occasionalmente” trasporta rifiuti senza autorizzazione?
Cosa si intende per produttore di rifiuti?
Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti: quale impatto?
Deposito, messa in riserva, abbandono, discarica abusiva: quali differenze?
Imballaggi spostati dal vento: getto pericoloso di cose?
Terre e rocce da scavo e sottoprodotto: su chi grava l’onere della prova?
Cosa si intende per deposito controllato o temporaneo?
Smaltimento senza autorizzazione: per la sussistenza del reato rileva il danno?
Quali sono i presupposti per effettuare la pratica della fertirrigazione?
Pollina: può rientrare nell’ambito dei sottoprodotti?
Raccolta e trasporto in forma ambulante: opera la deroga per i rottami ferrosi?
Confisca del mezzo per traffico o trasporto illecito di rifiuti: obbligatoria o facoltativa?
Autorizzazioni semplificate: interessa il profilo edilizio?
Gestione non autorizzata: come valutare l’occasionalità della condotta?
Abbandono rifiuti e prescrizione: reato permanente o istantaneo con effetti permanenti?
Abbruciamento di scarti vegetali: attività di gestione rifiuti?
Attività di “conferimento” non autorizzata di rifiuti: è sanzionabile?
Rifiuti speciali: quale onere per l’esenzione dalla tassa rifiuti?
Compost: si applica la disciplina sui rifiuti o quella sui fertilizzanti?
Materiali da scavo: quali sono i presupposti per il sequestro di un capannone?
Ampliamento capacità ricettiva di una discarica: quali oneri per la Regione?
Quando il deposito temporaneo è regolare?
Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: reato di mera condotta?
Veicoli fuori uso: quale rapporto tra il T.U.A. e il D.Lgs. 209/2003?
Quando il Sindaco adotta ordinanze contingibili ed urgenti ex art. 191 TUA?
Discariche: quando aggiornare il piano di sorveglianza e controllo?
Classificazione dei rifiuti: servono sempre verifiche e analisi?
Quali oneri per chi dà in noleggio un veicolo per il trasporto di rifiuti?
Progettazione e gestione discariche: competenza statale o regionale?
Deposito incontrollato di rifiuti: reato permanente o istantaneo?
Il D.Lgs. 205/2010 ha modificato la voce R13 (messa in riserva)?
I Comuni possono operare nel settore rifiuti senza iscrizione all’Albo?
I materiali da demolizione possono essere considerati sottoprodotti?
Trasporto illecito e sequestro: quando l’indagato può chiedere il riesame?
Gestione rifiuti: su chi grava la co-responsabilità?
Abbandono di terzi: il proprietario è tenuto a recintare il fondo?
Gestione rifiuti: che valore ha un’autorizzazione postuma?
Gestione illecita rifiuti: come individuare il soggetto attivo del reato?
Qualificazione come sottoprodotto: su chi ricade l’onere della prova?
Complessità della normativa: può portare a valutare l’errore come inevitabile?
Controversie in materia di rifiuti: chi è competente?
Quali obblighi per il detentore che affidi a soggetti privati la gestione rifiuti?
Gestione non autorizzata: è configurabile in presenza di quali attività?
Albo Gestori Ambientali: quali oneri in caso di incremento di veicoli?
Emergenza rifiuti: necessaria la continuità della condotta?
Discarica abusiva: ne risponde il proprietario del sito?
Chi può disporre la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati?
Abbandono rifiuti: chi dispone l’ordinanza di rimozione e smaltimento?
Quando i fanghi da lavaggio di inerti rientrano nella disciplina dei rifiuti?
Abbandono: in cosa può consistere il requisito della colpa?
In cosa consiste il deposito incontrollato?
Omessa vigilanza sui dipendenti: si configura il reato ex art. 256 TUA?
Terre e rocce: quali regole per il test di cessione dei materiali di riporto
Raccolta e trasporto ambulanti: integrano il reato di cui all’art. 256 T.U.A.?
Trasporto illecito di rifiuti non pericolosi: si applica l’art. 131 bis c.p.?
Transfrontaliero: il transito da frontiera diversa è illegale?
Quando può dirsi abusiva l’attività organizzata di gestione dei rifiuti?
Reato di discarica abusiva: quando il proprietario dell’area può risponderne?
Art. 260 D.lgs. 152/2006: quali sono i requisiti della condotta?
FIR: in caso di false indicazioni si applica l’art. 483 cod. pen.?
Separazione mediante filtraggio: qualificabile come “trattamento”?
Quando si configura il reato di discarica abusiva?
Custodia di veicoli sequestrati: si può configurare il reato ex art. 256 TUA
Gestione non autorizzata: è applicabile la non punibilità ex art. 131 bis c.p.?
Rinnovo della comunicazione ex art. 216 TUA: mera formalità?
Attività di gestione non autorizzata: reato istantaneo?
Deposito temporaneo: qual è il luogo di produzione rilevante?
Traversine ferroviarie in legno: quale procedura per il recupero?
Quando la fertirrigazione non è soggetta alla disciplina sui rifiuti?
Terre e rocce: a quali condizioni opera la deroga alla disciplina sui rifiuti?
Sottoprodotto: che cosa si deve intendere per “normale pratica industriale”?
D.Lgs. 36/2003: si applica alle discariche già autorizzate?
Autorizzazione recupero in semplificata: da quando decorre il quinquennio?
Art. 260 TUA e patteggiamento: è obbligatorio il ripristino dello stato dei luoghi?
Il materiale da lavaggio di pompe e betoniere è rifiuto?
Abbandono: il sequestro dell’area giustifica l’inosservanza dell’ordinanza?
Materiali da attività di demolizione: rifiuti o sottoprodotti?
La disciplina dei rifiuti è di competenza esclusiva dello Stato?
Un impianto sotto sequestro preventivo può essere utilizzato?
I materiali da demolizione costituiscono rifiuti?
E’ dovuta la Tari per un’attività che non produce rifiuti?
Attività di raccolta e trasporto rifiuti ambulante: quale titolo abilitativo?
Terre di fonderia e scorie di fusione: EoW o rifiuti?
Abbandono di rifiuti: quali obblighi per il proprietario del suolo non responsabile?
Quali oneri incombono sul gestore di una discarica?
Autorizzazione impianti trattamento: qual è la PA competente?
FIR falsi: è configurabile il concorso nel reato ex art. 260 D.Lgs. 152/2006?
Modifiche a impianti di trattamento e recupero: è necessaria la domanda di VIA?
Quando può essere disposta la confisca obbligatoria del mezzo?
L’art. 131-bis c.p. opera nel caso dell’art. 256, comma 4, D.L.vo n. 152/2006?
Spandimento di fanghi biologici: i Comuni hanno potestà regolamentare?
Autodemolitori: il rinnovo autorizzatorio è revocabile per assenza pareri ARPA?
Quando un’attività organizzata di gestione dei rifiuti è abusiva?
E’ possibile lo smaltimento di rifiuti posti sotto sequestro?
A quali condizioni si configura il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti: come si articola il procedimento autorizzatorio?
Quando è obbligatoria la confisca del mezzo in caso di miscelazione illecita?
E' possibile documentare tramite avvalimento l'iscrizione all'Albo Gestori?
Materiali da escavazione e demolizione: rifiuti, materie prime secondarie o sottoprodotti?
Il riutilizzo di materiali di scarto nella realizzazione di manufatti necessita di un trattamento specifico?
Inerti da demolizione: quando sono sottoprodotti?
Quando il gesso di defecazione può costituire rifiuto?
Qual è la differenza fra scarico e rifiuto liquido?
Veicoli fuori uso: a quali condizioni si configura il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Terre e rocce da scavo: su chi grava l’onere della prova?
Le Regioni possono regolamentare l’abbruciamento dei residui vegetali?
La presenza di metalli nobili nei rifiuti può comportare la classificazione come sottoprodotti?
Sospensione dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: quali effetti comporta?
La pollina è un rifiuto o un sottoprodotto?
Appaltatore e committente: chi è il produttore di rifiuti?
La gestione post operativa non autorizzata di una discarica costituisce reato?
Trasporto illecito: quando il terzo proprietario del mezzo confiscato è estraneo al reato?
Come deve intendersi l’”omogeneità” delle categorie di rifiuti ai fini del deposito temporaneo?
Produttore di rifiuti: quali obblighi ha l’appaltatore e quali il committente?
Quando i veicoli fuori uso sono classificabili come rifiuti pericolosi?
Tarsu sui rifiuti speciali assimilati: quando opera la riduzione tariffaria?
Come si configura il reato di inosservanza delle prescrizioni autorizzative?
Terre e rocce da scavo: rifiuti o sottoprodotti?
Il trasporto di rifiuti propri non pericolosi senza autorizzazione costituisce reato?
E’ configurabile il reato di gestione non autorizzata di rifiuti in assenza di dolo?
Gestione illecita di rifiuti: il proprietario del terreno concesso in locazione a terzi risponde per omessa vigilanza?
Come si coordinano la disciplina nazionale ed europea in materia di traffico illecito di rifiuti?
Il sale della salagione delle carni costituisce sottoprodotto?
Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti: quali differenze intercorrono tra le due fattispecie di reato?
Il proprietario di un terreno sui cui sono stati abbandonati dei rifiuti è responsabile dell’illecito?
Qual è il rapporto tra la gestione di rifiuti non autorizzata e l’abbandono dei rifiuti?
Cosa si intende per “stoccaggio di rifiuti”?
Traffico illecito di rifiuti: a quali condizioni si può richiedere la restituzione del veicolo sequestrato?
Il FIR può avere valore certificativo della natura e composizione dei rifiuti trasportati?
Polveri generate da un processo produttivo: quando sono un “rifiuto” e quando un “sottoprodotto”?
Posidonia e meduse spiaggiate: quando è consentito l’interramento?
Cosa si intende per “raccolta di rifiuti”?
Quando si configura il reato ex art. 256 TUA nella raccolta e trasporto ambulante di rifiuti?
Qual è l’ambito di operatività del D.M. 5 febbraio 1998?
Quando il coke da petrolio non è un rifiuto?
E’ configurabile il reato di gestione non autorizzata di rifiuti in assenza di dolo?
Scarti di origine animale: quando sono sottoprodotti e quando rifiuti?
Terre e rocce da siti contaminati: quando non sono rifiuti?
Quali differenze sussistono tra il deposito temporaneo e lo stoccaggio di rifiuti?
Trasporto di rifiuti senza FIR: il destinatario è responsabile?
Per la raccolta e trasporto ambulante di rifiuti occorre l’iscrizione all’albo gestori?
Il raggruppamento e l’abbruciamento di materiali vegetali costituisce reato o illecito amministrativo?
Raccolta e trasporto ambulante di rifiuti: quando opera la deroga dell’art. 266, c. 5 del TUA?
Abbandono rifiuti: cosa si intende per “titolare di impresa o responsabile di un ente”?
Il trasporto di rifiuti non pericolosi senza FIR è un reato o un illecito amministrativo?
Quando si configura un abbandono incontrollato di rifiuti?
Il compost prodotto da rifiuti organici è utilizzabile per le ricomposizione ambientale di un’area di cava?
Discarica abusiva: quando il proprietario del terreno risponde per omesso controllo?
Cosa si intende per “sottoprodotto”?
Per la realizzazione di opere di scavo rilevanti occorre il permesso di costruire?
Anche l’effettuazione di un singolo trasporto può integrare il reato ex art. 256 TUA?
Abbandono: chi è il “titolare di impresa o responsabile di un ente” ex art. 256 del TUA?
Quando trova applicazione la sanzione della confisca del mezzo di trasporto?
Il reato ex art. 256 del D. lgs. 152/2006 vive nella fase post-operativa di una discarica abusiva?
EoW: in cosa devono consistere le operazioni di recupero?
CER: quando sussiste l’errore materiale nella redazione?
Quando un rifiuto da tritovagliatura realizzato negli STIR può costituire un nuovo rifiuto?
Albo Gestori: cosa s’intende per “popolazione complessivamente servita”?
A quali condizioni i rottami metallici cessano di essere rifiuti?
L’utilizzo di materiali di scarto per realizzare un’opera configura un recupero di rifiuti?
Come sono ripartite le responsabilità ambientali in una società di capitali?
Quando la responsabilità ex art. 256 TUA è esclusa dalla buona fede del trasgressore?
A quali principi deve essere improntato il deposito temporaneo?
In cosa consiste il dovere di attivazione del Sindaco in caso di emergenza?
Il fresato d’asfalto può essere qualificato come sottoprodotto?
Un privato può commettere il reato di trasporto non autorizzato di rifiuti?
End of Waste: occorre l’autorizzazione anche al solo fine del controllo dei rifiuti?
Discarica abusiva: quali metodologie di analisi in caso di rifiuti miscelati fra loro?
Sussiste la responsabilità dell’impresa in caso di abbandono dei rifiuti realizzato dai propri dipendenti?
Discarica non autorizzata: quando il proprietario del terreno risponde del reato?
La sansa e le acque di vegetazione costituiscono rifiuti?
L’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati può essere emessa da soggetto diverso dal Sindaco?
Quando l’abbruciamento in terra di scarti vegetali costituisce reato?
Deposito temporaneo: cosa s’intende per “luogo di produzione” dei rifiuti?
Quali operazioni sono ricomprese nell’attività di spedizione transfrontaliera di rifiuti?
Qual è il luogo di produzione dei rifiuti rilevante ai fini del deposito temporaneo?
Quando il provvedimento di sequestro di un’area può ritenersi nullo per vizi formali?
Le Regioni possono determinare le garanzie fideiussorie per lo smaltimento/recupero?
Quando la combustione di residui vegetali può costituire reato?
Impianti di smaltimento: come va intesa la vicinanza di altri impianti ai fini autorizzatori?
Qual è la normativa di riferimento per i criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani?
Quando ricorrono i presupposti per l’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti?
Quali sono i presupposti per configurare il reato di discarica abusiva?
Abbandono: il Sindaco può intimare alla Regione il ripristino dello stato dei luoghi?
Tassa sui rifiuti: quando si ha l’esenzione?
Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti costituiscono reati permanenti?
EoW: è necessario il valore economico per la perdita della qualifica di rifiuto?
La durata del deposito oltre un anno è necessaria ai fini del reato di discarica abusiva?
Può l’ammodernamento di un impianto costituire modifica sostanziale ai fini autorizzatori?
Raccolta e trasporto ambulante di rifiuti: quali sono le condizioni necessarie?
Abbandono di rifiuti: quali competenze e responsabilità?
Il mezzo oggetto di confisca obbligatoria può essere restituito all’interessato?
Qual è l’organo competente alla distruzione dei rifiuti pericolosi disposta del giudice?
Il danneggiamento del terreno causato da smaltimento di rifiuti pericolosi integra reato?
Le Regioni possono escludere determinati materiali dalla disciplina dei sottoprodotti?
Quando si configura il reato di omessa bonifica?
A che titolo è sanzionabile il trasporto di rifiuti diversi da quelli autorizzati?
Quali sono le condizioni di applicazione del D.M. 161/2012 sulle terre e rocce da scavo?
Abbandono di rifiuti: quando sorge la responsabilità del proprietario dell'area?
Quando sussiste una responsabilità del proprietario del fondo in caso di abbandono di rifiuti?
E’ integrabile il reato di violazione di sigilli su un’area sequestrata per gestione illecita di rifiuti?
Discarica abusiva: può sussistere la responsabilità della P.A.?
La confisca del mezzo usato per il trasporto illecito di rifiuti può essere revocata?
Attività di recupero difformi: quando può essere disposta l’inibitoria della Provincia?
FIR: in quale momento va indicata la quantità dei rifiuti?
Quando un veicolo può considerarsi “fuori uso” e quindi rifiuto?
A quali adempimenti è tenuto chi conferisce i propri rifiuti a terzi?
Impianti di digestione anaerobica: quando opera il principio di precauzione?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: qual è il giudice competente?
Il gestore della strada è obbligato a rimuovere i rifiuti abbandonati da terzi in una piazzola di sosta?
E’ possibile utilizzare equipollenti all’autorizzazione alla gestione dei rifiuti?
Quale sanzione in caso di omessa compilazione del registro di carico e scarico?
Quando si può configurare una discarica?
La confisca del mezzo di trasporto appartenente a persona diversa può essere disposta?
EoW: quando un rifiuto cessa di essere tale?
A quali condizioni il letame è considerato rifiuto?
I grandi contenitori in polietilene sono qualificabili come imballaggi?
Quando il deposito di rifiuti può costituire reato?
La normativa sui rifiuti è applicabile agli impianti che utilizzano rifiuti biodegradabili per la produzione di energia?
E’ sempre necessaria la diffida provinciale per le operazioni di recupero difformi?
In che misura le spedizioni transfrontaliere di rifiuti possono essere subordinate alla fornitura di informazioni e documenti aggiuntivi?
La disciplina sulle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni spetta solo allo Stato?
Le terre e rocce da scavo contenenti materiali di risulta edile sono sottoprodotti?
Qual è la differenza fra impianto di incenerimento e di coincenerimento di rifiuti?
Fino a dove può estendersi la responsabilità del produttore iniziale dei rifiuti?
In quali casi è possibile conservare le coperture in eternit?
L’art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 sulle terre e rocce da scavo è una norma temporanea?
Il trasporto non autorizzato di rifiuti provenienti dal disfacimento del manto stradale costituisce reato?
I residui di piantagioni sono classificabili come rifiuti?
Quando i proprietari di un terreno sono responsabili dell'abbandono di rifiuti?
Legittimità degli interventi di chiusura di una discarica
Negli impianti di recupero rifiuti, qual è la quantità massima da poter collocare in R13?
Chi è responsabile del corretto spandimento di fanghi sul terreno?
E’ ammissibile un deposito temporaneo di rifiuti “alla rinfusa”?
Quando è obbligatoria la confisca dell’area su cui è realizzata una discarica abusiva di rifiuti?
Deroga al regime ordinario in materia di rifiuti per gli impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica
A quali condizioni si può evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto per il reato di traffico illecito di rifiuti?
Illegittimità dell’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti abbandonati
Il concetto di deposito temporaneo di rifiuti è incluso in quello di stoccaggio?
Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti può concorrere con il reato di associazione per delinquere?
I materiali di risulta edile possono essere qualificati come sottoprodotti?
Qual è il valore giuridico del formulario di trasporto rifiuti?
Emergenza rifiuti nella Regione Campania
Come possono essere classificate terre e rocce miste a materiali da demolizione?
Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni relative alla gestione rifiuti ha natura formale?
Su chi ricade l’onere probatorio per godere di un regime di favor?
Quando è legittimo il diniego dell’ampliamento di una discarica?
A quali condizioni può essere subordinata un’attività di trattamento di rifiuti liquidi?
La commercializzazione a condizioni vantaggiose di un bene lo esclude dal campo di applicazione dei rifiuti?
In caso di abbandono, sussiste un obbligo giuridico di recinzione del terreno?
Come si configura uno smaltimento di rifiuti di imballaggio senza titolo autorizzativo?
In caso di abbandono, quali sono le condotte che danno luogo a responsabilità?
Quando l’ordine di rimozione rifiuti è legittimo?
Nel deposito temporaneo è obbligatorio raggruppare i rifiuti per categorie omogenee?
Il bitume da demolizione stradale è riconducibile a terra da scavo dopo il D.L. “Fare”?
Quando il materiale bituminoso può essere considerato un sottoprodotto?
Trasporto non autorizzato e omessa vigilanza sui dipendenti da parte del titolare dell’impresa.
E’ obbligatorio il preavviso al sequestro di veicolo in ordine al reato di trasporto non autorizzato di rifiuti?
Il reato di gestione non autorizzata necessita di continuità della condotta?
La gestione illecita “organizzata” può essere occasionale?
Quando può dirsi che il produttore abbia assolto gli obblighi che gli spettano?
Quali sono le caratteristiche del sottoprodotto?
Gli scarti da demolizione possono essere sottoprodotti?
Quale ambito del principio di autosufficienza per le discariche?
L’iscrizione all’Albo esclude la confisca del mezzo di trasporto?
Quando il liquame prodotto in un allevamento e destinato all’utilizzo come fertilizzante costituisce un sottoprodotto?
La compatibilità urbanistica è presupposto per area di stoccaggio e recupero?
E’ sempre ammissibile la realizzazione di un impianto di trattamento e smaltimento rifiuti speciali in un’area del PRR?
E’ possibile il diniego all’autorizzazione alla gestione rifiuti senza conclusione della conferenza di servizi?
Il reato di abbandono commesso da persona giuridica
Sono rifiuti speciali gli inerti provenienti da demolizione di edifici?
E’ rifiuto la pollina non proveniente da attività agricola?
Può l’appaltatore di lavori edili rispondere del reato di abusiva gestione dei rifiuti?
Attività di frantumazione degli inerti in area demaniale
Quando il percolato da discarica non è rifiuto?
Quando il fresato di asfalto è un sottoprodotto?
Quali sono le condizioni per l’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati?
Il trasporto di rifiuti pericolosi senza il formulario è sanzionato penalmente?
Illecita attività di gestione e trasporto di abiti dismessi
Quali rapporti tra il nuovo gestore di discarica e i precedenti gestori?
Sulla base di quali presupposti giuridici può essere adottato l’ordine di rimozione rifiuti?
La confisca del veicolo nella gestione emergenziale dei rifiuti in Campania
Quali limiti all’ordinanza contingibile e urgente?
A chi compete la rimozione dei rifiuti sulla sponda dei canali?
Il produttore dei rifiuti ha l’obbligo di verificare le autorizzazioni
Grava sul produttore l’onere della prova per la liceità del deposito temporaneo?
A quali interventi di scavo non si applica la nuova disciplina sulle terre e rocce?
E’ legittima la cancellazione dall’Albo per precedenti condanne?
Son rifiuti i reflui stoccati in attesa di smaltimento?
Il reato previsto dall’art. 256 c. 1 D.Lgs 152/06 da chi può essere commesso?
Applicabilità dell’art. 256 TUA nell’attesa della piena operatività del SISTRI
Assoggettamento del “pastazzo di agrumi” al regime dei rifiuti
E’ legittima l’applicazione dell’istituto dell’avvalimento in campo ambientale?
La sospensione sanzionatoria ex art. 208, c. 13 TUA proroga la durata dell’autorizzazione?
Gli impianti mobili per il trattamento dei rifiuti sono sottratti alla disciplina urbanistico-edilizia?
Manutenzione di infrastrutture: applicabile alle aree verdi l'art. 230 TUA?
trasporto rifiuti: cosa comporta la divergenza tra la realtà e la sua espressione documentale?
Gli impianti mobili per i materiali inerti devono munirsi di apposita autorizzazione.
Abbandono di rifiuti da parte del dipendente: ne risponde il titolare?
Quando i residui da attività di lavorazione di una cava, sono rifiuti?
Art. 260: i requisiti vanno considerati singolarmente o unitariamente?
Rifiuti da STIR: speciali o urbani?
E’necessaria la valutazione d’incidenza per lo spandimento di fanghi in aree SIC o ZPS?
Il trasporto non autorizzato di rifiuti è reato anche in caso di condotta occasionale
A quali condizioni un oggetto o sostanza può essere qualificato “rifiuto”?
Non va confusa la licenza comunale per raccolta e trasporto rifiuti in forma ambulante con quella prevista dall’art. 256, c. 1, del TUA.
abbandono di rifiuti: ampiezza della definizione di “proprietario dell’area”.
Responsabilità del custode per il reato di discarica abusiva
Il reato di cui all’art. 256, c. 3, TUA è configurabile anche in caso di inottemperanza ad un’ordinanza sindacale
Sino a quando sono rifiuti i residui da demolizione edilizia?
Quando l’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati rivolto al proprietario del luogo, è legittimo?
Di cosa necessita l’ordine di rimozione rifiuti affinché sia legittimo?
Illegittimità di delibera regionale sui criteri di permeabilità e spessore del sito adibito a discarica
Come verificare l'ammissibilità dei rifiuti in discarica?
Quando si configura la fattispecie di abbandono di rifiuti?
Può esser stato rifiuto il sottoprodotto?
Discarica abusiva: è sempre necessaria la comunicazione di avvio del procedimento?
Quali sanzioni per l’inosservanza delle prescrizioni nell’attività di gestione di rifiuti?
Quando sussiste il reato di gestione di discarica abusiva?
E’ reato permanente l’inottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
Quali obblighi per il commercio ambulante di rifiuti?
E’ legittimo il divieto di prosecuzione dell’attività di recupero in procedura semplificata?
L’impianto di frantumazione inerti è compatibile con la destinazione agricola di un’area?
Isola ecologica comunale: quale danno potenziale?
Quando è reato lo smaltimento delle acque provenienti da un frantoio oleario?
Demolizioni e costruzioni: inerti assimilabili alle terre e rocce da scavo?
Quali sono gli obblighi del trasportatore di rifiuti?
Cosa comporta l’inosservanza delle condizioni previste per il deposito temporaneo?
La demolizione di veicoli a motore e il DM 5 febbraio 1998
Proroga dell’autorizzazione delle discariche di rifiuti contenenti amianto.
Il trasporto occasionale di rifiuti richiede un titolo abilitativo?
Essere titolari d’impresa autorizza all’incenerimento a terra?
E’ rifiuto il pietrame ammucchiato insieme a altri vari detriti?
Annullamento procedura di aggiudicazione di affidamento del servizio integrato gestione rifiuti
La responsabilità del soccidante in caso di gestione illecita di rifiuti
Illegittima sospensione attività di autodemolizione
Quando l’iscrizione all’Albo Gestori può essere sospesa?
Applicabilità dell’art.186 sulle terre e rocce da scavo a prescindere dalla successiva intervenuta sua abrogazione
Quando il proprietario di un’area è tenuto allo smaltimento di rifiuti abbandonati?
Spedizione transfrontaliera rifiuti: il produttore necessita di licenza apposita
Quale gestione per i rifiuti prodotti dagli stabilimenti balneari?
Un deposito incontrollato di oggetti non configura l’illecita gestione dei rifiuti
Il reato ex art. 256, c. 2, del T.U.A. è configurato a prescindere dall’incidenza sull’integrità dell’ambiente
Il Reach determina quando il legno trattato con “RCA” cessa di essere rifiuto.
Pneumatici fuori uso abbandonati sulla piazzola di sosta
Quando una prescrizione sulle analisi è sproporzionata e comprimente l’iniziativa aziendale?
Obbligo di reimpiego per le terre e rocce derivanti dallo scavo di una discarica
Quando la pollina deve ritenersi biomassa combustibile ai fini della produzione di energia elettrica?
La pericolosità dei rifiuti trasportati deve essere provata
Quando l’abbandono di rifiuti da parte di terzi è configurabile come reato?
Una piccola azienda agricola può configurarsi come un insediamento produttivo?
E’ reato lo spandimento di acque reflue da frantoio oleario?
Limiti al principio di autosufficienza e prossimità
Abbandono: quando il proprietario di un’area è tenuto allo smaltimento?
E’ consentito depositare in promiscuità rifiuti e materie prime secondarie?
Norme applicabili per il legittimo affidamento in house della gestione r.u.
Come si definisce il luogo del deposito temporaneo dei rifiuti?
Gestione illecita di rifiuti commessa da un soggetto non professionale?
I rottami ferrosi non rientrano sempre nella disciplina dei rifiuti
Rifiuti – Autorizzazioni – ampliamento di un impianto
Autorizzazione alla gestione: cosa si intende per impianto esistente?
Rifiuti – pulizia strade – programmazione in sicurezza
Rifiuti – gestione abusiva di una discarica – condotta omissiva - colpa
Rifiuti – discarica - autorizzazione dell’impianto – pubblico interessato – assenso urbanistico edilizio
Rifiuti – ecopiazzola – isola ecologica
Rifiuti – trasporto illecito – responsabilità terzo
L’avvalimento nel caso di servizio di trasporto dei rifiuti solidi urbani
Rifiuti – accertamenti – condizioni per l’esercizio dell’attività di trattamento rifiuti in regime semplificato
Rifiuti – veicoli fuori uso – veicolo d’epoca.
Rifiuti – effluenti di bestiame – rifiuti liquidi
Rifiuti - autorizzazioni – impianti sperimentali
Rifiuti – attività recupero rifiuti non pericolosi – riconduzione alla legalità - inibitoria
Rifiuti – Affidamento servizio smaltimento rifiuti – libera concorrenza
Rifiuti – attività organizzate per il traffico illecito – ingenti quantitativi.
Rifiuti - diffida - sospensione autorizzazione smaltimento rifiuti
Rifiuti – Terre e rocce da scavo – esclusione disciplina rifiuti
Rifiuti – autorizzazione centro di raccolta e demolizione veicoli a motore - illegittimità
Rifiuti – rifiuti a bordo di una nave – stoccaggio - autorizzazione
Rifiuti – gestione del servizio di raccolta – ordinanze contingibili ed urgenti – invarianza dei corrispettivi di gestione.
Rifiuti – area a valenza ambientalistica – autorizzazione VIA
Rifiuti – Frazione Organica Stabilizzata (FOS) – natura di rifiuto speciale – contributo in discarica
Rifiuti – Frazione Organica Stabilizzata (FOS) – contributo in discarica- competenza statale
Rifiuti – ordine di rimozione e smaltimento – impresa fallita – illegittimità
Rifiuti – rifiuti urbani – raccolta differenziata– danno erariale.
Rifiuti – ordine di rimozione – corretto procedimento – validità.
Rifiuti – trasporto – abilitazione.
Rifiuti – abbandono di rifiuti pericolosi – disciplina per l’emergenza in Campania.
Rifiuti - Illegittimità - trattamento meccanico biologico
Rifiuti – liquidi – vasche Imhoff
Rifiuti – determinazione della Tariffa – potestà comunale e statale.
Rifiuti – Compostaggio – Localizzazione – Variante urbanistica
Rifiuti – residui delle attività di costruzione e demolizione – classificazione.
Rifiuti – discarica abusiva – validità del provvedimento di confisca.
Rifiuti – percolato di discarica – dissequestro dell’impianto – utilizzo.
Rifiuti – abbandono – smaltimento abusivo - discarica
Rifiuti - determinazione della tariffa - legittimazione dei criteri di scelta
Rifiuti – Abbandono - Illegittimità dell’ordinanza di rimozione rifiuti senza accertamenti.
Rifiuti – terre e rocce – disciplina applicabile
Rifiuti – Sottoprodotti – Digestato - Configurabilità
Rifiuti – compostaggio – forsu – produzione di energia rinnovabile
Rifiuti – biomassa –RU- principio di prossimità - produzione di energia rinnovabile.
Rifiuti - gestione abusiva
Rifiuti – terre e rocce da scavo– classificazione ai fini tributari - ecotassa.
Rifiuti – residui oleari
Rifiuti – ordinanze contingibili ed urgenti – presupposti – competenza – irregolarità funzionali della discarica.
Rifiuti – veicoli fuori uso – inutilizzabilità del veicolo.
Rifiuti – tarsu
Rifiuti – abbandono
Rifiuti – Abbandonati sulle strade – oneri di rimozione
Rifiuti – materiali plastici
Rifiuti – ambulanti
Rifiuti – tarsu
Rifiuti – impianti di smaltimento/recupero
Rifiuti – pneumatici usati
Rifiuti – trasporto
Rifiuti – Sottoprodotti di origine animale
Rifiuti – recupero – art. 216 D. Lg. 152/06 – inosservanza delle norme tecniche – P.A. – divieto di prosecuzione dell’attività – fissazione di termine per l’adeguamento
Rifiuti – pneumatici ricostruibili
Rifiuti – Sottoprodotti
Rifiuti – Trasporto illecito
Rifiuti – manutenzione infrastrutture pubbliche – luogo di produzione.
Rifiuti – tarsu
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Rifiuti – Trasporto transfrontaliero
Rifiuti – Abbandono su strade provinciali – Ordine di rimozione ex art. 192 TUA – Destinatario – Ente provinciale
Rifiuti – Deposito temporaneo
Rifiuti – Abbandono su strade provinciali
Rifiuti – tariffa – artt. 49 del d.lgs. n. 22/1997 – criteri di calcolo – regolamento comunale –
Rifiuti – Gestione non autorizzata – Reato di natura formale - Configurabilità
Rifiuti - Deposito incontrollato – Reato di pericolo - Configurabilità
Rifiuti – Discarica
Rifiuti – Veicoli fuori uso
Rifiuti – Illecita gestione - Confisca – Rapporti con decreto penale di condanna
Rifiuti – tarsu
Rifiuti – Raggruppamento in luogo diverso da quello di produzione - Stoccaggio
Rifiuti – Sottoprodotti – Certezza dell’utilizzo - Necessità
Rifiuti – Attività di manutenzione – Movimentazione dei rifiuti – Esclusività dell’attività di manutenzione - Necessità
Rifiuti - Sottoprodotti - Normale pratica industriale - Nozione
Rifiuti – Gestione illecita - Trasporto - Sequestro e confisca mezzo - Limiti
Rifiuti - Deposito temporaneo – Condizioni
Rifiuti - Trasporto – Irregolarità del FIR - Sanzioni
Rifiuti – Gestione non autorizzata - Danni – Risarcimento – Criteri e principi applicabili
Rifiuti – Ordinanza contingibile e urgente -Dirigenti comunali – Individuazione - Responsabilità
Rifiuti – Gestione dei rifiuti – Responsabilità di tutti i soggetti coinvolti
Rifiuti – Gestione di rifiuti non autorizzata – Sequestro del veicolo
Rifiuti – Deposito incontrollato - Stoccaggio di acque reflue – Configurabilità
Rifiuti - Resti di agrumi in stato di decomposizione – Configurabilità – Ammendanti - Esclusione
Rifiuti – Abbandono – Rapporto tra gli artt. 255, c. 1 e 256, c. 2, del TUA - Individuazione
Rifiuti – TIA – Natura tributaria – Assoggettabilità ad IVA - Esclusione
Rifiuti – Gestione – Criteri – Piani regionali
Rifiuti – Smaltimento rifiuti – Affidamento a terzi – Culpa in eligendo - Presupposti
Rifiuti – Discarica – Tipologia dei rifiuti conferiti – Irrilevanza ai fini della classificazione dell’impianto e delle regole tecniche
Rifiuti – Sottoprodotto – Condizioni previste ex lege – Contestuale sussistenza – Necessità – Operazioni di trasformazione preliminare – Assenza - Necessità
Rifiuti – Inerti provenienti da demolizioni – Rifiuti speciali - Configurabilità
Rifiuti – Veicoli fuori uso – Rifiuti speciali – Configurabilità – Dismissione da parte del proprietario/detentore – Necessità - Presenza della targa - Irrilevanza
Rifiuti – Terre e rocce da scavo – Disciplina sui rifiuti – Esclusione – Condizioni - Onere della prova - Individuazione
Rifiuti - Trasporto - Autorizzazione - Licenza comunale - Equipollenza - Esclusione
Rifiuti – Abbandono di rifiuti pericolosi - Ordinanza sindacale indirizzata all’A.N.A.S. – Legittimità
Rifiuti – Compost – Presenza di sostanze pericolose – Normativa in materia di fertilizzanti - Inapplicabilità
Rifiuti – Fertirrigazione – Normativa rifiuti - Esclusione - Condizioni
Rifiuti – Gestione non autorizzata di rifiuti - Consapevolezza e volontarietà della condotta – Necessità – Esclusione
Rifiuti – Attività di trasporto - Interpretazione
Rifiuti – Autorizzazioni – Specificità dell’impianto - Necessità
Rifiuti – Trasporto illecito – Confisca nei confronti del terzo proprietario del mezzo di trasporto - Presupposti
Rifiuti – TARSU - Provvedimento istitutivo della tariffa e del relativo regolamento – Motivazione - Necessità
Rifiuti – Gestione non autorizzata – Discarica su suolo concesso in locazione – Responsabilità del proprietario – Sussistenza
Rifiuti – Sottoprodotti di origine animale
Rifiuti – Ordinanza contingibile e urgente – Atto assunto verbalmente da un sostituto del sindaco – Scriminante di cui all’art. 51 c.p. - Insussistenza
Rifiuti - TARSU - Imballaggi terziari e secondari - Rifiuti speciali - Configurabilità - Conseguenze
Rifiuti - Trasporto di materiale ferroso contenente oli e grassi minerali – Iscrizione all’Albo – Necessità – Fatto commesso in territori in cui è stato dichiarato lo stato emergenziale – Integrazione del reato di cui all’art. 6, lett. d) della legge n. 2
Rifiuti – Ordinanza ex art. 192, co. 3, TUA - Comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati - Necessità
Rifiuti – Veicoli fuori uso – Configurabilità
Rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo
Rifiuti – Trasporto illecito
Rifiuti – Abbandono – Ordinanza di rimozione – Ordinanza emessa da un dirigente - Legittimità
Rifiuti – Abbandono – Ordinanza ex art. 192, co. 3, TUA, emessa nei confronti del proprietario del fondo – Concorso di colpa – Accertamento - Necessità – Omissione - Illegittimità
Rifiuti – TARSU - Delibera comunale di assimilazione dei rifiuti - Presupposti
Rifiuti - Tributo speciale per il deposito in discarica - Ambito di applicazione
Rifiuti – Discarica
Rifiuti – Traffico illecito
Rifiuti – Recupero batterie
Rifiuti - Deposito incontrollato - Legale rappresentante della ditta sulla cui area i rifiuti sono abbandonati - Responsabilità - Sussistenza
Rifiuti – Trasporto – Formulario non correttamente compilato - Responsabilità - Presupposti
Rifiuti - Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi - Elemento soggettivo - Colpa - Imprudenza
Rifiuti – Pneumatici fuori uso - Trasporto in discarica eseguito dal produttore/detentore degli stessi – Autorizzazione – Necessità
Rifiuti - Reflui derivanti dalla molitura delle olive - Raccolta in apposito pozzetto e successivo convogliamento nella rete fognaria - Disciplina applicabile - Individuazione
Rifiuti – Materiali residuanti da demolizione edilizia
Rifiuti – Smaltimento rifiuti sanitarti pericolosi
Rifiuti – Scaglie argentifere
Rifiuti – Olii usati
Rifiuti – Discarica gestita da Comune - Obbligo di tenuta del registro di carico e scarico - Sussistenza
Rifiuti – Obbligo di rimozione
Rifiuti – Nozione – Elencazione nelle tabelle allegate al TUA – Esaustività - Esclusione
Rifiuti – Discariche
Rifiuti – Insufflazione di aria
Rifiuti – Sottoprodotti
Rifiuti – Deiezioni animali provenienti da allevamento zootecnico
Rifiuti – Trasporto ex art. 212, co. 8 TUA
Rifiuti – Fanghi da depurazione
Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Appaltatore di lavori edili – Terre e rocce da scavo
Rifiuti – Autorizzazioni
Rifiuti – TARSU
Rifiuti – Sottoprodotto
Rifiuti – Ecotassa
Rifiuti – Impianti di recupero e legittimazione
Rifiuti – Presupposti ordinanze sindacali
Rifiuti – Veicoli fuori uso
Rifiuti - Terre e rocce da scavo - Smaltimento - Requisiti previsti dall'art. 186 del D.L.vo n. 152/2006 – Insussistenza - Conseguenze
Rifiuti – Trasporto rifiuti pericolosi
Rifiuti – Confisca del mezzo di trasporto
Rifiuti – Deposito temporaneo
Rifiuti – Smaltimento
Rifiuti – Responsabilità nella gestione
Rifiuti – Deposito incontrollato
Rifiuti – Sottoprodotti
Rifiuti – Stoccaggio
Rifiuti – Deposito temporaneo
Rifiuti – Trasporto illecito
Rifiuti – Responsabilità del legale rappresentante
Rifiuti – Abbandono su strada
Rifiuti - Deposito incontrollato - Reato permanente – Consumazione - Individuazione
Rifiuti – Fanghi
Rifiuti – Stato di emergenza
Rifiuti – Autorizzazioni
Rifiuti – Rifiuti liquidi
Rifiuti – Responsabilità dell’appaltatore
Rifiuti – Responsabilità
Rifiuti – Requisiti della discarica
Rifiuti – Trasporto abusivo
Rifiuti – Trasporto abusivo
Rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto
Rifiuti – Rifiuti prodotti sulle navi
Rifiuti – Responsabilità
Rifiuti – AIA
Rifiuti – Autorizzazioni
Rifiuti – Stoccaggio
Rifiuti – Abbandono
Rifiuti – Amianto
Rifiuti – Discarica abusiva
Rifiuti – Veicoli d’epoca
Rifiuti – Centri di raccolta
Rifiuti – Sansa di oliva disoleata
Rifiuti – Tributo speciale per il deposito in discarica
Rifiuti – Provvedimento di localizzazione
Rifiuti – Demolizioni stradali
Rifiuti – Materiali provenienti da demolizioni
Rifiuti – Rifiuti sanitari pericolosi
Rifiuti – Emergenza Campania
Rifiuti – Effluenti di allevamento di bestiame
Rifiuti – Trasporto illecito
Rifiuti – Cancellazione dall’Albo nazionale dei gestori ambientali
Rifiuti – Apparato sanzionatorio
Rifiuti - AIA
Rifiuti – Contratto di gestione di discarica
Rifiuti – Deposito incontrollato
Rifiuti - Fasi della gestione
Rifiuti - Stoccaggio di batterie
Rifiuti - Abbandono
Rifiuti - Vasca contenente acque reflue
Rifiuti - Acque di falda
Rifiuti – Abbandono e deposito incontrollato
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Rifiuti – Responsabilità per abbandono o deposito incontrollato
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Rifiuti - Controlli dell’Amministrazione provinciale
Rifiuti – Gestione nelle aree autostradali
Rifiuti: Abbandono
Rifiuti: Soggetti interessati alla classificazione
Rifiuti: Fanghi derivanti dal processo di lavaggio
Rifiuti: Terre e rocce da scavo
Rifiuti - Centro di raccolta comunale
Rifiuti: Percolato da discarica Responsabilità del legale rappresentante
Rifiuti: Autorizzazioni e sequestro preventivo
Rifiuti: Trasporto illecito
Rifiuti: Trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
Rifiuti: Stoccaggio
Rifiuti: Fanghi da depurazione
Rifiuti – Recupero
Rifiuti – Trasporto
Rifiuti – TARSU
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Rifiuti: Responsabilità degli enti
Rifiuti: Scarti di origine animale
Rifiuti: Realizzazione discarica
Rifiuti: Recupero scorie di acciaieria
Rifiuti: Trasporto rifiuti propri non pericolosi
Rifiuti: Amianto, obbligo di rimozione
Rifiuti: Discarica abusiva
RIFIUTI - Traffico illecito, Nozione di ingente quantitativo
RIFIUTI - Fanghi e limi
RIFIUTI – Materiale da demolizione
RIFIUTI – Deposito incontrollato; Obbligo di rimozione
RIFIUTI - Traffico illecito di veicoli fuori uso
RIFIUTI – Movimentazione configurante trasporto illecito
RIFIUTI - Prova del riutilizzo
Rifiuti: Inadempienze in fase di gestione
RIFIUTI – Autorizzazione progetti di impianto
RIFIUTI - Indicazione carico presunto Fir
RIFIUTI – Campionamento
RIFIUTI - Operazioni di recupero; Procedure semplificate
RIFIUTI - Localizzazione discariche
RIFIUTI – Procedure semplificate; obbligo di rispetto dei codici CER
RIFIUTI – Gestione abusiva – condotte omissive e commissive del responsabile dell’ufficio
RIFIUTI - Inerti provenienti da demolizioni
RIFIUTI – Trasporto transfrontaliero; documento di accompagnamento.
RIFIUTI - Discarica abusiva e confisca area in comproprietà
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI - Discarica non autorizzata
RIFIUTI - Gestione dei rifiuti non pericolosi
RIFIUTI – Responsabilità nell’abbandono
RIFIUTI – Limo, deposito incontrollato
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
RIFIUTI – Principio di precauzione
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI - Traffico illecito
RIFIUTI – Procedimento realizzazione impianto, Conferenza di servizi
RIFIUTI – Sequestro e ordine di restituzione con prescrizioni
RIFIUTI – Regione Campania, Consorzi obbligatori gestione impianti di smaltimento
RIFIUTI – Tarsu, commisurazione per banco mercato comunale
RIFIUTI – Ecotassa, mancata adozione legge regionale
RIFIUTI – Tarsu, delibera comunale di assimilazione
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Responsabilità delegato
RIFIUTI – Abbandono RIFIUTI – Soggetti responsabili
RIFIUTI – Medicinali, Responsabilità
RIFIUTI - Residui di lavorazione da gestione forno
RIFIUTI – Deposito, inosservanza prescrizioni
RIFIUTI - Legale rappresentante di persona giuridica
RIFIUTI - Discariche
RIFIUTI – Emergenza rifiuti Regione Campania, giurisdizione
RIFIUTI - Discarica e confisca
RIFIUTI - Sistri
RIFIUTI - Nozione di veicolo fuori uso
RIFIUTI - Liquami trasportati con auto spurgo
RIFIUTI – Reflui zootecnici
RIFIUTI – Reato di omessa bonifica
RIFIUTI – Residuo di produzione e sottoprodotto RIFIUTI – Titoli abilitativi
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Smaltimento illecito (Paletti di sostegno delle viti)
RIFIUTI – Rifiuti sanitari
RIFIUTI – Confisca automezzo; buona fede terzo proprietario
RIFIUTI – Sequestro preventivo
RIFIUTI – Trasporto non autorizzato
RIFIUTI – Istanza restituzione mezzo sequestrato
RIFIUTI - Rimozione e responsabilità
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Legislazione di emergenza Reg. Campania
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu, Istanza di rimborso
RIFIUTI – Tarsu, potere regolamentare di assimilazione
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI - Riutilizzazione di un materiale
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
RIFIUTI – Confisca area adibita a discarica abusiva
RIFIUTI – Tarsu; Diritto allo sgravio o rimborso parziale
RIFIUTI – Residui di produzione RIFIUTI - Art. 14 d.l. 138/2002 -criteri interpretativi-
RIFIUTI - Autorizzazioni
RIFIUTI – Tarsu, determinazione
RIFIUTI – Tarsu , Ruolo e cartella di pagamento
RIFIUTI – Tarsu, Rifiuti speciali non assimilabili
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Deposito temporaneo, esclusione
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI - Nozione
RIFIUTI - Deposito incontrollato
RIFIUTI – Tarsu, assimilazione “ex lege”
RIFIUTI – Legislazione emergenziale Regione Campania
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Deposito permanente
RIFIUTI – Batterie al piombo esauste, Consorzi per la raccolta e smaltimento
RIFIUTI - Omessa comunicazione annuale siero di latte
RIFIUTI – Emergenza regione Campania
RIFIUTI - Trasporto rifiuti propri
RIFIUTI – Abbandono fuori dei contenitori per la raccolta RIFIUTI – Delega di funzioni
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI – Tarsu, Tosap e contributi di bonifica
RIFIUTI – Tarsu, obbligo di versare il tributo
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Tarsu, centri commerciali
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Sostanze integranti rifiuti pericolosi
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – Liquidi da sviluppo fotografico RIFIUTI - Responsabilità enti collettivi
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – Deposito incontrollato, video registrazioni
RIFIUTI – Ordine di smaltimento illegittimo
RIFIUTI – Sansa di olive
RIFIUTI – Trasporto illecito, disciplina emerg. regione Campania
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI - Buona fede indotta dalla P.A. RIFIUTI - Gestione
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI - Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – Rifiuti da attività estrattive
RIFIUTI – Deposito non autorizzato, stato di necessità
RIFIUTI – TARSU, rifiuti speciali assimilati
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI – Responsabilità direttore dei lavori
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – TARSU, esclusione aree portuali
RIFIUTI - Rifiuti prodotti da navi
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – Affidamento servizio di gestione
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Confisca automezzo (emergenza rifiuti regione Campania)
RIFIUTI – Residui di potatura alberi
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI – Mps
RIFIUTI – Formulario di identificazione
RIFIUTI – Obbligo a carico del Sindaco di rimozione dei rifiuti
RIFIUTI – Tenuta registri di carico e scarico
RIFIUTI – Compilazione del formulario di accompagnamento
RIFIUTI – Formulario di accompagnamento
RIFIUTI – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo
RIFIUTI – Obbligo tenuta registri di c/s ASL
RIFIUTI – Disciplina registri di carico e scarico
RIFIUTI – Oli esausti
RIFIUTI - Responsabilità proprietario dell’area
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Ordinanze contingibili ed urgenti
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI - TARSU, superfici tassabili
RIFIUTI – TARSU, superficie tassabile
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – TARSU e sua sostituzione con la tariffa
RIFIUTI – TARSU, superficie tassabile e comparazione con ICIAP
RIFIUTI – Attività di smaltimento
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Competenza reati gestione rifiuti nella regione Campania
RIFIUTI – Attività di controllo mediante videoregistrazione
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Confisca dell’area adibita a discarica abusiva
RIFIUTI – Qualifica dei raspi e vinacce
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Tarsu, specificazione categorie
RIFIUTI – Canone per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, giurisdizione controversie
RIFIUTI – Discarica abusiva, confisca dell’area
RIFIUTI – Tarsu, rifiuti sanitari
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Fango e limo
RIFIUTI – Emergenza Campania. Poteri conferiti ai comuni
RIFIUTI – Discarica
RIFUTI - Trasporto non autorizzato
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Scarti di vegetazione
RIFIUTI – Raccolta e trasporto in forma ambulante
RIFIUTI – Piazzole ecologiche RIFIUTI – Caratteristiche di pericolo
RIFIUTI – Deposito incontrollato DANNO – Legittimazione ad agire associazioni ambientaliste
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Responsabilità gestione non autorizzata
RIFIUTI – Miscelazione
RIFIUTI – Caratteristiche di pericolo
RIFIUTI - Servizio di igiene urbana
RIFIUTI – Servizio di smaltimento rifiuti, Potere P. A.
RIFIUTI – Appalto raccolta RSU
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Sottoprodotti di origine animale
RIFIUTI – Compost di qualità
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Ente gestore
RIFIUTI – Competenza normativa
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Deposito temporaneo ex art. 230, D.Lgs. 152/2006
RIFIUTI – Trasporto non autorizzato
RIFIUTI – Campionamento RIFIUTI – Delega
RIFIUTI – Iscrizione Albo/ritardato pagamento diritto annuale
RIFIUTI – Limo
RIFIUTI – Obbligo di bonifica
RIFIUTI – Riutilizzo
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti prodotti in proprio
RIFIUTI – Attività di recupero
RIFIUTI – Obblighi gestore discarica
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI - TARSU su specchi d’acqua in concessione
RIFIUTI – Sequestro preventivo
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI - Servizio di gestione integrata
RIFIUTI – Omessa comunicazione nell’attività di recupero
RIFIUTI – Autosufficienza regionale - Smaltimento
RIFIUTI- Centri di raccolta
RIFIUTI – Responsabilità corretta gestione
RIFIUTI – Materie prime secondarie
RIFIUTI – Competenza giurisdizionale regione Campania
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Iscrizione Albo gestori
RIFIUTI – Sottoprodotti (requisiti)
RIFIUTI – Potatura alberi
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Rifiuti da estrazione
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Competenza reati regione Campania
RIFIUTI - Registro di carico e scarico
RIFIUTI – Trasporto
RIFIUTI – Legislazione emergenziale Regione Campania
RIFIUTI – Attività non autorizzata
RIFIUTI – Omessa tenuta del registro c/s
RIFIUTI - Autorizzazione e Convenzione per il conferimento in discarica
RIFIUTI - Autorizzazioni
RIFIUTI – Fanghi da depurazione
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – D.L. emergenza rifiuti Campania
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Utilizzo agronomico
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Sottoprodotto
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – Abbandono, rapporti tra norme
RIFIUTI – Discarica abusiva di autoveicoli
RIFIUTI – Materie fecali
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI - Gestione ed erogazione di servizi
Rifiuti - TARSU
RIFIUTI - Regolamento comunale in tema di TARSU
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Nozione
RIFIUTI – Nozione
RIFIUTI – Pet-coke
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Trattamento
RIFIUTI – Ordinanze contingibili e urgenti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Distanze tra cumuli e rete di recinzione
RIFIUTI – Fanghi di depurazione
RIFIUTI – Responsabilità
RIFIUTI – Fluff contaminato da Pcb
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Confisca discarica abusiva
RIFIUTI – Responsabilità per abbandono
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Materiali da cava
RIFIUTI – Natura del reato di cui all’art. 256, c. 4, D.Lgs. 152/06
RIFIUTI – Inerti da demolizione
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Sequestro
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Ordinanza sindacale di rimozione
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI – Formulario
RIFIUTI – Abbandono rifiuti
RIFIUTI – Deposito incontrollato rifiuti pericolosi
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Ordinanze contingibili e urgenti
RIFIUTI - Bonifica
RIFIUTI – Autorità d’Ambito
RIFIUTI – Servizio di raccolta e trasporto RU
RIFIUTI – Albo Gestori Ambientali
RIFIUTI – Trasporto
RIFIUTI – Materiali di demolizione
RIFIUTI - Responsabilità
RIFIUTI – Nozione di sottoprodotto
RIFIUTI – Disastro ambientale
RIFIUTI – Ecopiazzole
RIFIUTI – Effluenti di allevamento
RIFIUTI – Corresponsabilità
RIFIUTI – Materie fecali
RIFIUTI – Luogo di produzione
RIFIUTI – Corresponsabilità
RIFIUTI – Inerti da demolizione
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Gestione non autorizzata
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI – Veicoli fuori uso e oli esausti
RIFIUTI – Campionamento
RIFIUTI - Sequestro
RIFIUTI – Corresponsabilità e delega di funzioni
RIFIUTI - Albo gestori ambientali
RIFIUTI – Abbandono e discarica abusiva
RIFIUTI – Corresponsabilità
RIFIUTI – Gestione di una discarica
RIFIUTI – Servizio raccolta e trasporto RSU
RIFIUTI – Gestione non autorizzata
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Mps
RIFIUTI – Trasporto illecito
RIFIUTI – Trasporto
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Sequestro
RIFIUTI – Servizio di raccolta e trasporto RU
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI – Delega di funzioni
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Delega di funzioni
RIFIUTI – Terre e rocce
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – “Ingenti quantitativi”
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Pneumatici fuori uso
RIFIUTI – Sequestro preventivo
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Terre di dragaggio
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI – Materiali di cava
RIFIUTI – Spandimento liquami
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Sottoprodotto
RIFIUTI – Responsabilità
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Iscrizione all’Albo
RIFIUTI - Appalto
RIFIUTI – Responsabilità e delega
RIFIUTI – Attività di manutenzione
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Ordinanza ingiunzione
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Materiali di risulta
RIFIUTI – Ecomafia
RIFIUTI – Rifiuti sanitari
RIFIUTI – Registri C/S
RIFIUTI – Iscrizione Albo
RIFIUTI – Abbandono rifiuti
RIFIUTI – Deposito
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Iscrizione Albo
RIFIUTI – Fertilizzanti
RIFIUTI – Sottoprodotto
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Scarti animali
RIFIUTI – Tariffa
RIFIUTI – Rifiuti animali
RIFIUTI – Compost
RIFIUTI – Sansa
RIFIUTI – Disastro colposo
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI – Responsabilità
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Normativa applicabile
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Rifiuti edilizi
RIFIUTI – Abbandono rifiuti
RIFIUTI – Raccolta differenziata
RIFIUTI – Nozione di produttore
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Termovalorizzazione
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Delega di funzioni
DISCARICHE – Gestione
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Ecopiazzole
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI – Riutilizzo
RIFIUTI – Piazzole ecologiche
RIFIUTI – Recupero
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Procedure semplificate
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Affidamento servizio gestione rifiuti
RIFIUTI – Discariche
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI - Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene
RIFIUTI – Autosmaltimento
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Accumulo di rifiuti e discarica
RIFIUTI – Stoccaggio rsu
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Bonifica da amianto
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
DISCARICHE – Conferenza di servizi
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI – Appalti
RIFIUTI – Rifiuti animali
DISCARICHE – Competenza all’approvazione del progetto
RIFIUTI – Formulario
RIFIUTI – Tariffa gestione rifiuti
RIFIUTI – Mps
RIFIUTI – Procedure semplificate
RIFIUTI – Ordinanze contingibili e urgenti
RIFIUTI – Compilazione errata del formulario
RIFIUTI – Formulari di trasporto
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI – Iscrizione all’Albo
DISCARICHE – Localizzazione
RIFIUTI – Acque di sentina
RIFIUTI – Rifiuti prodotti a bordo delle navi
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Affidamento dei servizi “in house”
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Formulario
RIFIUTI – Forma ambulante
RIFIUTI – Sanzioni amministrative
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Impianto di depurazione
RIFIUTI – Impianto di compostaggio
RIFIUTI – Ordinanza rimozione rifiuti
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
IMBALLAGGI – Raccolta differenziata
RIFIUTI - Sottoprodotto
RIFIUTI – Materiale di dragaggio
RIFIUTI – Materiali bituminosi
RIFIUTI – Pulizia arenili
RIFIUTI – Deposito incontrollatoPosto che i pneumatici usati e fuori uso costituiscono dei rifiuti, il loro accumulo effettuato al di fuori delle garanzie, formali e sostanziali, di tutela imposte dall’art. 6, lett. m), del D.Lgs. 22/97, anche se non aven
RIFIUTI – Discarica in aree fluviali
RIFIUTI – Campionamento
RIFIUTI – Incrementi di tariffa
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI - Appalti
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti in area demaniale
RIFIUTI LIQUIDI – Siero di latte
RIFIUTI - Confisca
FANGHI - Spandimento
RIFIUTI – Natura giuridica
RIFIUTI – Deposito temporaneo di alghe
RIFIUTI – Trattamento
RIFUTI – Traffico illecito
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione dei rifiuti
RIFIUTI: Fanghi essiccati
RIFIUTI – Iscrizione all’albo
RIFIUTI – Trasporto transfrontaliero
RIFIUTI – Ordine di smaltimento
RIFIUTI – Piano di adeguamento discariche
RIFIUTI – Natura giuridica
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – T.a.r.s.u.
TIA – Giurisdizione amministrativa
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Registro di carico e scarico
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Deposito temporaneo, stoccaggio e discarica di rifiuti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Discarica abusiva e deposito di rifiuti
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Stoccaggio
RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti
TIA – Giurisdizione
RIFIUTI – Irregolare smaltimento di sansa
RIFIUTI – Servizio raccolta e smaltimento RSU
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti in un fabbricato chiuso
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Incenerimento a terra
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Sequestro di una discarica abusiva
RIFIUTI – Nozione
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Localizzazione di una discarica
RIFIUTI – Impianto di termovalorizzazione
RIFIUTI – Nozione di rifiuto e di sottoprodotto
RIFIUTI – Letame agricolo
RIFIUTI – Reato di discarica non autorizzata
RIFIUTI – Impianti di smaltimento non autorizzati
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Piazzola ecologica
RIFIUTI – Recupero RSU
RIFIUTI – Materiali inerti da cava
RIFIUTI – Stoccaggio di rifiuti sanitari
RIFIUTI – Piano di adeguamento discariche
TARSU – Ambulanti
TRASPORTI – Trasporto di rifiuti
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito
RIFIUTI – Appalto pubblico per lo smaltimento dei rifiuti
TARSU – Assenza del servizio di raccolta e trasporto rifiuti
RIFIUTI – Rinnovo dell’autorizzazione
RIFIUTI - Inerti
RIFIUTI – Tributo discariche
RIFIUTI –Autorizzazione al trasporto di rifiuti
RIFIUTI – Materie fecali
COMPOSTAGGIO – Autorizzazione all’impianto
RIFIUTI – Rifiuti edilizi
RIFIUTI – Nozione di produttore
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Discarica comunale non autorizzata
RIFIUTI – Isola ecologica
RIFIUTI – Olio esausto
RIFIUTI – Discarica di veicoli fuori uso
TARSU – Periodo transitorio
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti in forma ambulante
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tributo discariche
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Piazzole ecologiche
RIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti
RIFIUTI – Lavori edilizi
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Oli esausti
RIFIUTI - Discariche
RIFIUTI – Proroga del servizio pubblico locale
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti liquidi
TARSU – Omessa denuncia
RIFIUTI – Gestione non autorizzata
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
TRASPORTO DI RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti
RIFIUTI – Sottoprodotti e residui di produzione
RIFIUTI – Discarica abusiva di veicoli fuori uso
RIFIUTI – Appalto di servizi
RIFIUTI – Certificati falsi
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti
RIFIUTI – Ordinanza contingibile ed urgente
TARSU – Campeggio
RIFIUTI – Produzione di C.D.R.
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Ordine di rimozione
RIFIUTI – Rifiuti di altre Regioni
RIFIUTI – Recupero di rifiuti speciali non pericolosi senza autorizzazione
TARSU – Rifiuti speciali non assimilati
TARSU – Esonero delle Onlus
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Bonifica di siti inquinati
RIFIUTI – Reato di discarica abusiva
RIFIUTI – Rifiuti vegetali
RIFIUTI – Scarti vegetali
RIFIUTI – Autorizzazione alla gestione
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti non autorizzato
RIFIUTI - Pneumatici usati
TARSU – Mancato utilizzo del servizio
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Stoccaggio
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Raccolta e trasporto di R.S.U.
RIFIUTI – Asfalto
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Rifiuti da rottamazione di veicoli fuori uso
RIFIUTI – Rifiuti radioattivi
RIFIUTI – Materie fecali
RIFIUTI – Dovere di diligenza del proprietario del sito inquinato
RIFIUTI – Indennità di disagio ambientale
RIFIUTI – Scorie di fonderia
T.A.R.S.U. – Parcheggi privati
RIFIUTI – Crediti pecuniari da smaltimento RSU
RIFIUTI – Polizia giudiziaria in materia ambientale
RIFIUTI – Rifiuti di origine animale
RIFIUTI – Spargimento di fertilizzanti organici
RIFIUTI – Rimozione di rifiuti abbandonati
RFIIUTI – Classificazione del fluff e conferimento in discarica
RIFIUTI – Abbandono illecito di rifiuti
RIFIUTI – Obbligo di rimozione di rifiuti
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Pneumatici usati
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Discarica abusiva
T.A.R.S.U. – Poteri istruttori del giudice tributario
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi
T.i.a. – Giurisdizione ordinaria
RIFIUTI – Ordinanze contingibili ed urgenti
RIFIUTI – Discarica comunale
RIFIUTI – T.a.r.s.u. e aree non strutturate
RIFIUTI – Omessa presentazione del Mud nei termini
RIFIUTI – Trasporto e recupero di rifiuti
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Bonifica di siti inquinati
RIFIUTI – Incenerimento di rifiuti
RIFIUTI – Attività non autorizzata di gestione di rifiuti
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Nozione di rifiuto (pastazzo di agrumi)
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti in area vincolata
RIFIUTI – Discarica – Getto pericoloso di cose
RIFIUTI – Competenze del Comune riguardo alla T.a.r.s.u.
RIFIUTI – Responsabilità del committente dei lavori edili
RIFIUTI – Oneri di bonifica ambientale
RIFIUTI – Discarica non recintata
RIFIUTI – Recupero di rifiuti in regime di dispensa dall’autorizzazione
RIFIUTI – Discarica di rifiuti edili e stradali
RIFIUTI – Nozione di produttore di rifiuti
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti
RIFIUTI – Nozione di rifiuto (siero di latte)
RIFIUTI – Applicazione della T.a.r.s.u. agli immobili d’uso stagionale
RIFIUTI – Differenza tra “stoccaggio” e “deposito temporaneo” di rifiuti
RIFIUTI – Discarica di rifiuti provenienti da attività edilizia
RIFIUTI – Incompleta tenuta del registro di carico e scarico
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Siero del latte
RIFIUTI – T.a.r.s.u.
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti - discariche
RIFIUTI – Prova dell’esenzione dalla Tarsu
RIFIUTI – Responsabilità del sindaco per la realizzazione di una discarica non autorizzata
Rifiuti - D. Lgs. n° 22 del 5/02/1997; D. Lgs. n° 95 del 27/01/1992
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Mancato pagamento del diritto di iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti
RIFIUTI – T.o.s.a.p.
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Nozione di discarica
RIFIUTI – Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti
RIFIUTI – Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti
RIFIUTI – Necessità della V.I.A. per la realizzazione di un impianto di smaltimento rifiuti
RIFIUTI- Nozione di pregiudizio all’ambiente
RIFIUTI – Rifiuti domestici
RIFIUTI – Tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu)
RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali
RIFIUTI – Deposito di rifiuti
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Catalogo europeo dei rifiuti
RIFIUTI – Messa in riserva di rifiuti
RIFIUTI - Abbandono ripetuto di rifiuti da demolizione
RIFIUTI –Danno ambientale
RIFIUTI – Fresato di asfalto
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti
RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti ed esalazioni moleste
RIFIUTI – Provvedimento dell’autorità
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi
RIFIUTI – Danno ambientale
RIFIUTI – Bonifica di siti inquinati
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Recupero di rifiuti
RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti speciali
RIFIUTI – Istanza di dissequestro di un’area adibita a discarica abusiva di rifiuti pericolosi
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi in difformità dalle prescrizioni autorizzatorie
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – Pagamento dei canoni di noleggio dei cassonetti rifiuti
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti con mezzi inidonei
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Nozione di deposito temporaneo, deposito incontrollato, discarica e stoccaggio
RIFIUTI – Smaltimento rifiuti liquidi
RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva
RIFIUTI – Concetto di smaltimento di rifiuti
RIFIUTI – Registri di carico e scarico dei rifiuti pericolosi
RIFIUTI – Nozione di rifiuto e recupero di rifiuti
RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti non pericolosi senza autorizzazione
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti urbani non autorizzato
RIFIUTI – Deposito controllato di rifiuti
RIFIUTI – Deposito temporaneo di rifiuti
Carrello