AIA - ECOsentenze

Autorizzazione integrata ambientale e principio di precauzione
Violazione delle prescrizioni AIA relative alla gestione del biogas
La P.A. può stabilire limiti più rigidi rispetto alle BAT?
Da quando decorre l’obbligo di adeguamento dell’AIA alle BAT europee di settore?
In quali casi l’autorità competente può fissare valori limite di emissioni più rigorosi delle BAT?
Il revamping può comportare il rilascio di una nuova VIA?
I riflessi di un giudizio penale e l’interdittiva antimafia possono far decadere in automatico un’AIA?
La PA, prima di rilasciare l’autorizzazione, deve verificare la provenienza dei rifiuti?
AIA: in caso di modifica sostanziale, il silenzio della P.A. vale come assenso?
AIA: quali sono le finalità delle BAT?
In caso di inosservanza delle prescrizioni AIA, è irrogata automaticamente la sanzione meno grave?
L’elenco delle ipotesi di riesame dell’AIA è tassativo?
AIA: l’apposizione di prescrizioni comporta la rinnovazione del procedimento autorizzatorio?
Distribuzione di competenze fra Regione e ARPAE
Revoca dell’autorizzazione e inadempimento di prescrizioni: quali regole?
AIA e autorizzazione unica: quali differenze?
Che tipo di autorizzazione è l’AIA?
Reiterazione delle medesime violazione e interesse al ricorso
Che ruolo ha il dissenso espresso in sede di conferenza di servizi?
Inosservanza di prescrizioni e sanzioni: cosa si intende per emissioni?
L’AUA e l’AIA a confronto: quest’ultima è titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica
La Provincia è competente a valutare anche la capacità produttiva dell’impianto?
Si può essere sanzionati per inadeguata segnaletica nelle zone di stoccaggio?
Esercizio di attività senza AIA e gestione di rifiuti non autorizzata: i due reati possono "coesistere"?
Per la produzione di alcool etilico è necessaria l'Autorizzazione Integrata Ambientale?
La valutazione di incidenza è dovuta anche in caso di rinnovo dell’AIA?
Revoca dell’autorizzazione integrata ambientale, quando viene disposta?
Violazione delle prescrizioni AIA, può rilevare anche in sede di autocontrollo
Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA: quando opera la depenalizzazione?
Violazione prescrizioni: per il superamento dei valori limite di emissione vale la depenalizzazione?
Le violazioni dell’AIA possono costituire autonome ipotesi di reato?
Quando è necessaria una nuova istanza di rilascio o adeguamento dell’AIA?
Inosservanza prescrizioni AIA: in quali ipotesi è illecito amministrativo?
Trattamento di rifiuti difforme dalle prescrizioni AIA: che tipo di illecito configura?
Inosservanza delle prescrizioni: lo scarico oltre il limite è sempre reato?
Quando l’inosservanza delle prescrizioni è reato?
L’inosservanza delle prescrizioni AIA in relazione alla gestione rifiuti costituisce illecito penale?
Inosservanza prescrizioni AIA in relazione alla gestione rifiuti: illecito penale?
AIA: la violazione delle prescrizioni costituisce illecito penale?
Violazione delle prescrizioni AIA: quali conseguenze nelle ipotesi più gravi?
Prescrizioni AIA o imposte dall’autorità competente: l’inosservanza è reato?
Procedimento di annullamento d’ufficio dell’AIA: gli interessati possono impugnarne l’esito sfavorevole?
Quando una modifica a un’installazione non è da ritenersi “sostanziale”?
L’AIA sostituisce automaticamente l’autorizzazione allo scarico ex D.L.vo n. 152/1999?
AIA: quando vi è continuità nell’apparato sanzionatorio fra D.L.vo 152/06 e D.L.vo 59/05?
Prevenzione da inquinamento e possibili guasti agli impianti
AIA: la diffida è da considerarsi sanzione?
Ottenimento autorizzazione integrata ambientale e BAT
Impianto di produzione di CSS e variazione sostanziale
Prescrizioni AIA
Apparato sanzionatorio e continuità normativa
Riduzione e prevenzione dell’inquinamento
Carrello