Bonifiche - ECOsentenze

La bonifica di siti inquinati è un’attività di interesse pubblico?
Contaminazioni storiche e obbligo di bonifica
Inquinamento e responsabilità degli amministratori di società
Omessa bonifica: da quando decorre il termine di prescrizione del reato?
PFAS: la società madre è responsabile dell’inquinamento cagionato dalle società controllate?
Quali obblighi gravano sul proprietario non responsabile della contaminazione?
Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo nazionale per le attività di bonifica
Lombardia, le procedure di bonifica spettano alle Regioni!
Quali obblighi spettano al proprietario non responsabile dell’inquinamento?
Assimilazione di un intervento di messa in sicurezza permanente a discarica.
Quale criterio si utilizza per dimostrare il nesso di causalità fra l’attività industriale e il suo inquinamento?
La P.A. può ordinare la bonifica al proprietario dell’area per il solo fatto di rivestire tale qualità?
Come si interpreta il principio “chi inquina paga”?
La perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione rileva sull’individuazione del responsabile dell’inquinamento?
La disciplina del danno ambientale è esclusa per un sito contaminato da oltre trent’anni?
In caso di inquinamento, quali obblighi spettano al proprietario incolpevole?
Le cinque regole in tema di bonifiche.
Inquinamento SIN: Provincia competente per la messa in sicurezza di emergenza
Contaminazioni storiche: quali norme trovano applicazione?
Il responsabile dell’inquinamento sulla base di quale regola probatoria è individuato?
Messa in sicurezza di emergenza: in cosa consiste?
Il proprietario del terreno è responsabile per l’inquinamento prodotto da altri?
Principio “chi inquina paga”: è sempre valido?
Quando è possibile parzializzare gli obblighi di bonifiche?
Quali misure incombono sul proprietario del sito inquinato?
È rilevante l’epoca della contaminazione?
Le CSC di sostanze non tabellate come sono individuate?
L’ordine di bonifica può ricadere sulla curatela fallimentare?
La P.A. può recuperare le spese di bonifica?
Possibilità di condanna generica al proprietario incolpevole della contaminazione
Destinazione d'uso di siti da bonificare
Responsabilità e obblighi di bonifica
Ordine di bonifica e società subentrata a quella responsabile: quali regole?
Opere di bonifica: chi sono i soggetti obbligati?
Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Bonifica e rifiuto: quali differenze?
Quale valore ha il test di cessione?
Quali obblighi in capo al proprietario non responsabile dell’inquinamento?
In caso di bonifica spontanea il proprietario può rivalersi sul responsabile dell’inquinamento?
Ordinanze di rimozione e corretta qualificazione
Bonifiche di siti inquinati: quando opera la causa di non punibilità?
Attivazione procedure di bonifica: quando si manifesta la volontà di procedere?
CSC e CSR: quali differenze?
L’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco ha carattere solo ripristinatorio
Rischio amianto: quali doveri in capo al curatore fallimentare?
Obblighi di bonifica e ripristino ambientale
L’obbligo di bonifica ricade anche sugli eredi?
L'intervento volontario di bonifica deve essere portato a termine?
Bonifica spontanea: il proprietario incolpevole può rivalersi sul responsabile dell’inquinamento?
Bonifica spontanea: il proprietario incolpevole può rivalersi verso il responsabile?
Suolo o materiale di riporto? E’ necessario fare il test di cessione!
Piano rimozione materiali tossici: non prova la bonifica!
Rimozione rifiuti abbandonati e operazioni di bonifica: quale legame?
Messa in sicurezza del sito inquinato: non serve individuare il responsabile dell’inquinamento
Cessione del ramo d’azienda e obbligo di bonifica
Obblighi di bonifica e limiti alla responsabilità del proprietario incolpevole
Potenziale contaminazione del sito: a chi spetta la comunicazione?
Chi subentra al proprietario ha l’obbligo di bonificare il sito inquinato?
Piano di caratterizzazione: può essere valutato e autorizzato solo dagli enti competenti.
Bonifica siti contaminati, quando viene coinvolto il potenziale responsabile?
Bonifica dei siti: e se manca il progetto operativo?
Sostanze inquinanti non tabellate: si possono utilizzare parametri fissati per sostanze analoghe?
L’obbligo di ripristino del sito e il permanere dell’inquinamento
Sito contaminato e inquinamento ambientale: quali differenze?
Quando si configura il reato di omessa bonifica?
Contaminazioni storiche: quale valore al principio del “più probabile che non”?
Responsabilità dell’inquinamento: quali indizi?
La messa in sicurezza del sito richiede l’individuazione del responsabile?
L’area situata in un sito di interesse nazionale è sempre soggetta a caratterizzazione?
Fallimento del proprietario del sito inquinato.
L’opposizione di un terzo è un impedimento alla bonifica?
Il proprietario incolpevole del terreno contaminato risponde dell’omessa comunicazione?
Bonifica dei siti: quando si applica la condizione di non punibilità?
Siti contaminati: quando la mancata comunicazione costituisce illecito penale?
Bonifica dei siti: quando si può applicare la condizione di non punibilità?
Vincolo negoziale per l’attività di bonifica: quali conseguenze?
Bonifica dei siti: quando è applicabile la condizione di non punibilità?
Sito contaminato: la P.A a chi può imporre operazioni di bonifica?
Adempimento parziale della società: quali costi riconoscere?
Terreno locato: su chi ricade l’obbligo di bonifica?
Inquinamento: come valutare l’aspetto temporale?
Proprietario non colpevole dell'inquinamento: quali responsabilità?
Quali oneri per il proprietario non colpevole dell’inquinamento?
Analisi di rischio, bonifica e messa in sicurezza: chi è il soggetto obbligato?
Proprietario non responsabile dell’inquinamento: quali oneri?
E’ configurabile una responsabilità oggettiva per l’inquinamento di un sito ?
Il proprietario/detentore dell’area è sempre tenuto ad effettuare la bonifica?
Il proprietario di un sito contaminato è tenuto a porre in essere le misure di riparazione?
Il legale rappresentante di una società cessata è tenuto ad ottemperare all’ordine di bonifica?
Quale disciplina si applica alle acque emunte da falde sotterranee?
Sito contaminato da idrocarburi: quali doveri incombono sul gestore del deposito e sul proprietario del sito?
Sito inquinato: quando sussiste l’obbligo e quando la facoltà di bonifica?
A quali condizioni è legittima l’ordinanza che impone il piano di caratterizzazione di un sito?
Il Sindaco può disporre la bonifica di un’area di proprietà in grave degrado ambientale?
Quando l’ordinanza comunale contingibile ed urgente di bonifica è illegittima?
L’inerzia del proprietario di terreni inquinanti da luogo a responsabilità?
A chi spetta recepire le determinazioni della Conferenza dei Servizi?
Ordinanze contingibili e urgenti: fino a quando può essere prolungata la bonifica?
Quando occorre stabilire il grado di responsabilità di chi ha causato la contaminazione?
Su cosa vertono le analisi per appurare la concentrazione di inquinanti nel suolo?
Quando sorge l’obbligo di comunicazione ex art. 242 TUA?
Quando si configura il reato di omessa comunicazione ex art. 242 TUA?
Quali sono le procedure di messa in sicurezza d’emergenza in caso di contaminazione?
Come si qualificano le acque reflue emunte nelle operazioni di bonifica?
Bonifiche: che prova bisogna conseguire ai fini della acclarazione di responsabilità?
E’ legittima l’ordinanza sindacale di esecuzione lavori di bonifica con onere a carico della società?
Quali limiti al coinvolgimento del proprietario del sito inquinato?
Asportazione serbatoi interrati e messa in sicurezza
La competenza della Provincia e le ordinanze contingibili e urgenti
Superamento CSR o CSC: quando scatta l’obbligo di messa in sicurezza d’emergenza?
Chi risponde del reato di omessa bonifica?
SIN, l’imposizione di ulteriori misure di messa in sicurezza deve essere motivata
Il conferimento di ramo d’azienda comporta la successione degli obblighi di bonifica?
Su chi incombono le opere di recupero ambientale di un’area inquinata?
Cosa deve prevedere l’attività istruttoria del procedimento di bonifica?
Perché il reato ex art. 257 TUA sussista occorre l’adozione del progetto di bonifica
Responsabilità in caso di inquinamento diffuso
L’imposizione di misure di messa in sicurezza nel caso di bonifica di siti di interesse nazionale
Bonifiche – obblighi del proprietario dell’area inquinata – principio chi inquina paga
Quando l’obbligo di bonifica può essere imposto al proprietario dell’area?
Bonifica – proprietario incolpevole aree inquinate - facoltà
Bonifiche – inquinamento da parte di ignoti - responsabilità proprietario
Bonifiche – ordine di provvedere al piano di caratterizzazione – presunzioni semplici -
Bonifiche - proprietario incolpevole - messa in sicurezza – obblighi di custodia
Bonifiche – Obbligo di bonifica – Proprietario incolpevole.
Bonifiche – Applicabilità delle sanzioni – Terre e rocce da scavo - Esclusione
Bonifiche – Amianto – Legittimità dell’ordinanza sindacale – Messa in sicurezza temporanea
Bonifica – iter procedimentale
Bonifica – Omissione – Reato - Presupposti
Bonifiche – Obbligo - Presupposti
Bonifica – Oneri di messa in sicurezza e ripristino ambientale - Condizioni
Bonifica – Valore di concentrazione guida
Bonifica – Messa in sicurezza
Bonifica – Tipologie di interventi - Livello di concentrazione dei fattori inquinanti
Bonifica – Bando di gara per la messa in sicurezza di un sito
Bonifiche – Imposizione di barriera fisica
Bonifica – Ripristino ambientale
Bonifica – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 256 TUA
Bonifica -
Bonifica – Omessa segnalazione
Bonifica: Siti di interesse nazionale – Illegittimità dell’ordine di bonifica
Bonifica – Omessa bonifica siti inquinati
Bonifica: Interventi
Bonifica: Procedura Responsabile dell’inquinamento
BONIFICA – Comunicazione ex art. 304, co. 2 del D.Lgs. n. 152/2006
BONIFICA – Imputabilità dell’inquinamento
BONIFICA – Mancata attuazione piano caratterizzazione
BONIFICA - Natura di servizio pubblico dell'attività di bonifica
BONIFICA - Procedimento amministrativo
BONIFICA - Indagine preliminare sulla contaminazione di un sito
BONIFICA – Intervento sostitutivo p.a.
BONIFICA – Prescrizioni, istruttoria
BONIFICA – Disciplina degli scarichi di acque di falda
BONIFICA – Interruzione operazioni, integrazione reato
BONIFICA – Accertamento caratteristiche rifiuti
BONIFICA – Proprietario incolpevole
BONIFICA – Obblighi
BONIFICA – Ordinanza sindacale
BONIFICA – Reato permanente
BONIFICA – Ordinanza sindacale
BONIFICA – Illegittimità dell’ordinanza comunale
BONIFICA DI SITI INQUINATI – Valori di concentrazione limite
Carrello