Responsabilità ambientali - ECOsentenze

Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
Particolare tenuità del fatto: è rilevante la condotta post delictum?
Delega di funzioni e obbligo di vigilanza del delegante sull’attività del delegato
231: responsabilità anche per le società unipersonali
Delega di funzioni e limiti alla responsabilità del delegato
D.Lgs. 231/2001: il patteggiamento dei vertici basta a provare il reato presupposto
Mancanza di prescrizione per estinzione delle contravvenzioni non è causa di improcedibilità dell’azione penale
Illeciti ambientali: nessuna riduzione di pena se il reato è di pericolo
Qual è la natura del reato di gestione non autorizzata di rifiuti?
Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
Delega di funzioni: l'obbligo di vigilanza del delegante sul delegato
Quand’è applicabile la “particolare tenuità del fatto”?
Estinzione delle contravvenzioni ambientali e assenza di danno ambientale.
MOG e reati ambientali: necessaria mappatura specifica
Responsabilità 231: che natura ha l’illecito?
Procedura di estinzione ex art. 318 bis e oblazione nelle contravvenzioni
Il deficit organizzativo potrebbe comportare la responsabilità dell'ente?
Procedura estintiva delle contravvenzioni e definizione di “danno ambientale”
Corretta individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento ambientale
Genericità e inadeguatezza del MOG non bastano a fondare la responsabilità dell’ente!
MOG adeguato e Odv indipendente
Estinzione reato: l’omessa prescrizione da parte della polizia è causa di improcedibilità dell’azione penale?
La mancata dimostrazione dell’effettivo interesse esclude l’Ente dal reato-presupposto di gestione illecita di rifiuti?
Prescrizione del reato presupposto non esclude accertamento della responsabilità dell’ente!
Estinzione del reato: L’omessa prescrizione da parte della polizia giudiziaria è causa di improcedibilità dell’azione penale?
Contravvenzioni ambientali: la procedura estintiva è facoltativa?
Estinzione delle contravvenzioni: quali regole?
Amministratore di diritto di una società: quali doveri di vigilanza?
Validità della delega di funzioni in campo ambientale
Quando si configura il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo?
L'art. 318-octies del Testo Unico Ambientale è incostituzionale?
Aiuto di Stato e responsabilità estesa del produttore
Responsbilità del delegante e strategia aziendale, quale rapporto?
Delega di funzioni ambientale e obblighi di vigilanza
Industrie “insalubri” e intervento del Sindaco
Delega ambientale e responsabilità del delegante
Delega ambientale e confini di responsabilità
Procedura estintiva del reato ambientale, profili attuativi
Responsabilità della gestione dei rifiuti estesa all’appaltante in caso di accordo negoziale
Reati ambientali colposi e responsabilità 231: cosa s’intende per interesse e vantaggio?
Gestione illecita di rifiuti dell’appaltatore: quali responsabilità per il committente?
Quale differenza tra delega e conferimento di incarico?
Non conformità delle opere di ripristino, chi è responsabile?
Quando può essere applicata la sanzione interdittiva nei confronti della società?
Quando si estinguono le contravvenzioni?
Reati ambientali: le difficoltà economiche possono costituire causa di forza maggiore?
Art. 318-bis: la polizia giudiziaria è obbligata ad impartire una prescrizione per l’estinzione del reato?
Da quali elementi discende la buona fede?
Quando è scusabile l’ignoranza della legge penale?
Qual è il profitto confiscabile nell’ambito di un contratto a prestazioni corrispettive?
Quando si può parlare di buona fede?
Sequestro preventivo dell’azienda: cosa succede?
E’ sufficiente invocare la propria buona fede per escludere la colpa?
Efficacia della delega di funzioni: quali criteri?
La buona fede può essere determinata da atti contrastanti della PA?
Il socio risponde della gestione illecita?
Chi deve provare l’esistenza del modello organizzativo?
Quando l’adempimento di una prescrizione imposta ai sensi dell’art. 318-bis estingue il reato?
Ignoranza della legge penale: quando è scusabile?
Delega di funzioni nelle aziende di grandi dimensioni: quali confini?
A.R.P.A.: quali funzioni può svolgere?
Attività di pesca: quando la condotta configura un delitto contro l’ambiente?
Irrilevanza della irreversibilità del danno nel reato di inquinamento ambientale: cosa comporta?
Quando si configura il reato di inquinamento ambientale?
231 ambiente: quando sussiste la responsabilità dell’Ente?
Quando si può invocare l’ignoranza della legge?
Delitto di inquinamento ambientale: quando sussiste?
Responsabilità ente: quando sussiste interesse/vantaggio?
Forma scritta per la delega di funzioni?
Delega di funzioni: quali requisiti?
D.Lvo. 231/01: si applica ai reati commessi prima del 2011?
Delega di funzioni: quali esigenze d'impresa la giustificano?
Principio “chi inquina paga”: si applica anche al proprietario non responsabile della contaminazione?
Quali sono i confini della delega di funzioni?
Responsabilità dell’ente per profitto da risparmio
La delega di funzioni e la responsabilità penale del delegato
La confisca per equivalente è obbligatoria nella “231-ambiente”?
Responsabilità ambientali - applicazione del D. Lvo 231/2001 - fallimento della società.
Responsabilità ambientali – D.L.vo n. 231/2001 – Sanzioni interdittive – Revoca - Condizioni
Responsabilità ambientali – D.L.vo n. 231/2001 – Ambito applicativo
Responsabilità ambientali – Sanzioni – Delega di funzioni
Carrello