Archivio Sentenze

Combustione illecita di rifiuti: quando si configura il reato?
Illeciti ambientali commessi da azienda: quando risponde il legale rappresentante?
Illeciti ambientali commessi da azienda: quando risponde il legale rappresentante?
Legittimo l’annullamento d’ufficio dell’AIA per falsa rappresentazione dei luoghi
Il manutentore dell’impianto di depurazione è produttore iniziale di rifiuti?
Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
Il Comune è competente in materia di spandimento di fanghi in agricoltura?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quando può ravvisarsi il concorso nel reato?
Qual è l’autorità competente all’elaborazione del piano di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi?
Qual è la funzione dello screening?
Rinvenimento di rifiuti abusivamente smaltiti o abbandonati da altri
TARI: magazzini esenti se funzionalmente collegati all’attività produttiva
Accesso agli atti: diritto limitato a documenti esistenti e detenuti dall’Amministrazione
Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare
Emissioni sonore e poteri del Sindaco
Inquinamento delle acque da nitrati e poteri delle Regioni
Modifica progettuale e incidenza su sito ricompreso nella rete Natura 2000
Materiali da demolizione: come devono essere qualificati?
Veicoli fuori uso: se non bonificati sono rifiuti speciali pericolosi
Traffico illecito di rifiuti: gli indici sintomatici della condotta non occasionale
Ravvedimento operoso: quale condotta integra la circostanza attenuante?
La bonifica di siti inquinati è un’attività di interesse pubblico?
Impianto di recupero rifiuti: necessaria la compatibilità urbanistica ai fini del rilascio dell’autorizzazione
Caratterizzazione dei rifiuti: a chi spetta?
I reflui stoccati in attesa di smaltimento sono rifiuti
I Comuni possono disciplinare lo spandimento dei fanghi in agricoltura?
Contaminazioni storiche e obbligo di bonifica
Inquinamento e responsabilità degli amministratori di società
I costi della gestione dei rifiuti possono ricadere sull’attivo fallimentare?
L’operatore ecologico è un incaricato di pubblico servizio
Deposito temporaneo o gestione non autorizzata di rifiuti?
Disturbo della quiete pubblica: i requisiti per la configurabilità del reato
Autorizzazione integrata ambientale e principio di precauzione
Discarica abusiva e confisca dei veicoli utilizzati per crearla
Principio di precauzione: qual è la corretta applicazione?
Indumenti usati: sono rifiuti?
Disastro ambientale: anche le condotte omissive integrano il reato
Deposito temporaneo: chi ha l’onere della prova?
I fanghi da depurazione sono rifiuti solo alla fine del trattamento
Gestione rifiuti: quando è esclusa la responsabilità del produttore?
Emissioni in atmosfera senza autorizzazione: qual è la natura del reato?
La tutela ambientale e paesaggistica alla luce del novellato art. 9 della Costituzione
Materiale da scavo: quale regime giuridico?
Combustione di residui vegetali: quando è reato?
Quali differenze tra VIA e AIA?
Localizzazione di discariche e legittimazione dei Comuni all’impugnazione
Su quali soggetti grava la responsabilità nella gestione dei rifiuti?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quando si consuma il reato?
Spedizioni transfrontaliere: come vanno considerati i rifiuti prodotti a bordo di navi dopo un’avaria?
Quando deve essere svolta la valutazione di incidenza ambientale?
Il controllo delle discariche chiuse rientra nella gestione dei rifiuti
Potere di ordinanza sindacale e tutela dell’ambiente
Quando è legittimo il diniego all’istanza di accesso ad informazioni ambientali?
Rottami ferrosi: rifiuti o non rifiuti?
Particolare tenuità del fatto: è rilevante la condotta post delictum?
Quando si consuma il reato di gestione di rifiuti non autorizzata?
Gestione di rifiuti non autorizzata: qual è il soggetto attivo del reato?
TARI: scelta tra metodo "normalizzato" e metodo "puntuale"
Quali indizi per dimostrare il nesso causale tra operatore e inquinamento?
Cosa si intende per “biomassa”?
Installazione infrastrutture per impianti radioelettrici: la valutazione edilizia confluisce nel procedimento autorizzatorio
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e ingiusto profitto
Omessa bonifica: da quando decorre il termine di prescrizione del reato?
Materiali aventi valore economico: possono essere rifiuti?
Veicoli fuori uso: quando sono rifiuti pericolosi?
Su chi grava l’obbligo di rimozione dei rifiuti?
Quale natura ha l’attività di campionamento dei rifiuti?
Deposito incontrollato ed eterogeneità dei materiali depositati
Accesso alle informazioni ambientali: quando il diniego è legittimo?
Gestione di rifiuti non autorizzata e deroga per commercio ambulante
Delega di funzioni e obbligo di vigilanza del delegante sull’attività del delegato
231: responsabilità anche per le società unipersonali
Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via
Ordinanza di rimozione dei rifiuti: potere ordinario o extra odinem?
Gestione integrata dei rifiuti: l’attività di recupero rientra nel servizio?
Concorso tra attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
Chi è competente ad adottare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti?
Deposito temporaneo di rifiuti e mancanza dei requisiti di legge
Le acque reflue provenienti da attività di ristorazione sono industriali
L’atto nazionale che designa un sito come ZSC è soggetto a valutazione ambientale?
Trasporto illecito di rifiuti e confisca del mezzo del terzo estraneo al reato
Inottemperanza all’ordinanza di rimozione dei rifiuti: qual è la natura del reato?
Veicoli fuori uso abbandonati in zona residenziale
Combustione illecita di rifiuti e obbligo di bonifica
Autorizzazione unica per impianti di gestione di rifiuti e conferenza di servizi
Stazioni radio base e rispetto dei limiti della distanza dalle strade
Il ruolo del SUAP nel procedimento di autorizzazione unica per impianti di smaltimento e recupero di rifiuti
VIA: consentito l’inserimento di clausole prescrittive
Gestione abusiva di una discarica: quando cessa la permanenza del reato?
Gestione abusiva di una discarica: quando cessa la permanenza del reato?
Quando i liquami zootecnici costituiscono rifiuto?
Assimilazione delle acque reflue industriali alle acque reflue domestiche: quando è possibile?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: cosa si intende per “ingiusto profitto”?
Gestione illecita di rifiuti: la convinzione della liceità dell’attività altrui non esonera da responsabilità
Reflui provenienti da impianti di autolavaggio: lo scarico va autorizzato
Gli indumenti usati non sono né sottoprodotti né EoW
Pre-screening: è sempre necessario?
Scarichi idrici e rifiuti liquidi: quale confine?
Il locatore è responsabile del deposito incontrollato di rifiuti posto in essere dal conduttore?
EoW e assenza di impatti negativi su ambiente e salute
Piano di raccolta e gestione dei rifiuti portuali: i piccoli porti non commerciali sono esenti?
Localizzazione delle discariche in assenza di una apposita pianificazione regionale
Qual è il rapporto tra il reato di abbandono di rifiuti e il reato di discarica abusiva?
Acque di dilavamento: lo scarico deve essere autorizzato?
Affidamento di rifiuti a terzi: responsabilità penale per mancato controllo delle autorizzazioni
Nuove BAT: necessario il riesame dell’AIA entro quattro anni
Stoccaggio di rifiuti non autorizzato: quando cessa la consumazione del reato?
Omessa bonifica o abbandono di rifiuti?
È legittimo l’accesso a un’area privata da parte degli agenti accertatori?
Delega di funzioni e limiti alla responsabilità del delegato
Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti: quale differenza?
Localizzazione degli impianti di trattamento rifiuti e poteri del Comune
Da quali elementi si deduce la qualifica di rifiuto?
Scarti di origine animale: sottoprodotti o rifiuti?
Fanghi di depurazione: quando si applica la disciplina sui rifiuti?
Il Comune non può derogare ai limiti di esposizione ai campi elettromagnetici fissati dallo Stato
Liquami zootecnici: scarichi o rifiuti?
Inottemperanza all’ordinanza di rimozione rifiuti: come può il destinatario evitare le conseguenze penali?
Abbandono di rifiuti: non rileva la qualifica del soggetto responsabile
Gestione illecita di rifiuti: l’assoluta occasionalità esclude il reato
Il Comune ha l’obbligo di rispondere a chi segnala abusi ambientali
L’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati
Sequestro preventivo: il singolo socio non è legittimato ad impugnare il provvedimento
Discarica abusiva: quando è responsabile il proprietario del terreno?
Contributo al Gse per impianti di energia da fonti rinnovabili: come si calcola?
Inquinamento acustico: il Comune può autorizzare attività temporanee in deroga ai limiti acustici
Screening e procedimento di V.IA. a confronto
Abbandono di rifiuti da parte di terzi: il proprietario dell’area è responsabile?
ILVA, sospendere l’attività se vi è pericolo per salute e ambiente
D.Lgs. 231/2001: il patteggiamento dei vertici basta a provare il reato presupposto
È illegittima l’ordinanza comunale adottata in violazione del principio della gerarchia nella gestione dei rifiuti
Reato paesaggistico: è punibile chi ignora il vincolo?
Abbandono di rifiuti e culpa in vigilando del titolare di impresa
DM 5.2.1998 e D.Lgs. 152/2006: quale rapporto?
Il “Decreto Priolo” è illegittimo alla luce della Riforma degli art. 9 e 41 della Costituzione
Qual è il rapporto tra VIA e AIA?
I Comuni non hanno potestà regolamentare in materia di spandimento dei fanghi
Deposito temporaneo e gestione di rifiuti non autorizzata: quale confine?
PFAS: la società madre è responsabile dell’inquinamento cagionato dalle società controllate?
I CAM vanno declinati nel bando di gara
Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici ai fini del trasporto transfrontaliero
Rifiuti da estrazione: qual è la disciplina applicabile?
Legittimo l’obbligo di gestire gli PFU sull’intero territorio nazionale
Installazione di antenne telefoniche vicino a siti sensibili: si può?
Scarichi industriali: l’Autorità competente può fissare limiti più restrittivi?
I reflui provenienti da cliniche specialistiche non sono reflui domestici
TARI: la produzione di rifiuti speciali non esenta dal pagamento della quota fissa
Pianificazione acustica: quali sono i limiti del potere discrezionale dei Comuni?
Qual è la normativa applicabile agli impianti biogas alimentati con FORSU?
Abbandono di rifiuti non derivanti dalla propria attività di impresa
Residui da demolizione: rifiuti o sottoprodotti?
Quali obblighi gravano sul proprietario non responsabile della contaminazione?
Fino a quando si protrae il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Rischi da esposizione ai campi elettromagnetici
RT risponde di gestione illecita rifiuti al pari del legale rappresentante
L’analisi dei rifiuti è onere del produttore
Gestione illecita di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso, quale rapporto?
Trasporto occasionale di rifiuti propri non pericolosi: è necessaria l’iscrizione all’Albo?
Gli impatti sul paesaggio vanno considerati nell’ambito delle verifiche istruttorie finalizzate alla VIA?
La VIA non è una mera verifica di natura tecnica
Responsabilità nell’ambito delle attività di allevamento intensivo
Quando può parlarsi di inquinamento?
Rifiuti abbandonati, ordine di rimozione del Sindaco e momento consumativo del reato
Responsabilità estesa rifiuti: attenzione anche ai FIR
Discarica abusiva e gestione e smaltimento abusivi di rifiuti: diverso momento consumativo del reato
Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quando la condotta è abusiva?
Impedimento del controllo e tutela dell’ambiente
Violazione delle prescrizioni AIA relative alla gestione del biogas
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e iscrizione in white list
Rischio di pregiudizio alla divulgazione di “informazione ambientale” prevedibile e non puramente ipotetico
Acque di dilavamento e di prima pioggia: il trattamento in impianti di depurazione
Il sequestro dell’area non sospende la rimozione dei rifiuti ordinata dal Sindaco
Rinnovabili e la determinazione conclusiva Conferenza dei Servizi
Principio DNSH e campo di applicazione
I materiali residui di lavorazione presenti nelle cave possono considerarsi rifiuti?
Gestione di rifiuti non autorizzata e natura permanente del reato
Misure di prevenzione non incompatibili con situazione di inquinamento storico
Liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono rifiuti liquidi?
Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo nazionale per le attività di bonifica
Deposito incontrollato, natura permanente o istantanea?
Limiti all’installazione di stazioni radio base per telefonia mobile
Plastica oxo-biodegradabile: legittimo il divieto di immissione sul mercato
Rottura del depuratore e analisi nel pozzetto fiscale non conformi
TARI e produzione di imballaggi terziari: chi beneficia della detassazione?
Rilevanza penale dei rumori provocati in ambito condominiale
Spandimento fanghi e competenze
Reflui in mare senza depurazione e responsabilità penale del Sindaco
Convenzione di Aarhus e accesso alla giustizia
Discarica abusiva e abbandono rifiuti, come si differenziano?
Mancanza di prescrizione per estinzione delle contravvenzioni non è causa di improcedibilità dell’azione penale
Acque meteoriche di dilavamento a contatto con sostanze inquinanti o pericolose
Limitazioni alla circolazione veicolare e protezione del “bene ambiente”
Le imbarcazioni fuori uso sono qualificabili come rifiuti?
Confermata la competenza regionale in materia gestione rifiuti
Illeciti ambientali: nessuna riduzione di pena se il reato è di pericolo
Attività organizzate per il traffico illecito e ordine di ripristino ambientale, cosa succede in caso di sentenza di prescrizione del reato
Deposito incontrollato di reflui oleari, quali conseguenze?
Sottoprodotti ed accumulo di residui di produzione
Conseguenze dell’abbruciamento non autorizzato di rifiuti
Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare
Aree idonee per rinnovabili: definire massima porzione di suolo occupabile
Qual è la natura del reato di gestione non autorizzata di rifiuti?
Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
SOA: qual è il confine con la disciplina rifiuti?
Illecita gestione dei rifiuti: la sequestrabilità del mezzo.
Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili
Obbligo di rimozione rifiuti in caso di fallimento: a chi spetta?
La corretta applicazione del principio di precauzione
Valutazione di impatto ambientale
Fanghi e Servizio Idrico, non sono rifiuti quelli avviati ad altri depuratori del Gestore
Attività organizzate per traffico illecito rifiuti, cosa si intende per “risparmio di spesa?”
Gestione rifiuti non autorizzata, in cosa consiste la “non occasionalità” della condotta?
Campionamento del refluo industriale: come va effettuato?
Rifiuti urbani trattati meccanicamente: sono sempre rifiuti speciali?
La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Terre e rocce da scavo: chi deve provare la loro natura di sottoprodotti?
Quando si può configurare un delitto per attività organizzata per traffico illecito di rifiuti?
Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
Chi è il produttore di rifiuti?
Fanghi di depurazione in agricoltura: i Comuni non sono titolari di potestà regolamentare
Qual è l’ambito di applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali?
Attività di rottamazione e VIA
Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale
Gestione del percolato e discarica: quali legami?
Getto o versamento pericoloso di cose: da quale condotta scaturisce?
Le prescrizioni autorizzative devono necessariamente ancorarsi alle BAT?
Quando si interrompe la condotta illecita di una attività non autorizzata di recupero rifiuti?
Concorso formale tra art. 452-quaterdecies codice penale e illecita gestione di rifiuti
Messa in riserva: la sua definizione.
Quali rifiuti sono esclusi dalla TARI?
Quali sono i limiti del principio di precauzione?
Quali sono le differenze fra agrivoltaico e fotovoltaico?
Quando cessa il reato di discarica abusiva?
Recupero rifiuti organici: prevale il principio della concorrenza o di prossimità?
Abbandono di rifiuti e titolarità d’impresa.
Abbandono di rifiuti: esclusione della configurabilità del reato
Delega di funzioni: l'obbligo di vigilanza del delegante sul delegato
Un’autofficina meccanica necessita di un’autorizzazione alle emissioni in atmosfera?
Quand’è applicabile la “particolare tenuità del fatto”?
Emissioni: i concetti di normale tollerabilità, stretta tollerabilità e molestia
Lombardia, le procedure di bonifica spettano alle Regioni!
È legittimo l’ordine di smaltimento dei rifiuti rivolto al proprietario del sito?
Quali obblighi spettano al proprietario non responsabile dell’inquinamento?
Assimilazione di un intervento di messa in sicurezza permanente a discarica.
Conglomerato bituminoso: quali sono le condizioni affinché non sia più qualificato come rifiuto?
VIA e sanzioni.
Estinzione delle contravvenzioni ambientali e assenza di danno ambientale.
La gestione non autorizzata di rifiuti è punibile anche se non vi è stato alcun danno in concreto?
Iscrizione all’Albo per Autotrasporto di cose conto terzi: quali condizioni?
Definizione di “stabilimento” e unitarietà del “ciclo produttivo”
Un sito di interesse comunitario deve essere sottoposto a valutazione di incidenza ambientale?
Tari, quali presupposti per l’applicazione?
La P.A. può stabilire limiti più rigidi rispetto alle BAT?
EoW e autorizzazioni "caso per caso": il ruolo dell'amministrazione competente
MOG e reati ambientali: necessaria mappatura specifica
Il D.L.vo 36/2003 si applica a tutte le discariche, anche quelle a chiuse.
Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione.
Qual è la nozione di sito?
Da quando decorre l’obbligo di adeguamento dell’AIA alle BAT europee di settore?
Il trattamento dell’indifferenziato può avvenire al di fuori dell’ATO del Comune conferente?
Operatività e adeguamento delle BAT dalla data di pubblicazione in Gazzetta
Discarica e provvedimento di localizzazione: come impugnarlo?
Responsabilità 231: che natura ha l’illecito?
Abbandono di rifiuti: cosa si intende per negligenza?
Quale criterio si utilizza per dimostrare il nesso di causalità fra l’attività industriale e il suo inquinamento?
Industrie insalubri: che valore ha il parere tecnico del sindaco?
Illecita gestione dei rifiuti: come evitare confisca del mezzo?
Illecita gestione dei rifiuti: quando si può configurare e quali sono gli indici sintomatici?
La qualifica di rifiuto dipende dalla scelta personale del detentore?
I fanghi "palabili" sono rifiuti speciali.
Procedura di estinzione ex art. 318 bis e oblazione nelle contravvenzioni
Abbandono rifiuti: l’esposto del proprietario dell’area, che valore ha?
Il principio di precauzione e l’ambiente.
Privativa comunale su attività di raccolta rifiuti per avvio al recupero?
La disciplina della confisca.
Il deficit organizzativo potrebbe comportare la responsabilità dell'ente?
Cosa si intende per “compromissione” e “deterioramento”?
La libertà d’impresa è limitata in caso di inclusione tra i “delitti spia” dell’attività per traffico illecito di rifiuti?
Qual è la corretta applicazione del principio di precauzione?
Dal SISTRI al RENTRI: quali conseguenze?
Abbandono di rifiuti: se cambia la titolarità dell’area, chi ha l’obbligo di rimuovere i rifiuti?
Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco
Commercio ambulante: quali condizioni per derogare alla normativa rifiuti?
L’inquinamento ambientale: cosa si intende per deterioramento del bene?
Quando il reato di deposito incontrollato ha natura permanente?
Come si accerta la natura di un oggetto quale rifiuto?
Su chi grava l’onere di provare la liceità del deposito temporaneo?
Pastazzo di agrumi: quand’è rifiuto?
Reato di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti, che natura ha?
La valutazione ambientale è un mero giudizio tecnico?
ALBO: se utilizzo un mezzo di trasporto diverso da quello comunicato rischio una sanzione?
Abbandono rifiuti: la mancata comunicazione al procedimento pregiudica l’ordinanza sindacale di rimozione?
La P.A. può ordinare la bonifica al proprietario dell’area per il solo fatto di rivestire tale qualità?
Quante procedure sono necessarie per autorizzare un impianto di telecomunicazione?
Cosa vuol dire “ambiente” per la valutazione di screening?
Qual è lo scopo della Conferenza di Servizi?
Come determinare le tariffe per la TARI?
Quale disciplina per le acque meteoriche di dilavamento?
Comuni e tariffa TARI: secondo quali principi va determinata?
Deiezioni animali: quali condizioni per escluderle dalla normativa rifiuti?
Inosservanza prescrizioni autorizzazione: ci sono distinzioni fra quelle relative ai rifiuti e le altre?
Fanghi da dragaggio: che valore ha la dichiarazione di conformità?
Per accedere alla documentazione ambientale è necessario manifestare il proprio interesse ambientale?
Quali sono i criteri di localizzazione degli impianti radioelettrici?
Abbandono di rifiuti: c’è condanna anche se non si conosce la natura di rifiuto depositato o sparso?
Sottoprodotti: i contratti di fornitura sono funzionali per garantire la certezza dell’utilizzo del materiale?
In quali casi l’autorità competente può fissare valori limite di emissioni più rigorosi delle BAT?
Impianti incenerimento-coincenerimento: le autorità regionali possono imporre limiti di emissioni più rigorosi?
Abbandono rifiuti: ripristino e smaltimento rifiuti gravano sui creditori della massa fallimentare?
Abbandono di rifiuti: il fallimento del trasgressore fa ricadere sul Comune l’obbligo di rimozione?
Raccolta e smaltimento rifiuti: cosa si intende per “abusività” ?
Parti usate di autoveicoli: beni di occasione o rifiuti?
Ordine di rimozione rifiuti: necessario accertare dolo o colpa del proprietario
Come si interpreta il principio “chi inquina paga”?
A quali condizioni le acque meteoriche di dilavamento si qualificano come industriali?
Attività organizzate per il traffico illecito: sufficiente organizzazione anche solo “imprenditoriale”
Quale autorizzazione per l’utilizzo del biogas?
Il revamping può comportare il rilascio di una nuova VIA?
Trasporto transfrontaliero, cosa fare in caso di disaccordo sulla qualifica dei materiali?
La perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione rileva sull’individuazione del responsabile dell’inquinamento?
Pratica illecita della fertirrigazione: si rischia il penale?
Acque, che cosa s’intende per “sistema stabile di collettamento”?
Procedura estintiva delle contravvenzioni e definizione di “danno ambientale”
La disciplina del danno ambientale è esclusa per un sito contaminato da oltre trent’anni?
I riflessi di un giudizio penale e l’interdittiva antimafia possono far decadere in automatico un’AIA?
Commercio ambulante: quali condizioni per derogare agli obblighi documentali?
Reato di gestione non autorizzata di rifiuti: può essere indice di non integrazione nella comunità nazionale?
Abbandono di rifiuti: il proprietario del terreno quando è responsabile?
Cosa si intende per “nuovo impianto” di produzione di energia da fonte rinnovabile?
In caso di inquinamento, quali obblighi spettano al proprietario incolpevole?
Sfalci e potature: quando sono esclusi dalla disciplina rifiuti?
Gestione rifiuti non autorizzata e occasionalità della condotta: rileva anche il numero dei soggetti coinvolti
Abbandono di rifiuti e responsabilità solidale del proprietario incolpevole: quali principi?
La PA, prima di rilasciare l’autorizzazione, deve verificare la provenienza dei rifiuti?
I relitti di nave quando possono essere considerati rifiuti?
SOA: quando si considerano rifiuti?
Pulizia reti fognarie: sanzioni per lo spurghista che non utilizza il modello unico!
Reato di abbandono di rifiuti: chi può commetterlo?
Infrastrutture idriche: quale autorità interviene in caso di mancato trasferimento al gestore del servizio idrico?
Corretta individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento ambientale
PFU o usati: la classificazione degli pneumatici a chi compete?
Le cinque regole in tema di bonifiche.
La cautela antimafia può essere emessa per il reato di attività organizzata per traffico illecito di rifiuti?
Inquinamento SIN: Provincia competente per la messa in sicurezza di emergenza
A chi compete decidere sull’individuazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola?
A quali condizioni si consente la sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile?
Genericità e inadeguatezza del MOG non bastano a fondare la responsabilità dell’ente!
SOA non destinati al consumo umano: quando si considerano rifiuti?
Digestato come sottoprodotto: su chi grava dimostrare le sue condizioni?
Emissioni in atmosfera: in difetto di autorizzazione, qual è la natura del reato?
Il conseguimento dell’AIA determina l’estinzione dei reati già commessi?
Gli effluenti di allevamento destinati alla produzione di biogas o biometano sono automaticamente esclusi dalla disciplina rifiuti?
Discariche rifiuti pericolosi: in caso di modifica o estensione al progetto vi è obbligo di VIA?
Autorizzazione unica: l’approvazione del progetto cosa sostituisce?
I Comuni possono autorizzare la realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti?
Materiale di riporto: la sua non conformità lo assoggetta al regime dei rifiuti?
Abbandono di rifiuti: quando un’ordinanza comunale di rimozione può ritenersi illegittima?
MOG adeguato e Odv indipendente
Traffico illecito di rifiuti: è un reato di danno o di pericolo?
Pollina: rifiuto o sottoprodotto?
Confisca del mezzo: il terzo proprietario può beneficiare dell’inversione della prova?
Autorizzazione scarichi: si può acquisire con il silenzio assenso della PA?
Deposito temporaneo: su chi grava l’onere della prova sulle condizioni di liceità del deposito?
Fertirrigazione: quali sono le caratteristiche che escludono le deiezioni animali dalla disciplina dei rifiuti?
A chi compete decidere sull’individuazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola?
Manutenzione impianti di depurazione: chi è il produttore del rifiuto?
CSS al posto dei combustibili fossili tradizionali: aggiornamento AIA a quali condizioni?
Impianti eolici: il parere della Sovrintendenza deve essere motivato
Cosa sono le cosiddette “passività ambientali”?
Industrie insalubri: il comune può discostarsi dal parere negativo dell’autorità sanitaria?
Qual è la definizione di acque reflue industriali?
Il campionamento medio del refluo, può essere derogato da quello istantaneo?
Abbandono di rifiuti: la negligenza nell’attività di vigilanza è sufficiente per condannare il proprietario del terreno?
Fertirrigazione: quali sono le condizioni che la escludono dalla disciplina dei rifiuti?
Estinzione reato: l’omessa prescrizione da parte della polizia è causa di improcedibilità dell’azione penale?
I liquidi delle vasche di decapaggio inutilizzati, sono considerati rifiuti?
Quando decorre il termine di prescrizione del reato di illecita gestione di rifiuti?
La mala gestione di una discarica è un reato permanente o istantaneo?
I rifiuti pericolosi possono essere raccolti, trasportati e commercializzati in forma ambulante?
Su chi grava la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti?
Autorizzazione unica: perché non è indicato il termine di avvio e di completamento lavori?
Discarica: quali obblighi del produttore e del gestore del rifiuto?
Abbandono di rifiuti: quale importanza riveste la comunicazione formale di avvio del procedimento?
È configurabile un reato di inquinamento ambientale nonostante il sito sia già stato compromesso o deteriorato in passato?
Traffico illecito di rifiuti: l’ordine di ripristino dell’ambiente quando deve essere impartito?
Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite solo da acque piovane?
Terre e rocce da scavo: su chi grava l’onere della prova in caso di utilizzo come sottoprodotti?
L’iscrizione all’Albo è un requisito unicamente di natura soggettiva?
Come vengono classificati i rifiuti prodotti all’interno dei magazzini di stoccaggio?
TARI: non si applica ai magazzini di stoccaggio
Le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza sono soggette ad EoW?
Deposito temporaneo: dove può essere realizzato dal terzo affidatario?
AIA: in caso di modifica sostanziale, il silenzio della P.A. vale come assenso?
La mancata dimostrazione dell’effettivo interesse esclude l’Ente dal reato-presupposto di gestione illecita di rifiuti?
Il deposito illegittimo di cassoni di rifiuti non pericolosi garantisce la particolare tenuità del fatto?
AIA: quali sono le finalità delle BAT?
In caso di inosservanza delle prescrizioni AIA, è irrogata automaticamente la sanzione meno grave?
È necessaria una analisi tecnica per definire un bene come rifiuto?
Chi opera nel settore rifiuti ha sempre un obbligo di informarsi sulla specifica normativa da applicare
Il progetto di una discarica può escludere la valutazione di idoneità localizzativa dell’impianto sul territorio?
Quale natura può avere il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Per la manutenzione del verde pubblico è necessaria l’iscrizione all’Albo Gestori?
Qual è l’ambito di competenza dei vigili urbani in materia ambientale?
Sostanze tossiche in acque termali: la mancanza di un parametro certo può sospendere l’attività?
Un materiale può essere EoW per sempre?
Prescrizione del reato presupposto non esclude accertamento della responsabilità dell’ente!
Componenti di veicoli, quando sono certamente qualificabili come rifiuti?
Assimilazione di acque reflue industriali alle acque reflue domestiche: quali regole?
Chi è l’intermediario senza detenzione e quali sono i suoi obblighi?
Contaminazioni storiche: quali norme trovano applicazione?
Quando è esclusa la particolare tenuità del fatto in materia ambientale?
L’elenco delle ipotesi di riesame dell’AIA è tassativo?
Il responsabile dell’inquinamento sulla base di quale regola probatoria è individuato?
La regolarità edilizia e urbanistica costituiscono sempre il presupposto per l’avvio dell’attività di recupero in regime semplificato?
Quali siti non sono idonei alla localizzazione di discariche di rifiuti inerti?
Messa in sicurezza di emergenza: in cosa consiste?
Che differenza c’è fra compromissione e deterioramento?
L’attività di trasporto rifiuti può essere subappaltata?
AIA: l’apposizione di prescrizioni comporta la rinnovazione del procedimento autorizzatorio?
Giudizio di valutazione di impatto ambientale e discrezionalità amministrativa
Da quando decorre il termine per l’impugnazione del provvedimento di VIA?
La qualifica di rifiuto può perdersi per via del suo valore commerciale?
Quali sono gli indici che possono configurare una attività di gestione di rifiuti non autorizzata?
È possibile istituire un centro di raccolta con ordinanza sindacale contingibile e urgente?
Dispense verifiche RT per il legale rappresentante: è sufficiente l’esperienza ventennale nel ruolo di responsabile tecnico?
Autorizzazione unica: il comune ha diritto di veto per il suo rilascio?
Il proprietario del terreno è responsabile per l’inquinamento prodotto da altri?
Scarichi: come viene applicato il principio di precauzione?
Che funzione ha lo “screening”?
Principio “chi inquina paga”: è sempre valido?
Inosservanza prescrizioni: diverse misure adottate ma con la stessa efficacia, sono punibili lo stesso?
Lo “screening” ha una determinata efficacia temporale?
La Regione può attribuire le proprie funzioni amministrative al comune?
Quando è possibile parzializzare gli obblighi di bonifiche?
L’opposizione comunale può precludere il rilascio di un’autorizzazione unica?
Quali sono le caratteristiche che integrano il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata?
Come si struttura la valutazione di impatto ambientale?
Cosa si intende per responsabilità condivisa?
Deposito incontrollato: è un reato a natura istantanea o permanente?
L’omessa vigilanza sulle acque di vegetazione può integrare una attività gestione di rifiuti non autorizzata?
Ordine di rimozione: cosa cambia fra persona fisica e giuridica?
Che distinzione c’è fra discarica e deposito incontrollato di rifiuti?
Estinzione del reato: L’omessa prescrizione da parte della polizia giudiziaria è causa di improcedibilità dell’azione penale?
Quali sono le caratteristiche che integrano il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
EoW carta e cartone: il controllo sulla conformità della norma tecnica spetta anche all’acquirente del materiale?
Quando il materiale fecale è considerato rifiuto?
Industrie insalubri: che poteri spettano al sindaco?
Emissioni odorigene: quali oneri per la P.A.?
È possibile il deposito di rifiuti in un’area esterna a quella autorizzata?
Quali misure incombono sul proprietario del sito inquinato?
Abbandono rifiuti: il curatore fallimentare può essere destinatario dell’ordine di rimozione?
I procedimenti per autorizzazione unica contemplano una disciplina speciale per la determinazione conclusiva?
Abbandono di rifiuti: quando è responsabilità del proprietario del terreno?
Legname spiaggiato: prevale la normativa regionale o statale?
Un accordo di cessione a terzi può far perdere la natura di rifiuto?
Sottoprodotti: basta l’eventualità per dimostrare un ulteriore utilizzo?
Cosa si intende per “screening”?
Abbandono di rifiuti: è sufficiente una condotta occasionale per escludere la punibilità?
È rilevante l’epoca della contaminazione?
Impianti eolici e fotovoltaici: la normativa regionale può sospendere il procedimento di installazione?
Le CSC di sostanze non tabellate come sono individuate?
Quando sfalci e potature non sono considerati rifiuti?
È sempre possibile la confisca del mezzo al terzo estraneo al reato?
La pulitura delle spiagge e la raccolta dei rifiuti abbandonati sull'arenile sono attività che rientrano nella gestione rifiuti?
L’ordine di bonifica può ricadere sulla curatela fallimentare?
L’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero può sostituire l’AUA?
Distribuzione di competenze fra Regione e ARPAE
La sola produzione di rifiuti speciali in magazzino è sufficiente per non pagare la TARI?
Abbandono di rifiuti e deposito incontrollato: reato permanente o istantaneo?
La P.A. può recuperare le spese di bonifica?
Tutela dell’ambiente: quale rilevanza?
Violazione delle prescrizioni AIA in materia di gestione dei rifiuti
Contravvenzioni ambientali: la procedura estintiva è facoltativa?
Lo spandimento dei fanghi da depurazione in agricoltura: il Comune ha competenza in materia?
I rifiuti prodotti da un impianto industriale sono soggetti a TARI?
Acque reflue industriali e caso fortuito
Rumore e vibrazioni nelle abitazioni private: quali limiti?
Azioni avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA
Deposito temporaneo: quando si configura il reato di gestione non autorizzata di rifiuti?
Traffico illecito di rifiuti e qualifica soggettiva dell'agente.
Possibilità di condanna generica al proprietario incolpevole della contaminazione
Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto: sono rifiuti?
Valutazione Ambientale Strategica: quali caratteristiche?
Tassa rifiuti e condizioni per l’esclusione: quali regole?
Costi RAEE per pannelli fotovoltaici immessi prima di agosto 2012
Come monitorare le sostanze pericolose presenti in uno stabilimento?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: profitto e concorso
Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
Destinazione d'uso di siti da bonificare
Abbandono rifiuti: chi deve adempiere agli obblighi di rimozione, recupero, smaltimento e ripristino?
Idrocarburi sversati accidentalmente: sono rifiuti?
Responsabilità e obblighi di bonifica
Concorso tra attività organizzate per traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e luogo di consumazione del reato
Traffico illecito di rifiuti e confisca obbligatoria: quali regole?
Ordine di bonifica e società subentrata a quella responsabile: quali regole?
Isole ecologiche: sono impianti di smaltimento rifiuti?
Autorizzazione e prescrizioni
Reimpiego delle terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento: quali regole?
Forni crematori ed emissioni inquinanti: quali regole?
Sottoposizione a TARI delle superfici industriali destinate a magazzino
Opere di bonifica: chi sono i soggetti obbligati?
Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Bonifica e rifiuto: quali differenze?
Imballaggi e rifiuti di imballaggio: quali regole per i consorzi nazionali?
Recupero di materiale edile contenente amianto: quali regole?
L’olio vegetale esausto è un rifiuto urbano?
Installazione impianti e compatibilità paesaggistica: quali regole?
Revoca dell’autorizzazione e inadempimento di prescrizioni: quali regole?
Veicolo in sequestro giudiziale: è un rifiuto?
I veicoli sequestrati in deposito sono assimilati a rifiuti?
attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quali caratteristiche?
Tutela dell’esposizione a campi elettromagnetici e principio di precauzione
I costi di smaltimento dei rifiuti gravano anche sul curatore fallimentare?
Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione e attività di stoccaggio
Conferimento scorretto di rifiuti in condominio: l’amministratore ne risponde?
Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili: è sempre prevalente?
Spedizioni di rifiuti urbani non differenziati: quali regole?
Estinzione delle contravvenzioni: quali regole?
Rimedio risarcitorio e bonifica: quali regole?
TARI e delibera comunale di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani: quali regole?
Impianto recupero rifiuti: quando è sottoposto a VIA?
Abbandono di rifiuti: quando rileva la negligenza del proprietario del fondo?
Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
Opere da eseguire su area inquinata: quali regole?
Biogas proveniente da rifiuti organici: quali regole?
Deiezioni da attività di allevamento, vendita e pensione di cani: sono rifiuti
Emissioni in atmosfera di composti organici volatili: quali regole?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata e confisca : quali regole?
Acque reflue industriali: sono anche quelle che derivano da attività artigianali?
AIA e autorizzazione unica: quali differenze?
L’abbandono di rifiuto è reato proprio?
Amministratore di diritto di una società: quali doveri di vigilanza?
Fase post operativa discarica e commissariamento dell’ente: quali regole?
Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione: quali sanzioni?
Trasporto transfrontaliero di rifiuti: quali regole per l’esercizio lecito dell’attività?
Abbandono di rifiuti e responsabilità omissiva del proprietario
Assenza di reti fognarie per le acque urbane: Italia inadempiente
Ordinanza sindacale per abbandono rifiuti: chi la firma?
Abbandono di rifiuti e mancata recinzione del fondo: il proprietario è responsabile?
Quale applicazione del principio di precauzione?
Idoneità del formulario a dimostrare l’avvenuta distruzione dei beni
Impianti rifiuti da biomassa: sono autorizzabili in qualsiasi zona?
Quando gli scarti vegetali non sono rifiuti?
Che tipo di autorizzazione è l’AIA?
Deposito incontrollato di rifiuti cimiteriali: quali responsabilità?
DPR 227/2011: su chi grava l’onere della prova?
È sanzionabile chi riceve i rifiuti senza formulario?
Attività organizzata per il traffico di rifiuti: come si accerta l’abusività della condotta?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuto: quali elementi costitutivi?
Quando gli scarti di origine animale sono sottratti alla disciplina sui rifiuti?
Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
Delega di funzioni in materia ambientale: quali requisiti?
Procedimento di VAS: quali caratteristiche?
Quale gestione per le acque di falda emunte?
Inottemperanza all’ordine di rimozione: è esclusa la colpevolezza in caso di difficoltà economiche?
Quale valore ha il test di cessione?
Confisca ex art. 452-undecies e 452-quaterdecies cod. pen.: quali differenze?
Quali obblighi in capo al proprietario non responsabile dell’inquinamento?
Qual è la funzione della verifica di assoggettabilità a VIA?
Lavanderia industriale, mancato trattamento delle acque di prima pioggia?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: come si evita la confisca del mezzo di trasporto?
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: quale giurisdizione?
In caso di bonifica spontanea il proprietario può rivalersi sul responsabile dell’inquinamento?
Installazione di un’industria insalubre: quali competenze ha il Sindaco?
Reiterazione delle medesime violazione e interesse al ricorso
Materia ambientale e disciplina del silenzio-assenso: quali regole?
Le amministrazioni locali possono introdurre criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile?
Il reato di deposito incontrollato di rifiuti ha natura permanente?
Abbandono di rifiuti e colpa del proprietario dell’area
Combustione di residui vegetali: quali condizioni?
In quale momento si consuma il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Qual è il luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti)
Appalto del servizio di spedizione transfrontaliera di rifiuti: quali criteri di selezione?
Qual è la differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva?
Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: quale scopo?
Immissioni intollerabili: quale risarcimento?
Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia
Il criterio di prossimità vale anche per la gestione dei rifiuti speciali?
Discarica mono-dedicata per rifiuti contenenti amianto
Qual è la corretta definizione di deposito temporaneo?
Qual è la natura della prescrizione ex art. 318-ter D.lgs. 152/2006?
Quando uno stabilimento è soggetto alla Normativa Seveso?
Quando si configura il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Terre di scavo: su chi grava la responsabilità del trattamento?
Traffico illecito di rifiuti: qual è la nozione di “ingenti quantitativi"?
Principio dell'autosufficienza localo nello smaltimento
Quali limiti alla localizzazione di reti di TLC?
Quali i soggetti passivi dell'ordine di rimozione dei rifiuti?
Imballaggi in plastica sottoposti a triturazione, sottoprodotti o rifiuti?
Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Ordinanze di rimozione e corretta qualificazione
Chiarimenti sulla nozione di sottoprodotto
Che ruolo ha il dissenso espresso in sede di conferenza di servizi?
Emissioni odorigene: quali sanzioni?
Contravvenzioni ambientali formali: obbligo di prescrizione?
Illegittimità dell'autorizzazione paesaggistica
Quando un impianto di depurazione non deve sottoporsi a VIA?
Tutela ambientale e pianificazione del territorio
Tutela ambientale: quale discrezionalità dell’amministrazione?
Reato di disturbo del riposo delle persone: anche un condomino può chiedere i danni
Sversamento “negligente”: è legittimo pretendere l’autorizzazione allo scarico?
Inosservanza di prescrizioni e sanzioni: cosa si intende per emissioni?
E' legittimo uno scarico in pubblica fognatura con i limiti delle acque superficiali?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: quando si configura il reato di discarica non autorizzata?
Industrie insalubri: quali limitazioni urbanistiche?
Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti: su chi ricade la sanzione?
Reato di combustione illecita di rifiuti: quali caratteristiche?
Tribunale Superiore Acque Pubbliche: quale sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati?
Può il responsabile di settore adottare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti?
Quando un veicolo fuori uso è rifiuto pericoloso?
Quando un veicolo è fuori uso?
Un malfunzionamento tecnico può costituire un fatto imprevedibile che esclude la colpa?
Interesse ambientale degli enti collettivi: quando è azionabile in giudizio?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: quando il reato è escluso?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: è reato abituale
Abbandono di rifiuti: sanzioni amministrative o penali?
Quali obblighi di controllo sulle proprietà dei soggetti pubblici?
Sviluppo di impianti FER: per il Consiglio di Stato è attività di interesse pubblico
Bonifiche di siti inquinati: quando opera la causa di non punibilità?
L’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Sindaco ha carattere ripristinatorio
Utilizzo agronomico di fanghi contenenti il paraxilene: la giurisprudenza cambia ancora posizione
Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia: quali differenze?
Cosa si intende per indennità di disagio ambientale?
Miscuglio di acque, come deve intendersi il concetto di “prevalenza”?
Gestione abusiva di discarica: quando cessa la permanenza del reato?
Ordine di rimozione dei rifiuti: quali obblighi per il proprietario?
Misurazione dei livelli di emissione: è sufficiente la potenziale destinazione del bene
Attivazione procedure di bonifica: quando si manifesta la volontà di procedere?
A chi spetta la legittimazione alla costituzione di parte civile nei reati ambientali?
Deposito temporaneo di rifiuti e luogo di produzione dei rifiuti dopo il D.lgs. 116/2020
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quale nozione di ingiusto profitto?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: su chi ricade?
Impianti di gestione rifiuti in area agricola e restrizioni: che ruolo ha la P.A.?
Disciplina di diritto intertemporale e VIA: quali indicazioni?
L’AUA e l’AIA a confronto: quest’ultima è titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica
Trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi: che natura ha la confisca?
Riconoscimento della protezione umanitaria: rileva anche il disastro ambientale
La confisca è applicabile solo in caso di reato di discarica abusiva
Quale sanzione per l’abbandono incontrollato di liquame trasportato su autospurgo?
Miscelazione e caratterizzazione: quali differenze?
Quale natura ha il reato di abbandono incontrollato di rifiuti?
Olio da cucina usato: è utilizzabile negli impianti a biomasse e biogas?
Deposito incontrollato di rifiuti e deposito temporaneo: quali differenze?
CSC e CSR: quali differenze?
L’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco ha carattere solo ripristinatorio
Terre e rocce da scavo: il d.P.R. 120/2017 ha semplificato gli adempimenti per i piccoli cantieri
L’attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione è reato comune
Quale rapporto tra danno ambientale e art. 2043 cod. civ.?
Rischio amianto: quali doveri in capo al curatore fallimentare?
Il Comune può emettere l’ordinanza di demolizione di un traliccio con ripetitore?
Autorizzazione agli scarichi e potere di intervento dell’autorità competente
Curatore fallimentare e obblighi di rimozione dei rifiuti
Punti di misurazione e punti di campionamento: quale distinzione?
End of waste: le parti di autoveicoli recuperate cessano di essere rifiuti?
Verifica di assoggettabilità: la valutazione dell’autorità competente può essere implicitamente dedotta?
Validità della delega di funzioni in campo ambientale
La Regione è unico soggetto competente a provvedere al rilascio dell’autorizzazione?
Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva
Obblighi di bonifica e ripristino ambientale
La Provincia è competente a valutare anche la capacità produttiva dell’impianto?
Attività di gestione rifiuti e ordinanza di sospensione del Sindaco
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ed ingiusto profitto
Il requisito del pericolo nel reato di inquinamento ambientale
Via libera all'utilizzo del Combustibile Solido Secondario (CSS)
Illecito sversamento di rifiuti e culpa in vigilando
Rilascio di emissioni in assenza di titolo autorizzativo
Inquinamento ambientale e misure preventive di messa in sicurezza
Traffico illecito di rifiuti: cosa deve valutare il giudice ai fini del sequestro?
Trasporto rifiuti: è applicabile la particolare tenuità del fatto?
Localizzazione degli impianti di trattamento rifiuti
Errore sulla tossicità di sostanze da parte della Commissione UE: è scusabile?
Formulario ed incompleta od omessa compilazione
Ente pubblico e illecito sversamento di rifiuti
Disturbo della quiete pubblica ed esercizio di mestieri rumorosi
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente
Corresponsabilità del proprietario del suolo nell'illecito sversamento di rifiuti
Il Comune può ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati?
Accesso alle informazioni ambientali: vi sono limiti?
Getto pericoloso di cose e criteri di tollerabilità
Responsabilità del produttore dei rifiuti: qual è la sua vera natura?
Si può essere sanzionati per inadeguata segnaletica nelle zone di stoccaggio?
Quando si configura il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo?
Esportazione di rifiuti e obbligo di notifica
Esercizio di attività senza AIA e gestione di rifiuti non autorizzata: i due reati possono "coesistere"?
L'art. 318-octies del Testo Unico Ambientale è incostituzionale?
Per la produzione di alcool etilico è necessaria l'Autorizzazione Integrata Ambientale?
Discarica inattiva e obblighi di corretta gestione
Trasporto illecito di rifiuti e terzo proprietario del veicolo
Gestione di rifiuti in forma ambulante
Quando le materie fecali sono esclude dalla disciplina dei rifiuti?
L’obbligo di bonifica ricade anche sugli eredi?
Illecito scarico a mare: a chi spetta decidere la chiusura?
Sottoprodotti, il riutilizzo non può essere legato a mere “contingenze”
Aiuto di Stato e responsabilità estesa del produttore
Fanghi di depurazione avviati ad incenerimento, quando non sono rifiuti?
Gestione di rifiuti non autorizzata: cosa si intende per "assoluta occasionalità"?
L'intervento volontario di bonifica deve essere portato a termine?
Impianti di incenerimento tra competenza statale e regionale
La valutazione di incidenza è dovuta anche in caso di rinnovo dell’AIA?
Reati contro le specie protette: quando si configurano?
Il proprietario di un'area è responsabile per il deposito incontrollato di rifiuti da parte di terzi?
Conformità del compost: l’ARPA è priva di qualsiasi competenza
Sansa disoleata come combustibile: non basta attestarlo sul documento di trasporto
Obbligo rimozione rifiuti abbandonati: si applica al curatore fallimentare?
Deposito incontrollato: quando si applica la particolare tenuità del fatto?
Bonifica spontanea: il proprietario incolpevole può rivalersi sul responsabile dell’inquinamento?
Deposito incontrollato: quando si configura?
Autorizzazione alle emissioni: necessaria la pertinente documentazione
Qual è la ratio della VIA?
Bonifica spontanea: il proprietario incolpevole può rivalersi verso il responsabile?
Miscele di SOA con rifiuti non pericolosi, quale disciplina si applica al loro trasporto?
Causa di non punibilità per particolare tenuità non esclude la confisca del mezzo
Discarica abusiva e trasporto di rifiuti non autorizzato, ipotesi differenti
Assenza dei requisiti del deposito temporaneo: quali conseguenze?
Suolo o materiale di riporto? E’ necessario fare il test di cessione!
Recupero rifiuti in procedura semplificata e AUA
Mantenimento in funzione di uno scarico di reflui dopo la scadenza della autorizzazione: cosa si rischia?
Valutazione impatto ambientale, può applicarsi l’istituto del “silenzio assenso”?
Materiali edili di risulta collocati in area recintata: sono rifiuti?
Parti di veicoli fuori uso, quando sono rifiuto?
Piano rimozione materiali tossici: non prova la bonifica!
L’abbandono di siero integra il reato di scarico non autorizzato
Rimozione rifiuti abbandonati e operazioni di bonifica: quale legame?
Scarico non autorizzato: si può applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Proprietario del suolo inquinato, esclusa responsabilità “automatica”
Discarica pubblica: come classificare l’immobile?
Catalogo Europeo Rifiuti e disciplina europea sulla spedizione dei rifiuti: cosa prevale?
Rifiuti abbandonati, quale ordinanza deve emanare il sindaco?
Attività di cava e autorizzazione provinciale discarica di rifiuti inerti
Abbandono di rifiuti: chi deve rimuoverli?
Traffico illecito: il Prefetto è legittimato ad adottare l’interdittiva antimafia?
Rifiuti abbandonati: quando il proprietario dell’area deve rimuoverli?
Fertilizzazione con letame: reato o illecito amministrativo?
Gestione non autorizzata di rifiuti: reato comune o proprio?
Combustione illecita di rifiuti in ambito d’impresa: scatta subito la 231!
Depuratore acqua non funzionante: rimborsato l’utente!
Confisca del mezzo per il trasporto illecito, con quale provvedimento può essere disposta?
Responsbilità del delegante e strategia aziendale, quale rapporto?
Messa in sicurezza del sito inquinato: non serve individuare il responsabile dell’inquinamento
Immissione sul suolo rifiuti liquidi con tubo in PVC: non è stabile sistema di collettamento
Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: le pene a quali imprese si applicano?
Confisca discarica abusiva: non è disposta in caso di estinzione del reato
Confisca ambientale per delitti e contravvenzioni: funzioni e profili di applicabilità
Delega di funzioni ambientale e obblighi di vigilanza
Discarica abusiva, quali condotte sono rilevanti?
Combustione illecita di rifiuti: basta il dolo generico
Miscelazione di rifiuti, in cosa consiste?
Controlli ARPA, quali procedure si applicano?
Abbandono rifiuti e attività di gestione rifiuti non autorizzata: quale rapporto?
I sanpietrini rimossi sono rifiuto?
Discarica abusiva: quando si consuma il reato?
Discarica non autorizzata: non è richiesta una durata temporale prefissata
Industrie “insalubri” e intervento del Sindaco
Impianto di trattamento rifiuti in area agricola: è lecito?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, in cosa consiste l’ingiusto profitto?
Immissioni moleste di vapori e fumi: criteri di tollerabilità
Panni tecnici per pulizie industriali, quando sono rifiuto?
Reato di scarico di acque reflue industriali, la natura permanente dev’essere provata
Trasporto rifiuti senza autorizzazione e occasionalità della condotta
Responsabilità del sindaco per gestione illecita di rifiuti
Attività di gestione non autorizzata e sequestro preventivo su cose di proprietà di terzi
Emissioni da termovalorizzatore autorizzato: decide il giudice ordinario
Delega ambientale e responsabilità del delegante
Discarica non autorizzata, profili di configurabilità
Digestato, quando è sottoprodotto?
Revoca dell’autorizzazione integrata ambientale, quando viene disposta?
Confisca obbligatoria e attività organizzate per il traffico illecito rifiuti
Cessione del ramo d’azienda e obbligo di bonifica
Delega ambientale e confini di responsabilità
Superamento limiti capacità impianto smaltimento rifiuti
Legittimità costituzionale del delitto di inquinamento ambientale
Acque termali, quale gestione?
Attività di verniciatura veicoli senza autorizzazione e confisca degli attrezzi
Obblighi di bonifica e limiti alla responsabilità del proprietario incolpevole
Inquinamento ambientale e pesca abusiva di coralli
Raccolta liquame zootecnico: quale gestione?
Sfalci e potature, quando non costituiscono rifiuto?
Sansa d’oliva e applicazione della disciplina sul sottoprodotto
Qualifica di rifiuto del materiale ferroso: elementi di fatto
Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
Attività di gestione rifiuti non autorizzata, sufficiente una sola condotta non occasionale
Scarico reflui autolavaggio: quando è reato?
Perdita della qualifica di rifiuto, quando avviene?
Procedura estintiva del reato ambientale, profili attuativi
Abbandono rifiuti: chi è obbligato alla rimozione?
Disciplina urbanistica e autorizzazione ambientale: quale rapporto?
Trasportatore non iscritto all’Albo: che responsabilità ha il destinatario?
Responsabilità della gestione dei rifiuti estesa all’appaltante in caso di accordo negoziale
Abbandono incontrollato e volontà dismissiva
Particolare tenuità del fatto e disciplina rifiuti: quale applicabilità?
Norma ambientale interna e pronuncia della Corte di Giustizia: quale rapporto?
Pneumatico fuori uso e pneumatico usato: quale differenza?
Protezione dei corpi idrici superficiali e provvedimenti delle Autorità di bacino
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e sospensione della pena
Le acque reflue di un autolavaggio sono acque reflue industriali
Reati ambientali colposi e responsabilità 231: cosa s’intende per interesse e vantaggio?
Impianti ed attività di gestione rifiuti, quale differenza?
Reato di furto anche per sottrazione di rifiuti?
Potenziale contaminazione del sito: a chi spetta la comunicazione?
Materiale escavato, quando è escluso dalla disciplina sui rifiuti?
Rottami ferrosi, gestione da parte di ambulanti e iscrizione all’Albo
Residui della produzione industriale, quando non sono sottoprodotti?
Smaltimento eternit e responsabilità del Sindaco
I teloni di protezione sono imballaggi?
Qualificazione del pastazzo di agrumi
Gestione illecita di rifiuti dell’appaltatore: quali responsabilità per il committente?
Inquinamento ambientale, profili applicativi
Wc chimici e abbandono incontrollato di liquami
Abusi paesaggistici, non è richiesto il verificarsi di un danno
Inquinamento atmosferico: caso fortuito e accadimenti naturali
Emissioni industriali, quando è reato?
Inosservanza delle prescrizioni, vi rientrano anche le disposizioni delle P.A.
Classificazione: nozione di trattamento meccanico
Abbandono rifiuti: la responsabilità solidale del proprietario dell’area
Sottoprodotti, l’esistenza del mero contratto non basta
Abbandono o deposito incontrollato da parte di enti e imprese: irrilevante la qualifica di socio
Discarica non autorizzata, è sufficiente aver destinato il sito all’accumulo
Liquame riversato in vasca di contenimento: quando è rifiuto?
Gestione di rifiuti non autorizzata e natura non occasionale del trasporto
Deposito temporaneo: soggetto ai principi di precauzione ed azione preventiva
Deposito e abbandono incontrollato di rifiuti: la natura del reato
Violazione delle prescrizioni AIA, può rilevare anche in sede di autocontrollo
Abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario terriero
Quale differenza tra delega e conferimento di incarico?
Inosservanza prescrizioni AIA: è reato e non mera irregolarità amministrativa
Classificazione dei rifiuti con codici «a specchio» dopo la pronuncia della Corte di Giustizia
Abbandono o deposito incontrollato da parte di enti e imprese: la provenienza del rifiuto
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, cosa s’intende per ingiusto profitto?
Area sottoposta a sequestro e ordinanza sindacale di rimozione rifiuti: che fare?
Centri comunali di raccolta differenziata e autorizzazione regionale
Natura del rifiuto, a nulla rileva la sua valenza economica
Campo nomadi e abbandono di rifiuti, chi sono i responsabili?
Procedibilità delle sole istanze per il recupero di materia: profili di illegittimità
Immersione in mare dei materiali di escavo: profili autorizzatori
Omissione di cautele infortuni sul lavoro: e la prescrizione?
Discarica abusiva in sito demaniale e autorizzazioni
Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti?
Disastro ambientale e disastro innominato: quale applicazione?
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: configurabilità del reato
Gestione di rifiuti non autorizzata e traffico illecito: quale differenza?
Luogo del deposito temporaneo e rifiuti da manutenzione alle infrastrutture
Intervento Forze dell’Ordine ferma l’abbandono di rifiuti: il reato è tentato?
Chi subentra al proprietario ha l’obbligo di bonificare il sito inquinato?
Inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni, non servono ulteriori accertamenti
Acque di frantoio e violazione delle disposizioni regionali
Particolare tenuità del fatto, quando è esclusa?
Non conformità delle opere di ripristino, chi è responsabile?
Deposito temporaneo, requisiti e onere della prova
Provvedimento VIA: legittimo anche se fuori termine
Relazione di riferimento, in cosa consiste?
Scarichi industriali non autorizzati: irrilevante il mancato funzionamento dell'impianto
Parti di ricambio dei veicoli, quando sono rifiuti?
Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d'appalto
Occasionalità del trasporto illecito: si può invocare la particolare tenuità del fatto?
Rimborso dell'Iva su tariffa rifiuti: a chi rivolgere la richiesta?
Quando può essere applicata la sanzione interdittiva nei confronti della società?
Getto pericoloso di cose ed emissioni: quando si configura?
Immobile pubblico degradato da risanare: quali responsabilità per il dirigente?
Riduzione Tarsu: quali sono i presupposti?
Abbandono di rifiuti da parte di ignoti: cosa rischia il proprietario dell’area?
Eternit e omessa comunicazione al Comune: cosa rischia il proprietario?
Presa in consegna di veicoli fuori uso: è gestione illecita di rifiuti?
Utilizzo del digestato per usi agronomici: solo se privo di rischi per l’ambiente e la salute
Indagini di caratterizzazione, chi ha l’onere di compierle?
Acque meteoriche: quando diventano reflui industriali?
Quando un rifiuto cessa di essere tale?
Materiali di riporto: quale disciplina si applica?
Avviso delle analisi dei campioni: quali garanzie?
Fanghi di depurazione: qual è la disciplina applicabile?
Discarica abusiva, quando si configura l’illecito?
Getto pericoloso di cose: vi rientrano anche le emissioni?
Abbandono di rifiuti, reato permanente o istantaneo?
Quando si estinguono le contravvenzioni?
Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
Quando è lecita la fertirrigazione?
E’ obbligatoria la confisca dei mezzi di trasporto impiegati per il traffico illecito di rifiuti?
Gestione di discarica non autorizzata: quando si configura l’illecito?
Autorizzazioni ex DPR 203/88 e disciplina transitoria
Abbandono di rifiuti in eternit: su chi grava l’onere dello smaltimento?
Combustione illecita di rifiuti: non è necessario un danno all’ambiente
Materiali plastici: ha il Comune una competenza in materia?
È escluso il risarcimento del danno per equivalente?
Reato di abbandono come presupposto all’applicazione dell’ordinanza
Deposito incontrollato: quando cessa il comportamento illecito?
Certificato di analisi: come si qualifica e quale deve essere il suo contenuto?
Piano di caratterizzazione: può essere valutato e autorizzato solo dagli enti competenti.
Gestione non autorizzata di rifiuti? Sì se i rifiuti sono sottoposti a lavorazione
Dubbi interpretativi sulla norma penale? Bisogna attendere le indicazioni degli organi qualificati.
Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni: è sufficiente la mera inosservanza.
Inquinamento ambientale: cosa si intende per abusività della condotta?
Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: profili di applicazione
Acque di vegetazione: qual è la disciplina applicabile
Emissioni senza autorizzazione: produzione concreta e non potenziale
Discarica non autorizzata: l’ordine di bonifica impartito dal giudice penale
Terre e rocce da scavo: limiti all’applicazione della disciplina
Proprietario dell’area oggetto di deposito incontrollato: in cosa consiste il dovere di diligenza?
Bonifica siti contaminati, quando viene coinvolto il potenziale responsabile?
Gestione di rifiuti non autorizzata e discarica abusiva: due ipotesi differenti
Reflui prodotti da un caseificio: sono assimilabili a quelli domestici?
Reflui provenienti da impianti di autolavaggio: non possono essere assimilati a quelli domestici
Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA: quando opera la depenalizzazione?
Attività di gestione rifiuti non autorizzata ed esclusione della punibilità.
Trasporto in assenza di autorizzazione: attività imprenditoriale e origine del rifiuto.
Emissioni e modifiche sostanziali: chi presenta la domanda?
Il polverino di legno è un rifiuto?
Quando cessa la permanenza del reato di scarico senza autorizzazione?
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: elementi che escludono la natura meramente occasionale
Nozione di rifiuto: non rileva la mancanza di utilità per il detentore
Materiali di demolizione: non sono sottoprodotti
Attività di verniciatura industriale e autorizzazione alle emissioni in atmosfera
Deroga al divieto di scarico sul suolo per impossibilità tecnica o eccessiva onerosità: la prova spetta all’imputato
Inquinamento ambientale e reversibilità del fenomeno inquinante
Scarico di acque reflue e superamento dei limiti: quando reato e quando illecito amministrativo?
Risarcimento del danno e deposito incontrollato di rifiuti
Illecito trasporto di rifiuti e confisca: quando il proprietario del mezzo è un terzo estraneo
Abbandono e nozione di ente: vi rientra anche l’associazione sportiva
Deposito di liquami zootecnici: quando si può parlare di fertirrigazione?
Regolamento spedizioni: rifiuti derivanti dai residui del carico navale
Deposito incontrollato di rifiuti: chi può essere ritenuto responsabile?
Gestione non autorizzata di rifiuti: è sufficiente una sola attività
Discarica abusiva: risponde anche il proprietario del terreno?
Rifiuti provenienti dal trattamento di veicoli fuori uso: abitualità e pericolosità
Gestione non autorizzata di rifiuti: la singola condotta assolutamente occasionale
Fanghi derivanti dalle deiezioni animali: sono rifiuti pericolosi?
Superamento della normale tollerabilità: non è sempre necessaria una perizia
Bonifica dei siti: e se manca il progetto operativo?
Fanghi derivanti dalle operazioni di lavaggio degli ortaggi: rifiuto o sottoprodotto?
Responsabilità per la gestione dei rifiuti: su chi grava?
Quando possono essere invocati il caso fortuito o la forza maggiore?
Mancanza di autorizzazione: basta la mera consapevolezza
Responsabilità solo in capo al legale rappresentante?
Attività di gestione non autorizzata di rifiuti: secondaria ma non occasionale
Violazione dell’autorizzazione integrata: serve un danno ambientale?
Prodotto scaduto non significa prodotto in cattivo stato di conservazione
Emissioni in atmosfera: quando reato e quando mera sanzione amministrativa?
Deposito temporaneo: l’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti
Traffico illecito di rifiuti: più azioni ma un’unica violazione?
Prelievo di campioni per successive analisi: quali garanzie per l’interessato?
Violazione dei valori limite di emissione: e se il superamento avviene non in modo istantaneo?
Traffico illecito di rifiuti: cosa si intende per ingiusto profitto?
Attività per il traffico illecito di rifiuti: che caratteristiche deve avere?
Sostanze inquinanti non tabellate: si possono utilizzare parametri fissati per sostanze analoghe?
Perché per estinguere una contravvenzione ambientale si paga di più?
Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento: quando è gestione di rifiuti?
Reato di scarico non autorizzato: quali circostanze attenuanti possono invocarsi?
A.U.A e modifiche dell’attività o dell’impianto
Voci a specchio: quali sostanze ricercare?
Gli Stati membri sono obbligati a definire norme end of waste caso per caso?
Abbandono di rifiuti: quali responsabilità in caso di inerzia da parte del proprietario del terreno?
Abbruciamento di materiali vegetali per concimare il terreno: quando non è gestione di rifiuti?
Trasporto senza formulario: si può parlare di gestione non autorizzata?
Discariche non conformi: quale responsabilità per l’Italia?
Trasporto abusivo nelle aree in cui vige lo stato si emergenza: la confisca è obbligatoria?
Quale ruolo per il proprietario dei locali ove si svolgono condotte illecite ai sensi dell’art. 279 comma1?
Omessa tenuta dei registri di fertirrigazione: quale sanzione?
L’obbligo di ripristino del sito e il permanere dell’inquinamento
Perché la condotta di scarico non autorizzato merita una sanzione?
Fresato d’asfalto: può essere un sottoprodotto?
Inosservanza delle prescrizioni: reato istantaneo o permanente?
Discarica abusiva: quando si può disporre la confisca del terreno?
E’ sufficiente il rispetto dei limiti di legge?
Quali indizi possono fondare la responsabilità penale per il reato di gestione illecita?
Obbligo di messa in sicurezza amianto: quando sussiste?
Quando i fanghi derivanti dal lavaggio di inerti non sono rifiuti?
Gestione di quantitativi superiori a quelli autorizzati: quale sanzione?
Quando ci troviamo di fronte ad una prescrizione autorizzativa?
Quando è necessaria la valutazione di incidenza sanitaria?
Qual è la differenza tra il reato di inquinamento ambientale e il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Acque meteoriche contaminate: acque meteoriche di dilavamento o reflui industriali?
Quale condotta integra il reato di inquinamento ambientale?
Quando si applica l’art. 256 comma 4 D.Lvo 152/06?
Operazioni di asciugatura ed essiccazione: sono normale pratica industriale?
Che cosa si intende per miscelazione di rifiuti?
Terre e rocce da scavo: quando non sono rifiuti?
Trasporto di rifiuti con mezzo diverso e quantitativo eccedente: quale sanzione?
Fanghi da depurazione: quali limiti?
Esercizio impianto in assenza di autorizzazione: l’autorità può procedere al sequestro?
Gestione non autorizzata: è applicabile la particolare tenuità del fatto?
Smaltimento non autorizzato: quali indizi?
Combustione di residui vegetali: quando è smaltimento non autorizzato di rifiuti?
Determinazione della natura dei rifiuti: è sufficiente l’osservazione della P.G.?
Sversamento di materiale inquinante: è necessario il sopralluogo in aziende vicine?
Criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani: chi decide?
Procedura semplificata: quale potere d’intervento alla provincia?
Abbandono incontrollato da parte dell’impresa: chi può realizzarlo?
Abbandono di rifiuti su strada statale: quando la rimozione spetta all’ANAS?
TARI: sono previste esclusioni per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani?
Discarica abusiva: quando il proprietario del terreno è colpevole?
Attività organizzate per il traffico illecito: dove si consuma il reato?
Raccolta e trasporto non autorizzati: quando è “ragionevolmente” esclusa l’occasionalità?
Può dirsi recuperato un motore di veicolo fuori uso da cui fuoriesce olio?
Rifiuti da demolizione utilizzati per riempire una cava: quali conseguenze?
Trasporto non autorizzato e procedure disciplinari dell’Albo Gestori: quale relazione?
Materiale riversato all’esterno del capannone in seguito ad alluvione: sono rifiuti?
Iscrizione all’Albo Gestori: quali effetti ha l’informativa antimafia?
E’ ammesso il campionamento istantaneo del refluo?
Attività organizzate per traffico illecito: cosa si intende per condotta abusiva?
Quali prove servono per dimostrare l’esistenza di uno scarico?
Responsabile Tecnico: è sufficiente la firma dei piani di lavoro per dimostrare le pregresse esperienze lavorative?
Come si devono qualificare i materiali provenienti da demolizione?
Esportazioni verso la Repubblica Popolare Cinese: quali adempimenti?
Bidoni con tracce di olio: si può parlare di trasporto non autorizzato?
Gestione non autorizzata: quali rischi per il proprietario del terreno?
Molestie olfattive originate nel rispetto dell’autorizzazione: sono sempre lecite?
Impresa in amministrazione giudiziaria: chi risponde di gestione non autorizzata?
Inibizione di attività insalubre: quali presupposti?
Terre e rocce da scavo: quale concetto di gestione?
Vendita itinerante di materiali metallici: quando si configura una gestione abusiva di rifiuti?
Rifiuti alla rinfusa: si può parlare di deposito temporaneo?
Violazione prescrizioni: per il superamento dei valori limite di emissione vale la depenalizzazione?
Spandimento acque provenienti da frantoi oleari, quando è gestione non autorizzata di rifiuti?
Rifiuti prelevati da fosse settiche e pozzi neri: quale gestione?
Abbandono di rifiuti: quale ruolo assume la curatela fallimentare?
Da cosa si può individuare il superamento della soglia della normale tollerabilità?
Abbandono di rifiuti da parte di un’impresa: chi è responsabile?
Quali metodiche di campionamento per l’accertamento della pericolosità del rifiuto?
Le violazioni dell’AIA possono costituire autonome ipotesi di reato?
Gestione non autorizzata con condotte plurime: si applica la tenuità del fatto?
Immissioni acustiche: come si valuta la tollerabilità?
Gestione non autorizzata: quanto rileva l’età ai fini della responsabilità?
Trasporto in assenza di autorizzazione: è sufficiente un unico episodio?
Scarti di origine animale: quando sono SOA?
Lavaggio capannoni: sono acque reflue industriali?
Un funzionario ARPA può rispondere di gestione non autorizzata di rifiuti?
Rifiuti da manutenzione edilizia ordinaria: quale normativa si applica?
Terre e rocce da scavo e sottoprodotti: su chi grava l’onere della prova?
AIA e gestione rifiuti: cosa si intende per gestione?
Abuso edilizio da parte di terzi: il proprietario dell’area ne risponde?
Omessa tenuta dei registri e deposito incontrollato: quali sanzioni si applicano?
Sito contaminato e inquinamento ambientale: quali differenze?
Gestione illecita e centri di raccolta, che responsabilità ha il Sindaco?
Deposito temporaneo: quali condizioni oltre a quelle previste dall’art. 183?
Scarichi sul suolo: quando si configura la violazione del divieto?
Quando si configura il reato di omessa bonifica?
Gestione non autorizzata: si applica la particolare tenuità del fatto?
La VAS deve concludersi prima dell’adozione del piano urbanistico?
Chi può essere sanzionato per la gestione non autorizzata di rifiuti?
Combustione di materiali vegetali: quando è gestione di rifiuti?
Avvelenamento di acque, quali presupposti?
Quali elementi caratterizzano il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Quando si configura il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Reati ambientali: le associazioni ambientaliste possono costituirsi parte civile?
Deposito incontrollato: cosa si intende per “impresa”?
Deposito incontrollato: quali indizi?
Commercio ambulante: quando opera il regime derogatorio?
Contaminazioni storiche: quale valore al principio del “più probabile che non”?
Abbandono: quali limiti alla responsabilità del proprietario del terreno?
Il direttore dei lavori di un cantiere è responsabile della corretta gestione dei rifiuti?
Gestione non autorizzata: è sufficiente l’inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie?
Conferire acque di vegetazione delle olive in invasi artificiali è operazione di smaltimento?
Immissioni acustiche intollerabili: quali parametri?
Da quali elementi si può dedurre la qualifica di rifiuto?
Esercizio di impianto non autorizzato: quando cessa il reato?
Sottoprodotto: quale valore ha l’eventualità del riutilizzo?
Superamento della normale tollerabilità: quando scatta il risarcimento del danno?
Ordinanza sindacale di rimozione: quali conseguenze all’inadempimento?
Quando la combustione di rifiuti urbani vegetali è reato?
Protesi umane: quale normativa si applica?
Sottoprodotto: chi deve provarne le condizioni?
Pastazzo di agrumi: rifiuto o non rifiuto?
Gestione non autorizzata: quando è esclusa l’occasionalità?
Trasporto non autorizzato: quando è esclusa la particolare tenuità del fatto?
Conservare bottiglie d’acqua in contenitori esposti al sole è reato?
Discarica non autorizzata: è rilevante l’assenza di attività di trasformazione e recupero?
Reati ambientali: le difficoltà economiche possono costituire causa di forza maggiore?
Emissioni: all’inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie si applica la tenuità del fatto?
Trasporto non autorizzato: quando non può dirsi occasionale?
Quando si può confiscare il mezzo del terzo estraneo al reato di gestione non autorizzata?
Gestione abusiva: quali elementi escludono la confisca del mezzo di un terzo estraneo al reato?
Rifiuti sanitari: quale normativa si applica?
Art. 318-bis: la polizia giudiziaria è obbligata ad impartire una prescrizione per l’estinzione del reato?
Raccolta di materiale ferroso: si applica la deroga per le attività ambulanti?
Quando è necessaria una nuova istanza di rilascio o adeguamento dell’AIA?
Occasionalità nella gestione non autorizzata di rifiuti: quali indizi?
Responsabilità dell’inquinamento: quali indizi?
Miscelazione di reflui misti: quando il refluo risultante si può considerare urbano?
Fanghi da depurazione: quale rapporto con i valori della Parte IV del D.L.vo 152/2006?
Materiale da demolizione: rifiuto o non rifiuto?
I materiali da demolizione sono rifiuti?
Da quali elementi discende la buona fede?
Classificazione: quale codice per i rifiuti derivanti da pulizia e primo lavaggio dei materiali vegetali eduli?
Gestione non autorizzata: è applicabile la tenuità del fatto?
Gestione non autorizzata: è un reato proprio?
Gestione non autorizzata: è punita la condotta occasionale?
Quando è scusabile l’ignoranza della legge penale?
L’informativa antimafia impedisce l’iscrizione all’Albo Gestori?
Quali sanzioni per la violazione della disciplina regionale?
Gestione abusiva: quali dati possono escludere l’occasionalità del trasporto?
Gestione non autorizzata: quando non può dirsi occasionale?
Gestione non autorizzata: quali elementi possono escludere l’occasionalità?
Rifiuti di amianto: quale disciplina?
Centri di raccolta: quando è necessaria l’autorizzazione regionale?
Quali conseguenze al mancato preavviso sulle analisi dei campioni?
Gestione non autorizzata da parte di terzi: quale responsabilità per il proprietario del sito?
Classificazione: è sempre necessaria un’analisi disposta dal giudice?
Esistono titoli equivalenti all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali?
Rifiuti abbandonati: risponde la ditta alla quale è stato affidato lo smaltimento?
Combustione di residui vegetali: quali condizioni e chi deve provarle?
Gestione abusiva: quando il trasporto può dirsi occasionale?
Raccolta e trasporto in forma ambulante: quando opera il regime derogatorio?
Trasporto non autorizzato: quali elementi possono escludere l’occasionalità?
Sottoprodotto: l’utilizzo ulteriore può essere eventuale?
Quando un rifiuto è da considerare pericoloso?
Sottoprodotti: qual è il valore dei criteri qualitativi o quantitativi del D.M. 264/2016?
Gestione non autorizzata: i rifiuti possono essere sequestrati come corpo del reato?
Disastro ambientale e pubblica incolumità: quale relazione?
Responsabilità 231 per gestione non autorizzata: quando si prescrive?
Abbandono: è rilevante l’eventuale rimozione degli effetti dannosi della condotta?
Accumulo dovuto ad abbondanti piogge: come procedere?
Inquinamento ambientale: cosa si intende per condotta abusiva?
A quali condizioni le acque meteoriche non necessitano di autorizzazione allo scarico?
Discarica abusiva su un’area in comproprietà: quali limiti alla confisca?
Ecomafia: si applica la confisca?
Non adempiere ad una prescrizione equivale a non avere l’autorizzazione?
Responsabilità concorrente del titolare dell’impresa: su quali basi?
Trasporto abusivo: qual è la condotta sanzionata?
Avvelenamento di acque: quali criteri per accertare il pericolo per la salute pubblica?
Fresato d’asfalto: quando si può parlare di smaltimento e chi ne risponde?
Spargimento incontrollato di liquami da parte di terzi: risponde il titolare dell’impresa?
Conferimento in discarica senza documentazione autorizzativa: quale reato configura?
Autorizzazione paesaggistica: esistono provvedimenti di pari valore?
Può il Legislatore regionale vietare la ricerca e l’estrazione di idrocarburi su determinate aree del territorio regionale?
Quando si può ipotizzare l’ignoranza della presenza di amianto nei rifiuti?
Qual è il profitto confiscabile nell’ambito di un contratto a prestazioni corrispettive?
Gestione non autorizzata: si può applicare la particolare tenuità del fatto?
Trasporto abusivo e confisca del mezzo: con quale provvedimento?
L’attività di rigattiere è compatibile con un trasporto occasionale di rifiuti?
La messa in sicurezza del sito richiede l’individuazione del responsabile?
Gestione di rifiuti non conforme all’autorizzazione: da quale norma è punita?
Committente e appaltatore: chi risponde della gestione dei rifiuti?
L’Autorità deve provare l’inesistenza dell’autorizzazione?
Ambulanti: la deroga è applicabile anche agli elettrodomestici?
Quantità massima di rifiuti stoccabili: di quali rifiuti si tiene conto?
Le interlocuzioni con l’ASL sono rilevanti ai fini paesaggistici?
Fertirrigazione del terreno: quali presupposti?
Trattamento di rifiuti pericolosi: quali responsabilità per il titolare dell’impresa?
Che posizione assume nei confronti della PA il gestore di un impianto di trattamento rifiuti?
L’incremento della portata degli inceneritori contrasta con la gerarchia dei rifiuti?
Rumore in condominio: quando si può parlare di disturbo della quiete pubblica?
Superamento limiti di emissione per lo scarico: quali metodiche di prelievo e campionamento?
Inosservanza prescrizioni AIA: in quali ipotesi è illecito amministrativo?
Attività svolta in assenza di autorizzazione: è sufficiente la colpa per integrare l’illecito?
E’ configurabile lo smaltimento illecito commesso dal commerciante o intermediario?
Officine che effettuano operazioni di verniciatura: serve comunicazione di inizio attività?
Abbandono incontrollato di rifiuti: è rilevante l’intenzione?
Superamento limiti di emissione per lo scarico: è possibile un campionamento istantaneo?
Abbandono incontrollato: i rifiuti devono provenire dall’attività di impresa?
Rottami ferrosi: rifiuto o non rifiuto?
Abbandono di vettura destinata a demolizione: quale illecito configura?
Quando si può parlare di buona fede?
Omesso controllo delle autorizzazioni: il rappresentante legale risponde per sé o per gli altri dipendenti?
Albo Gestori: l’iscrizione tardiva del titolare esclude la confisca del mezzo sottoposto a sequestro preventivo?
Gestione di una discarica abusiva: quando cessa la permanenza del reato?
Gestione rifiuti: la deroga prevista per gli ambulanti vale anche per rifiuti diversi?
Per i centri commerciali è obbligatoria la VAS?
Gestione di rifiuti con iscrizione all’Albo scaduta: è rilevante il rigetto dell’istanza di rinnovo?
Il limite di tollerabilità delle immissioni è assoluto?
Albo Gestori: l’azienda in amministrazione straordinaria può iscriversi o rinnovare l’iscrizione?
Discarica abusiva: si può applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Veicoli fuori uso: rifiuti pericolosi o non pericolosi?
Qualifica di rifiuto: è rilevante la mancanza di utilità per il detentore?
Gestione di una discarica abusiva: è reato anche mantenere le condizioni del sito?
Rifiuto assimilato: quale definizione e quale gestione?
Cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” è materia esclusiva dello Stato
Gestione non autorizzata: il rappresentante legale risponde del trasporto illecito effettuato dal dipendente?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: la confisca del mezzo è applicabile quando il reato è estinto per prescrizione?
Le attività di demolizione di manufatti possono originare sottoprodotti?
Deposito temporaneo, deposito preliminare e messa in riserva: per cosa si distinguono?
Terre e rocce da scavo: la condotta posta in violazione della previgente disciplina è depenalizzata dall’entrata in vigore del nuovo D.P.R. 120/2017?
Smaltimento illecito di rifiuti: quando ne risponde il proprietario del fondo?
Abbandono incontrollato da parte del dipendente: risponde l’imprenditore?
Scarico o rifiuto liquido: cosa si intende per sistema stabile di collettamento?
Gestione illecita: quando si consumano le varie ipotesi di reato?
Quando le parti dei veicoli fuori uso cessano di essere rifiuti?
Spedizioni transfrontaliere: quale disciplina si applica?
Attività ambulanti: a quali condizioni opera la disciplina derogatoria?
Trasporto rifiuti: a quali condizioni è possibile usare mezzi nuovi rispetto a quelli previsti nell’iscrizione all’Albo Gestori?
Sequestro preventivo dell’azienda: cosa succede?
La possibilità del riutilizzo esclude la natura di rifiuto?
Legittimazione all’azione di danno: a chi spetta?
Voci a specchio: è necessaria la ricerca di tutte le sostanze che il rifiuto potrebbe contenere?
Inquinamento e principio di precauzione: qual è il ruolo dell’Amministrazione?
Quando lo sversamento di acque integra il reato di getto pericoloso di cose?
L’area situata in un sito di interesse nazionale è sempre soggetta a caratterizzazione?
Abbandono e discarica abusiva: quali differenze?
Eutanasia praticata in canile: da cosa si può dedurre l’uccisione ingiustificata di animali?
Deposito temporaneo: cosa significa omogeneità dei rifiuti?
Gestione non autorizzata: è sufficiente un singolo trasporto abusivo?
Gestione abusiva di rifiuti: quando la condotta può dirsi occasionale?
I materiali da demolizione possono essere considerati sottoprodotti?
Gestione illecita: quali elementi possono escludere l’occasionalità dell’attività?
Da quali elementi può essere desunta la qualifica di rifiuto?
Se non distinte dai materiali di demolizione, le terre e rocce da scavo sono rifiuti?
Su quali basi l’Autorità può negare un’autorizzazione, invocando il principio di precauzione?
Trasporto occasionale di propri rifiuti non pericolosi: serve l’iscrizione all’Albo?
Attività organizzata per il traffico illecito: quali presupposti?
A quali condizioni un evento può essere definito disastro innominato?
Trasporto rifiuti pericolosi senza FIR: da quando è da considerare reato?
Il titolare di poteri autorizzativi o di controllo può rispondere di gestione illecita?
Violazione dei limiti: è necessaria la misurazione del rumore di fondo?
In caso di subappalto, l’appaltante deve intervenire nella gestione dei rifiuti?
Dell’illecita gestione risponde anche chi ha messo a disposizione il luogo in cui i rifiuti sono scaricati?
A quali condizioni l’accumulo di rifiuti diventa deposito incontrollato?
Rischio incidenti rilevanti: cosa deve dimostrare il Rapporto Preliminare di Sicurezza?
Legittimazione all’azione di danno: a chi spetta ed a quale titolo?
Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: è necessaria la verifica degli effetti inquinanti?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: serve un danno ambientale?
Quando un veicolo può dirsi fuori uso e quando è da classificare come rifiuto pericoloso?
Trattamento di rifiuti difforme dalle prescrizioni AIA: che tipo di illecito configura?
Mancato rinnovo della comunicazione di inizio attività: quali conseguenze?
Appaltatore o committente: chi è il produttore dei rifiuti?
Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: qual è il valore dell’informativa antimafia?
Deposito incontrollato o abbandono: la confisca del terreno è obbligatoria?
Le emissioni oltre il limite di tollerabilità sono sufficienti ad integrare il reato?
Disastro ambientale: quando si configura e quali i rapporti con l'inquinamento ambientale?
Rifiuti da demolizioni edili: a quali condizioni sono equiparabili ai materiali da scavo?
Responsabilità per la corretta gestione: quali doveri ha il legale rappresentante?
L’autorizzazione all’esercizio di impianti produttivi di emissioni può essere sostituita da altri provvedimenti?
Abbandono e bruciamento di rifiuti vegetali: reimpiego o gestione illecita?
Digestato come sottoprodotto: l’utilizzo agronomico va dimostrato?
Danneggiamento di bellezze naturali: deve essere effettivo?
Sversamento di liquami: serve un danno concreto per integrare il reato?
Abbandono di rifiuti: la mancata recinzione del terreno prova la colpevolezza del proprietario?
Inquinamento ambientale: quali presupposti?
Fallimento del proprietario del sito inquinato.
Le modalità del deposito possono determinare la qualifica di rifiuto?
Abbandono e responsabilità del proprietario del fondo: la sua inerzia lo rende colpevole?
E’ sufficiente invocare la propria buona fede per escludere la colpa?
Operazioni di recupero: alla comunicazione di inizio attività deve essere allegata l’AUA?
Abbandono da parte dell’imprenditore fallito: il curatore fallimentare ne risponde?
Il fresato può essere qualificato come sottoprodotto?
La comunicazione all’Albo ha efficacia di iscrizione?
Attività organizzate per il traffico illecito ed associazione per delinquere sono reati distinti?
Efficacia della delega di funzioni: quali criteri?
L’incenerimento a terra deve essere autorizzato?
Scarico difforme a quanto in autorizzazione: è reato?
La mera inosservanza delle prescrizioni è sufficiente ad integrare una gestione illecita?
Combustione illecita: il danno all’ambiente va dimostrato?
Inquinamento ambientale: il deterioramento deve essere irreversibile?
“Ruscellamento” di reflui: si applica la disciplina sugli scarichi o quella sui rifiuti?
Esercizio di un impianto senza autorizzazione: quando si configura il reato?
Gestione non autorizzata di rifiuti: quali circostanze possono escludere la consapevolezza da parte del titolare dell’impresa?
Raccolta di autovetture incidentate: può configurare una discarica abusiva?
Attività di gestione dei rifiuti: quali adempimenti per gli ambulanti?
Deposito temporaneo: quali gli effetti della mancata prova delle condizioni di legge?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: dove si consuma il reato?
Spedizioni transfrontaliere: quale normativa si applica?
Veicoli fuori uso: quali condizioni escludono la finalità della riparazione?
Chi può commettere il reato di deposito incontrollato?
L’opposizione di un terzo è un impedimento alla bonifica?
Discarica abusiva: quando la condotta assume carattere sistematico?
Quando l’operazione di riempimento di una cava può essere considerata come recupero ambientale?
Deposito finalizzato a recupero o smaltimento: a quali condizioni?
Quando si può parlare di fertirrigazione del terreno?
Livellamento e frantumazione di detriti: è gestione non autorizzata?
Quando il deposito temporaneo diventa gestione illecita?
Quando si realizza il reato di scarico non autorizzato?
Legittimazione a ricorrere in materia ambientale: quali criteri?
Trasporto occasionale dei propri rifiuti: il mezzo deve essere autorizzato?
Smaltimento di acque reflue: l’attività di autolavaggio deve sempre essere autorizzata?
Inosservanza delle prescrizioni: lo scarico oltre il limite è sempre reato?
Sottoprodotti: è sufficiente un riutilizzo eventuale?
Terre e “mistone”: rifiuto o sottoprodotto?
Quando l’accumulo nel luogo di produzione diventa deposito incontrollato?
La buona fede può essere determinata da atti contrastanti della PA?
Deposito temporaneo: quali sono le condizioni?
Tassa di igiene ambientale: è legittima se diversificata tra residenti e non residenti?
Ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati: chi è competente?
Il reato di disturbo del riposo deve essere provato ed accertato?
Quando il gesso di defecazione può costituire rifiuto?
Quando un veicolo è da considerare fuori uso?
Quando il deterioramento dell’ambiente acquista rilevanza penale?
A quali condizioni i residui della produzione agricola non sono considerati rifiuti?
Gestione non autorizzata e deposito incontrollato: la rimozione dei rifiuti fa cessare l’illecito?
L’attribuzione di un valore economico fa venir meno la qualifica di rifiuto?
Quando il conferimento a soggetti non autorizzati porta a rispondere di illecita gestione?
Si può provare la qualifica di sottoprodotto tramite testimoni?
Quando l’auto fuori uso diventa rifiuto pericoloso?
La disciplina delle acque è applicabile allo scarico accidentale?
Quali limiti alla messa in riserva (R13)?
Il socio risponde della gestione illecita?
Le acque derivanti dal lavaggio di prodotti agricoli rientrano nella disciplina sugli scarichi?
Quando l’accumulo diventa una discarica abusiva?
Quando l’inosservanza delle prescrizioni è reato?
Ricovero e custodia cani contro terzi: quali conseguenze per gli scarichi non autorizzati?
In caso di abbandono, quando all’inottemperanza dell’ordinanza di ripristino non è applicabile la sanzione?
Il proprietario incolpevole del terreno contaminato risponde dell’omessa comunicazione?
Il mezzo sottoposto a confisca obbligatoria può essere restituito?
Quali sono le sanzioni per la combustione illecita di residui vegetali?
Alle discariche quale disciplina è applicabile in materia di garanzie finanziarie?
Voci specchio: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
Si può ottenere un’autorizzazione dopo la costruzione di un impianto?
Chi deve provare l’esistenza del modello organizzativo?
Quando l’adempimento di una prescrizione imposta ai sensi dell’art. 318-bis estingue il reato?
Trasporto illecito: quali elementi concorrono ad escluderne la natura occasionale?
Il rilascio dell’autorizzazione può eliminare un reato già commesso?
Chi raccoglie e trasporta rifiuti in forma ambulante esercita un’attività di gestione?
Il "conferimento" deve essere autorizzato?
Quali garanzie devono assistere il prelievo urgente di campioni?
Uno stabilimento di potenza inferiore a 50 kw necessita di preventiva autorizzazione?
Chi è tenuto a richiedere l’autorizzazione alle emissioni?
Chi risponde dell’abbandono incontrollato?
Smaltimento di rifiuti diversi da quelli autorizzati: che illecito configura?
Ignoranza della legge penale: quando è scusabile?
Esistono limiti alle prescrizioni contenute in un’autorizzazione?
Trasporto illecito: a quali condizioni il proprietario del mezzo sequestrato può chiederne la restituzione?
Procedura semplificata: la violazione di quali prescrizioni configura il reato di gestione non autorizzata?
Deposito temporaneo: a quali condizioni è regolare?
Adempimenti documentali: qual è la normativa vigente, in attesa dell’operatività del SISTRI?
Discarica non autorizzata: chi e quando può ordinare il ripristino?
Delega di funzioni nelle aziende di grandi dimensioni: quali confini?
Delega al direttore tecnico: quando il legale rappresentante è comunque responsabile?
Gestore di pubblico esercizio: quali obblighi a tutela di ordine e tranquillità pubblica?
Disturbo della quiete pubblica: reato di pericolo?
Metodiche di prelievo e campionamento del refluo: come procedere?
Abbandono e deposito incontrollato: è punita la condotta occasionale?
Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: quando si configura?
Discarica non autorizzata: quando si configura il reato?
Residui della lavorazione del marmo: rifiuti o sottoprodotti?
Abbandono e obbligo di rimozione: quando sussiste la responsabilità omissiva del proprietario ?
A.R.P.A.: quali funzioni può svolgere?
Fanghi da depurazione: quando sono soggetti alla normativa sui rifiuti?
Utilizzo in agricoltura di fanghi contenenti sostanze pericolose: è legittimo il divieto generalizzato?
Gestione illecita di rifiuti: quando opera la deroga per le condotte esercitate in forma ambulante?
Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: è necessaria la lesione del bene giuridico tutelato?
Reato di danneggiamento per sversamento inquinante: quando è punibile?
Qual è il presupposto per la sussistenza di uno scarico?
Gestione illecita di rifiuti: quando la condotta è occasionale?
Siti per l’attività di smaltimento rifiuti di amianto: a chi spetta l’individuazione?
Reato consumato di trasporto illecito rifiuti: è necessario raggiungere la destinazione?
Inosservanza prescrizioni dell’autorizzazione: quando si configura il reato?
Disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone: come accertare il rumore?
Bonifica dei siti: quando si applica la condizione di non punibilità?
Deposito incontrollato di rifiuti: reato istantaneo o permanente?
Gestione illecita rifiuti: quando non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Abbandono di rifiuti da parte di un’associazione sportiva: è reato?
Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: chi vi può incorrere?
Comunicazione tardiva dei test di autocontrollo in violazione dell’autorizzazione: quali conseguenze?
Reg. REACH: sostanze importate nell’UE senza registrazione possono essere esportate?
Ecopiazzola: si applica la disciplina prevista per i centri di raccolta?
L’autorizzazione per la gestione rifiuti ha natura personale?
Come va inteso il concetto di “rifiuto”?
Materie prime secondarie ed End of Waste: quali sono le condizioni necessarie?
Raccolta e trasporto rifiuti in forma ambulante: quale disciplina si applica?
Gestione rifiuti: quando è invocabile l’ignoranza della legge penale?
Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: quando si configura?
Attività di pesca: quando la condotta configura un delitto contro l’ambiente?
Quando non sussiste l’obbligo del formulario per il trasporto rifiuti?
Assimilazione rifiuti speciali agli urbani: è legittima l’inerzia del MATTM nella definizione dei criteri?
Autorizzazione unica e disciplina urbanistica: quale rapporto?
Miscelazioni di rifiuti non vietate senza autorizzazione: è legittima la norma che lo prevede?
Traffico illecito rifiuti: si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Abbandono di rifiuti e discarica abusiva: quale differenza?
Gestione di una discarica da parte del Comune: quali responsabilità per il Sindaco?
Sequestro del mezzo per il trasporto illecito di rifiuti: può essere revocato?
Reato di gestione illecita di rifiuti: quando si configura?
Scarico di reflui industriali o smaltimento di rifiuti liquidi?
Che cosa si intende per “miscelazione” di rifiuti pericolosi?
Deposito temporaneo di rifiuti: qual è il luogo di produzione rilevante a tal fine?
Pneumatici “fuori uso” e “usati”: quale differenza?
Materiale da demolizione: rifiuto o sottoprodotto?
Irrilevanza della irreversibilità del danno nel reato di inquinamento ambientale: cosa comporta?
Abbandono rifiuti da parte di terzi: quale responsabilità per il proprietario del terreno?
Chi è obbligato alla corretta caratterizzazione?
Limi e fanghi derivanti da lavaggio degli inerti di cava: rifiuti o sottoprodotti?
Siti contaminati: quando la mancata comunicazione costituisce illecito penale?
Violazione disciplina regionale delle acque meteoriche di dilavamento: quale sanzione?
L’inosservanza delle prescrizioni AIA in relazione alla gestione rifiuti costituisce illecito penale?
Messa in esercizio di un impianto senza autorizzazione: reato di danno o reato formale?
Come deve essere inteso il concetto di “gestione” di una discarica abusiva?
Deposito incontrollato: quando si configura?
Gestione illecita di rifiuti: quali responsabilità gravano sull’amministratore di una società?
Rottami ferrosi: quando rientrano nel campo d’applicazione della disciplina rifiuti?
Quando si può invocare la scusabilità dell’ignoranza della legge penale?
Quando si configura il reato di inquinamento ambientale?
Attività organizzata di gestione rifiuti: cosa si intende per “abusivamente”?
231 ambiente: quando sussiste la responsabilità dell’Ente?
Formulario rifiuti incompleto o inesatto: illecito amministrativo o penale?
Assenza di autorizzazione alle emissioni: il sequestro deve riguardare l’intero stabilimento?
Qualificazione delle acque reflue industriali: rileva il grado di inquinamento?
Quando si configura la messa in riserva?
L’attività di gestione rifiuti può essere svolta in luogo diverso da quello autorizzato?
Inosservanza prescrizioni AIA in relazione alla gestione rifiuti: illecito penale?
Pastazzo di agrumi: rifiuto o sottoprodotto?
Reato di danneggiamento del fondo marino: quando si configura?
Procedure di recupero terre e rocce da scavo: quali poteri in capo alla Provincia?
Bonifica dei siti: quando si può applicare la condizione di non punibilità?
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: da quando decorre il termine di prescrizione?
Reflui provenienti da un’officina meccanica: in quale categoria di scarichi rientrano?
Messa in riserva: è possibile andare da R13 a R13?
Chi è il produttore dei rifiuti derivanti dall’attività di lavaggio di autocisterne?
Gestione illecita di rifiuti: reato istantaneo?
Scarti delle lavorazioni in legno: rifiuti o sottoprodotti?
Sversamento accidentale di reflui industriali: è contestabile l’assenza di autorizzazione?
Sostanze alimentari: cosa si intende per “nocività” e “alterazione”?
Liceità del deposito temporaneo: su chi grava l’onere della prova?
Scarico non autorizzato di reflui derivanti dalla molitura delle olive: quali sanzioni?
Immissioni: come deve essere valutato il limite di tollerabilità?
Molestie olfattive: il reato di getto pericoloso si configura se l’impianto è autorizzato?
Quando si può invocare l’ignoranza della legge?
Stato di cattiva conservazione e alterazione degli alimenti: quale differenza?
AIA: la violazione delle prescrizioni costituisce illecito penale?
Gestione illecita di rifiuti: la pluralità di condotte comporta più contravvenzioni?
Vincolo negoziale per l’attività di bonifica: quali conseguenze?
Sospensione autorizzazione di un impianto di trattamento rifiuti: quali presupposti?
Uso molesto e offensivo della creolina: quale reato configura?
Responsabilità degli enti per gestione illecita di rifiuti: qual è il profitto confiscabile?
Scarico non autorizzato: è configurabile la “tenuità dell’offesa”?
“Tenuità del fatto”: sussiste in caso di plurime violazioni del reato di gestione illecita?
Trasporto illecito: il proprietario può invocare la restituzione del veicolo sequestrato?
Le Regioni possono definire criteri “EoW” in sede di rilascio delle autorizzazioni?
Fino a quando il gestore è responsabile della discarica?
Gestione rifiuti non autorizzata: reato proprio o reato comune?
Reato di gestione illecita di rifiuti: è configurabile quando la condotta è occasionale?
F.i.r. con dati falsi: quale reato contempla?
Dove va individuato il punto di campionamento del refluo industriale?
Quando si configura il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata?
Trasporto rifiuti in assenza di iscrizione all’Albo: è applicabile la tenuità del fatto?
Il trasportatore di rifiuti può rifiutarsi di eseguire una direttiva illegittima del datore di lavoro?
Assemblea Territoriale d’Ambito: può assumere la qualifica di intermediario rifiuti?
Dipendenti ARPA: qualificabili come ufficiali di polizia giudiziaria?
Energia da biomassa: quando non si applica la disciplina dei rifiuti?
Una sola condotta di trasporto di rifiuti non autorizzato può integrare reato?
Quando i reflui possono essere qualificati come “industriali”?
Abbandono incontrollato di liquami: quale reato configura?
Gestione rifiuti non autorizzata: è applicabile la causa di non punibilità?
Quando un materiale deve essere classificato come rifiuto?
Tenuità del fatto e ambiente: quali sono i presupposti di applicazione?
Attività organizzata per traffico illecito di rifiuti: quando si consuma il reato?
Un veicolo abbandonato costituisce sempre rifiuto?
Rifiuto con codice “a specchio”: sono necessarie le analisi?
Come motivare l’insussistenza del reato di inquinamento ambientale?
Rottami di ferro e acciaio: quando cessano di essere rifiuti?
Delitto di inquinamento ambientale: quando sussiste?
Scarichi di acque reflue industriali: quando sussiste il reato?
Molestie olfattive: quando sussiste il reato di “getto pericolo di cose”?
Quando è configurabile la condotta di “raccolta” di rifiuti?
Amianto: chi è il responsabile dell’inquinamento?
Sottoprodotto: su chi ricade l’onere della prova della effettiva riutilizzabilità?
Sfruttamento delle cave: quando i fanghi non sono rifiuti?
Sequestro preventivo: come valutare l’adeguatezza del vincolo cautelare?
Sequestro del veicolo per il trasporto illecito: deve sussistere il periculum?
Autorizzazione alle emissioni: quali regole per la delega di funzioni?
Disciplina emergenziale: la gestione abusiva di quali rifiuti integra il reato?
Qual è la disciplina IVA applicabile alla gestione rifiuti?
La curatela fallimentare ha obblighi di gestione della discarica?
Chi è il responsabile del rispetto dei requisiti igienico-sanitari degli alimenti?
Discarica non autorizzata: da quando decorre il termine di prescrizione?
Bonifica o rimessione in pristino dello stato dei luoghi: quando può essere disposta?
Materiali da demolizione: come devono essere qualificati?
La messa in vendita di prodotti scaduti è reato?
Abbandono di rifiuti: reato proprio?
Bonifica dei siti: quando è applicabile la condizione di non punibilità?
Incentivi alle fonti rinnovabili: quando un impianto è ammesso?
Quali regole per l’accesso del pubblico agli atti?
Fresato d’asfalto: terre e rocce da scavo?
Sottoprodotto: è escluso se il materiale viene miscelato con altri ingredienti?
Quando la P.A. può sospendere l’attività di un impianto?
Trasporto di rifiuti pericolosi senza FIR: quali sanzioni si applicano?
Acque reflue industriali: come classificarle correttamente?
Materie fecali provenienti da attività di trasporto bestiame: sono rifiuti?
Quando i materiali di riporto sono sottratti alla disciplina dei rifiuti?
Chi può chiedere il risarcimento del danno ambientale?
Traffico illecito di rifiuti: l’appartenenza del veicolo al terzo esclude la confisca?
Deiezioni animali: come effettuare correttamente la fertirrigazione?
Controllo degli scarichi: su chi gravano i costi dell’attività?
Responsabilità ente: quando sussiste interesse/vantaggio?
FIR con dati falsi: reato di falsità ideologica in atto pubblico?
Il proprietario del terreno è tenuto a smaltire rifiuti depositati da terzi?
È punibile chi “occasionalmente” trasporta rifiuti senza autorizzazione?
Cosa si intende per produttore di rifiuti?
Come gestire materiali pericolosi in cantiere?
Emissioni senza autorizzazione: reato di pericolo?
Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti: quale impatto?
Deposito, messa in riserva, abbandono, discarica abusiva: quali differenze?
Immissioni rumorose: quali i criteri per identificare la soglia di normale tollerabilità?
Imballaggi spostati dal vento: getto pericoloso di cose?
Scarichi senza autorizzazione: reato permanente?
Forma scritta per la delega di funzioni?
Analisi di campioni: quali modalità per l’avviso all’interessato?
Terre e rocce da scavo e sottoprodotto: su chi grava l’onere della prova?
Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: quale ratio?
Cosa si intende per deposito controllato o temporaneo?
Emissione di gas, vapori o fumo: reato istantaneo o permanente?
Smaltimento senza autorizzazione: per la sussistenza del reato rileva il danno?
Quali sono i presupposti per effettuare la pratica della fertirrigazione?
Pollina: può rientrare nell’ambito dei sottoprodotti?
Raccolta e trasporto in forma ambulante: opera la deroga per i rottami ferrosi?
Confisca del mezzo per traffico o trasporto illecito di rifiuti: obbligatoria o facoltativa?
Autorizzazioni semplificate: interessa il profilo edilizio?
Esercizio di un impianto senza autorizzazione: reato formale?
Gestione non autorizzata: come valutare l’occasionalità della condotta?
Abbandono rifiuti e prescrizione: reato permanente o istantaneo con effetti permanenti?
Abbruciamento di scarti vegetali: attività di gestione rifiuti?
Attività di “conferimento” non autorizzata di rifiuti: è sanzionabile?
Rifiuti speciali: quale onere per l’esenzione dalla tassa rifiuti?
Compost: si applica la disciplina sui rifiuti o quella sui fertilizzanti?
Quando la Provincia può chiedere il risarcimento?
Infrastrutture pubbliche “a rete”: quando è dovuto il canone non ricognitorio?
Materiali da scavo: quali sono i presupposti per il sequestro di un capannone?
Ampliamento capacità ricettiva di una discarica: quali oneri per la Regione?
Rinnovo dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali: quali criteri?
Quando il deposito temporaneo è regolare?
Avviso per l’espletamento di analisi di laboratorio: a chi va consegnato?
Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: reato di mera condotta?
Veicoli fuori uso: quale rapporto tra il T.U.A. e il D.Lgs. 209/2003?
Violazione delle prescrizioni AIA: quali conseguenze nelle ipotesi più gravi?
Sito contaminato: la P.A a chi può imporre operazioni di bonifica?
Quando il Sindaco adotta ordinanze contingibili ed urgenti ex art. 191 TUA?
Prescrizioni AIA o imposte dall’autorità competente: l’inosservanza è reato?
Discariche: quando aggiornare il piano di sorveglianza e controllo?
Classificazione dei rifiuti: servono sempre verifiche e analisi?
Mancanza di autorizzazione: quale responsabilità per i nuovi gestori?
Quali oneri per chi dà in noleggio un veicolo per il trasporto di rifiuti?
Progettazione e gestione discariche: competenza statale o regionale?
Importazione di prodotti chimici: quali norme per la registrazione?
Deposito incontrollato di rifiuti: reato permanente o istantaneo?
Il D.Lgs. 205/2010 ha modificato la voce R13 (messa in riserva)?
I Comuni possono operare nel settore rifiuti senza iscrizione all’Albo?
Immissioni sonore: quando la fattispecie è penalmente rilevante?
I materiali da demolizione possono essere considerati sottoprodotti?
Autorizzazione allo scarico: quali conseguenze in caso di silenzio dell’autorità?
Trasporto illecito e sequestro: quando l’indagato può chiedere il riesame?
Gestione rifiuti: su chi grava la co-responsabilità?
Qual è la ratio delle valutazioni ambientali?
Abbandono di terzi: il proprietario è tenuto a recintare il fondo?
Adempimento parziale della società: quali costi riconoscere?
Immissioni: quale valore ha la deposizione testimoniale?
Gestione rifiuti: che valore ha un’autorizzazione postuma?
Gestione illecita rifiuti: come individuare il soggetto attivo del reato?
Qualificazione come sottoprodotto: su chi ricade l’onere della prova?
Complessità della normativa: può portare a valutare l’errore come inevitabile?
Controversie in materia di rifiuti: chi è competente?
Autorizzazione allo scarico: è possibile fissare valori più restrittivi del T.U.A.?
Terreno locato: su chi ricade l’obbligo di bonifica?
Inquinamento: come valutare l’aspetto temporale?
Scarichi senza autorizzazione: fattispecie di pericolo o di danno?
Quali obblighi per il detentore che affidi a soggetti privati la gestione rifiuti?
Gestione non autorizzata: è configurabile in presenza di quali attività?
Valutazione di assoggettabilità: su quali elementi si fonda?
Qual è la natura dei reflui da impianto di depurazione?
Albo Gestori Ambientali: quali oneri in caso di incremento di veicoli?
Emergenza rifiuti: necessaria la continuità della condotta?
Discarica abusiva: ne risponde il proprietario del sito?
Istanza di accesso: quali modalità?
Chi può disporre la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati?
Abbandono rifiuti: chi dispone l’ordinanza di rimozione e smaltimento?
Impianti di trattamento acque ante D.Lgs. 128/2010: è necessaria l’autorizzazione?
Abusivismo: si applica l'art. 131-bis c.p.?
Quando i fanghi da lavaggio di inerti rientrano nella disciplina dei rifiuti?
Abbandono: in cosa può consistere il requisito della colpa?
Quali limiti per l'accesso ai documenti?
E’ legittimo escludere il cumulo giuridico delle sanzioni in materia ambientale?
In cosa consiste il deposito incontrollato?
Omessa vigilanza sui dipendenti: si configura il reato ex art. 256 TUA?
Terre e rocce: quali regole per il test di cessione dei materiali di riporto
Raccolta e trasporto ambulanti: integrano il reato di cui all’art. 256 T.U.A.?
Trasporto illecito di rifiuti non pericolosi: si applica l’art. 131 bis c.p.?
Delega di funzioni: quali requisiti?
Emissioni sonore: è necessaria la perizia tecnica?
Scarico intermedio e scarico finale: stesso regime?
Come valutare i requisiti della tenuità del fatto?
Campionamento medio del refluo: criterio legale di valutazione della prova?
Transfrontaliero: il transito da frontiera diversa è illegale?
Quando può dirsi abusiva l’attività organizzata di gestione dei rifiuti?
Reato di discarica abusiva: quando il proprietario dell’area può risponderne?
Art. 260 D.lgs. 152/2006: quali sono i requisiti della condotta?
Proprietario non colpevole dell'inquinamento: quali responsabilità?
Attività artigianali e di servizi: rientrano negli scarichi industriali?
FIR: in caso di false indicazioni si applica l’art. 483 cod. pen.?
Parametri fissati da norme speciali: vincolanti per il giudice civile?
Separazione mediante filtraggio: qualificabile come “trattamento”?
Quando si configura il reato di discarica abusiva?
Custodia di veicoli sequestrati: si può configurare il reato ex art. 256 TUA
Gestione non autorizzata: è applicabile la non punibilità ex art. 131 bis c.p.?
D.I. 4 febbraio 1977: le norme tecniche sono ancora vigenti?
Il silenzio assenso è applicabile alla VIA?
Rinnovo della comunicazione ex art. 216 TUA: mera formalità?
Attività di gestione non autorizzata: reato istantaneo?
Deposito temporaneo: qual è il luogo di produzione rilevante?
Traversine ferroviarie in legno: quale procedura per il recupero?
Quando la fertirrigazione non è soggetta alla disciplina sui rifiuti?
Terre e rocce: a quali condizioni opera la deroga alla disciplina sui rifiuti?
Sottoprodotto: che cosa si deve intendere per “normale pratica industriale”?
D.Lgs. 36/2003: si applica alle discariche già autorizzate?
D.Lvo. 231/01: si applica ai reati commessi prima del 2011?
Autorizzazione recupero in semplificata: da quando decorre il quinquennio?
L’uso agronomico di effluenti di allevamento oltre i limiti integra reato?
Art. 279 TUA: le emissioni inquinanti devono essere concrete o solo potenziali?
Tollerabilità delle emissioni odorigene: rilevano le dichiarazioni dei testi?
Quali oneri per il proprietario non colpevole dell’inquinamento?
Art. 260 TUA e patteggiamento: è obbligatorio il ripristino dello stato dei luoghi?
Come determinare la risarcibilità del danno ambientale?
Il materiale da lavaggio di pompe e betoniere è rifiuto?
Abbandono: il sequestro dell’area giustifica l’inosservanza dell’ordinanza?
Analisi di rischio, bonifica e messa in sicurezza: chi è il soggetto obbligato?
Impianto a biomasse: la pericolosità ambientale va concretamente provata?
Materiali da attività di demolizione: rifiuti o sottoprodotti?
La disciplina dei rifiuti è di competenza esclusiva dello Stato?
Superamento dei valori di emissione: come calcolare il c.o.t.?
Un impianto sotto sequestro preventivo può essere utilizzato?
Industrie insalubri: quali poteri per il Sindaco?
Proprietario non responsabile dell’inquinamento: quali oneri?
I materiali da demolizione costituiscono rifiuti?
L’esercizio di impianti fotovoltaici non autorizzati integra il reato paesaggistico?
E’ dovuta la Tari per un’attività che non produce rifiuti?
La V.I.A. può riguardare il progetto preliminare di un’opera o di un intervento?
Attività di raccolta e trasporto rifiuti ambulante: quale titolo abilitativo?
Impianto non autorizzato: la fattispecie ex art. 279 TUA è reato formale?
Terre di fonderia e scorie di fusione: EoW o rifiuti?
Abbandono di rifiuti: quali obblighi per il proprietario del suolo non responsabile?
Delega di funzioni: quali esigenze d'impresa la giustificano?
Lo scarico di reflui non autorizzato da lavanderia industriale integra reato?
A quali condizioni si configura il reato di getto pericoloso di cose, ex art. 674 c.p.?
Costituisce reato lo scarico non autorizzato di acque reflue da bar?
Quali oneri incombono sul gestore di una discarica?
Gestione del servizio idrico integrato: a quale soggetto compete?
Lo scarico di acque reflue industriali nella pubblica fognatura deve essere autorizzato?
Autorizzazione impianti trattamento: qual è la PA competente?
FIR falsi: è configurabile il concorso nel reato ex art. 260 D.Lgs. 152/2006?
Modifiche a impianti di trattamento e recupero: è necessaria la domanda di VIA?
Quali soggetti possono richiedere il risarcimento del danno?
Quando può essere disposta la confisca obbligatoria del mezzo?
L’art. 131-bis c.p. opera nel caso dell’art. 256, comma 4, D.L.vo n. 152/2006?
E’ possibile autorizzare l’utilizzo di un impianto sequestrato ex art. 279 T.U.A.?
Disturbo della quiete pubblica: come si accerta?
Spandimento di fanghi biologici: i Comuni hanno potestà regolamentare?
Autodemolitori: il rinnovo autorizzatorio è revocabile per assenza pareri ARPA?
E’ configurabile una responsabilità oggettiva per l’inquinamento di un sito ?
Scarico oltre i limiti tabellari: quale offesa per il bene “ambiente”?
Quando un’attività organizzata di gestione dei rifiuti è abusiva?
Il proprietario/detentore dell’area è sempre tenuto ad effettuare la bonifica?
L’attività di autocarrozzeria che produce emissioni in atmosfera necessita di autorizzazione?
E’ possibile lo smaltimento di rifiuti posti sotto sequestro?
Il proprietario di un sito contaminato è tenuto a porre in essere le misure di riparazione?
A quali condizioni si configura il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti?
Le acque reflue derivanti dall’attività di molitura delle olive si considerano industriali o urbane?
Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti: come si articola il procedimento autorizzatorio?
Quando è obbligatoria la confisca del mezzo in caso di miscelazione illecita?
E' possibile documentare tramite avvalimento l'iscrizione all'Albo Gestori?
Materiali da escavazione e demolizione: rifiuti, materie prime secondarie o sottoprodotti?
Il riutilizzo di materiali di scarto nella realizzazione di manufatti necessita di un trattamento specifico?
Inerti da demolizione: quando sono sottoprodotti?
Quando il gesso di defecazione può costituire rifiuto?
Qual è la differenza fra scarico e rifiuto liquido?
Quali poteri spettano al giudice penale a fronte dell’esecuzione di un intervento deturpante autorizzato dalla P.A.?
Veicoli fuori uso: a quali condizioni si configura il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Terre e rocce da scavo: su chi grava l’onere della prova?
Le Regioni possono regolamentare l’abbruciamento dei residui vegetali?
La presenza di metalli nobili nei rifiuti può comportare la classificazione come sottoprodotti?
Il legale rappresentante di una società cessata è tenuto ad ottemperare all’ordine di bonifica?
Sospensione dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: quali effetti comporta?
La pollina è un rifiuto o un sottoprodotto?
L’alterazione di analisi da parte del laboratorio integra favoreggiamento ex art. 378 c.p.?
Appaltatore e committente: chi è il produttore di rifiuti?
Scarico sul suolo di sostanze pericolose: l’autorizzazione può derogare alla legge?
La gestione post operativa non autorizzata di una discarica costituisce reato?
Qual è il giudice competente a verificare l’inosservanza dell’autorizzazione agli scarichi da parte del Comune?
Trasporto illecito: quando il terzo proprietario del mezzo confiscato è estraneo al reato?
Come deve intendersi l’”omogeneità” delle categorie di rifiuti ai fini del deposito temporaneo?
Il mantenimento in funzione di uno scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione è reato?
Produttore di rifiuti: quali obblighi ha l’appaltatore e quali il committente?
Chi deve accertare l'idoneità delle emissioni sonore al disturbo della quiete pubblica?
Opere abusive in area vincolata: reato di danno o di pericolo?
Quando i veicoli fuori uso sono classificabili come rifiuti pericolosi?
Tarsu sui rifiuti speciali assimilati: quando opera la riduzione tariffaria?
Come si configura il reato di inosservanza delle prescrizioni autorizzative?
Terre e rocce da scavo: rifiuti o sottoprodotti?
Principio “chi inquina paga”: si applica anche al proprietario non responsabile della contaminazione?
Quale disciplina si applica alle acque emunte da falde sotterranee?
Il trasporto di rifiuti propri non pericolosi senza autorizzazione costituisce reato?
E’ configurabile il reato di gestione non autorizzata di rifiuti in assenza di dolo?
A quali condizioni si configura il reato di cui all’art. 659 c.p.?
Sito contaminato da idrocarburi: quali doveri incombono sul gestore del deposito e sul proprietario del sito?
Gestione illecita di rifiuti: il proprietario del terreno concesso in locazione a terzi risponde per omessa vigilanza?
Come si coordinano la disciplina nazionale ed europea in materia di traffico illecito di rifiuti?
Sito inquinato: quando sussiste l’obbligo e quando la facoltà di bonifica?
Il sale della salagione delle carni costituisce sottoprodotto?
Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti: quali differenze intercorrono tra le due fattispecie di reato?
Le associazione ambientaliste sono legittimate ad agire in giudizio?
Il proprietario di un terreno sui cui sono stati abbandonati dei rifiuti è responsabile dell’illecito?
Qual è il rapporto tra la gestione di rifiuti non autorizzata e l’abbandono dei rifiuti?
Cosa si intende per “stoccaggio di rifiuti”?
A quali condizioni è legittima l’ordinanza che impone il piano di caratterizzazione di un sito?
Traffico illecito di rifiuti: a quali condizioni si può richiedere la restituzione del veicolo sequestrato?
Attività e mestieri rumorosi: quando si può configurare un reato e quando un illecito amministrativo?
Il FIR può avere valore certificativo della natura e composizione dei rifiuti trasportati?
Polveri generate da un processo produttivo: quando sono un “rifiuto” e quando un “sottoprodotto”?
Quando occorre l’autorizzazione per le opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno?
Posidonia e meduse spiaggiate: quando è consentito l’interramento?
Zone non a rischio di incidenti rilevanti: quando è comunque applicabile il D.Lgs. 334/1999?
Quale differenza intercorre tra le acque reflue industriali e quelle domestiche?
Deturpamento di bellezze naturali: a quali condizioni si configura il reato?
Quando il legale rappresentante di una società risponde del reato di cui all’art. 279 del D.Lgs. 152/2006 ?
Cosa si intende per “raccolta di rifiuti”?
Quando si configura il reato ex art. 256 TUA nella raccolta e trasporto ambulante di rifiuti?
Cosa si intende per “acque meteoriche di dilavamento”?
Qual è l’ambito di operatività del D.M. 5 febbraio 1998?
A quali condizioni le acque reflue industriali sono assimilabili a quelle domestiche?
Quando il coke da petrolio non è un rifiuto?
E’ configurabile il reato di gestione non autorizzata di rifiuti in assenza di dolo?
Norme per prevenire l’inquinamento atmosferico: sussiste l’applicabilità alle attività di cava?
Zone vincolate: quali interventi sono vietati senza autorizzazione?
Scarti di origine animale: quando sono sottoprodotti e quando rifiuti?
Impianti da FER: la procedura semplificata rispetta il principio di tutela della concorrenza?
Terre e rocce da siti contaminati: quando non sono rifiuti?
Quali differenze sussistono tra il deposito temporaneo e lo stoccaggio di rifiuti?
Trasporto di rifiuti senza FIR: il destinatario è responsabile?
Per la raccolta e trasporto ambulante di rifiuti occorre l’iscrizione all’albo gestori?
Il raggruppamento e l’abbruciamento di materiali vegetali costituisce reato o illecito amministrativo?
Raccolta e trasporto ambulante di rifiuti: quando opera la deroga dell’art. 266, c. 5 del TUA?
Intervento di ristrutturazione e riqualificazione di un porto: è necessaria la procedura di VAS?
Gli impianti di una cava dismessa possono essere utilizzati autonomamente?
Abbandono rifiuti: cosa si intende per “titolare di impresa o responsabile di un ente”?
Il trasporto di rifiuti non pericolosi senza FIR è un reato o un illecito amministrativo?
Quando si configura un abbandono incontrollato di rifiuti?
Il compost prodotto da rifiuti organici è utilizzabile per le ricomposizione ambientale di un’area di cava?
Discarica abusiva: quando il proprietario del terreno risponde per omesso controllo?
Cosa si intende per “sottoprodotto”?
Procedimento di annullamento d’ufficio dell’AIA: gli interessati possono impugnarne l’esito sfavorevole?
Il Sindaco può disporre la bonifica di un’area di proprietà in grave degrado ambientale?
Il reato di getto o versamento pericoloso di cose può configurarsi in forma omissiva?
Zone vincolate: quando opera la rimessione in pristino?
Per la realizzazione di opere di scavo rilevanti occorre il permesso di costruire?
Quando l’ordinanza comunale contingibile ed urgente di bonifica è illegittima?
Anche l’effettuazione di un singolo trasporto può integrare il reato ex art. 256 TUA?
Opere in conglomerato cementizio in zona sismica: quali adempimenti?
Quando il campionamento delle acque è effettuabile con la c.d. modalità istantanea?
Abbandono: chi è il “titolare di impresa o responsabile di un ente” ex art. 256 del TUA?
Le acque di dilavamento possono essere considerate acque pubbliche?
Quando trova applicazione la procedura di VAS?
La valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro è obbligatoria?
Quando trova applicazione la sanzione della confisca del mezzo di trasporto?
Il reato ex art. 256 del D. lgs. 152/2006 vive nella fase post-operativa di una discarica abusiva?
EoW: in cosa devono consistere le operazioni di recupero?
CER: quando sussiste l’errore materiale nella redazione?
Le esalazioni maleodoranti possono integrare il reato di “Getto pericoloso di cose”?
Attività estrattiva da cave: quando è necessaria la VIA?
L’inerzia del proprietario di terreni inquinanti da luogo a responsabilità?
Quando una modifica a un’installazione non è da ritenersi “sostanziale”?
PSDA e PAI: la valutazione peritale di parte è opponibile alla discrezionalità amministrativa?
Quando un rifiuto da tritovagliatura realizzato negli STIR può costituire un nuovo rifiuto?
Quale autorizzazione per gli impianti da fonti rinnovabili?
A chi spetta recepire le determinazioni della Conferenza dei Servizi?
Albo Gestori: cosa s’intende per “popolazione complessivamente servita”?
A quali condizioni i rottami metallici cessano di essere rifiuti?
L’utilizzo di materiali di scarto per realizzare un’opera configura un recupero di rifiuti?
Come sono ripartite le responsabilità ambientali in una società di capitali?
Quando le emissioni provenienti da un bar possono essere considerate moleste?
Quando la responsabilità ex art. 256 TUA è esclusa dalla buona fede del trasgressore?
A quali principi deve essere improntato il deposito temporaneo?
In cosa consiste il dovere di attivazione del Sindaco in caso di emergenza?
Il fresato d’asfalto può essere qualificato come sottoprodotto?
Un privato può commettere il reato di trasporto non autorizzato di rifiuti?
End of Waste: occorre l’autorizzazione anche al solo fine del controllo dei rifiuti?
Discarica abusiva: quali metodologie di analisi in caso di rifiuti miscelati fra loro?
Sussiste la responsabilità dell’impresa in caso di abbandono dei rifiuti realizzato dai propri dipendenti?
Discarica non autorizzata: quando il proprietario del terreno risponde del reato?
La sansa e le acque di vegetazione costituiscono rifiuti?
Quali elementi valutare ai fini del reato di disturbo della quiete pubblica ex art. 659 c.p.?
L’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati può essere emessa da soggetto diverso dal Sindaco?
Il reato di getto pericoloso può sussistere in caso di attività autorizzata alle emissioni?
Quando l’abbruciamento in terra di scarti vegetali costituisce reato?
Deposito temporaneo: cosa s’intende per “luogo di produzione” dei rifiuti?
Quali sono i confini della delega di funzioni?
Quali operazioni sono ricomprese nell’attività di spedizione transfrontaliera di rifiuti?
Qual è il luogo di produzione dei rifiuti rilevante ai fini del deposito temporaneo?
Emissioni rumorose moleste: quando si applica la sanzione penale?
Quando il provvedimento di sequestro di un’area può ritenersi nullo per vizi formali?
Qual è la distinzione fra vincoli di inedificabilità?
Le Regioni possono determinare le garanzie fideiussorie per lo smaltimento/recupero?
Il criterio della normale tollerabilità è applicabile anche al concessionario della PA?
Gli scarichi di attività artigianali o servizi si possono considerare “acque reflue industriali”?
Quando la combustione di residui vegetali può costituire reato?
Reato di emissioni in atmosfera non autorizzate: trattasi di reato di pericolo o di danno?
Impianti di smaltimento: come va intesa la vicinanza di altri impianti ai fini autorizzatori?
Qual è la normativa di riferimento per i criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani?
Quando ricorrono i presupposti per l’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti?
Quali sono i presupposti per configurare il reato di discarica abusiva?
Abbandono: il Sindaco può intimare alla Regione il ripristino dello stato dei luoghi?
Quando si configura il reato di getto pericoloso di cose ex art. 674 c.p.?
Tassa sui rifiuti: quando si ha l’esenzione?
Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti costituiscono reati permanenti?
EoW: è necessario il valore economico per la perdita della qualifica di rifiuto?
La durata del deposito oltre un anno è necessaria ai fini del reato di discarica abusiva?
Può l’ammodernamento di un impianto costituire modifica sostanziale ai fini autorizzatori?
Raccolta e trasporto ambulante di rifiuti: quali sono le condizioni necessarie?
Incentivi per impianti da fonti rinnovabili: cosa s'intende per “impianto nuovo”?
Abbandono di rifiuti: quali competenze e responsabilità?
Il mezzo oggetto di confisca obbligatoria può essere restituito all’interessato?
Qual è l’organo competente alla distruzione dei rifiuti pericolosi disposta del giudice?
Ordinanze contingibili e urgenti: fino a quando può essere prolungata la bonifica?
Un impianto alimentato da biogas può sorgere su zona agricola?
Il danneggiamento del terreno causato da smaltimento di rifiuti pericolosi integra reato?
Quando si configura il reato di disturbo della quiete pubblica ex art. 659 c.p.?
Le Regioni possono escludere determinati materiali dalla disciplina dei sottoprodotti?
Emissioni nocive: qual è il limite operativo delle ordinanze contingibili e urgenti?
Quando si configura il reato di omessa bonifica?
A che titolo è sanzionabile il trasporto di rifiuti diversi da quelli autorizzati?
Smaltimento illecito: la PA può ottenere il risarcimento del danno all’immagine?
Quali sono le condizioni di applicazione del D.M. 161/2012 sulle terre e rocce da scavo?
Costituisce reato lo scarico non autorizzato da una lavanderia?
Sussiste il caso fortuito in caso di inquinamento idrico derivante da una tubatura rotta?
Emissioni: quando si configura il reato di violazione delle prescrizioni di un’autorizzazione?
Abbandono di rifiuti: quando sorge la responsabilità del proprietario dell'area?
Quando sussiste una responsabilità del proprietario del fondo in caso di abbandono di rifiuti?
Quali sono i vincoli di ubicazione per un impianto da fonti rinnovabili?
E’ integrabile il reato di violazione di sigilli su un’area sequestrata per gestione illecita di rifiuti?
Discarica abusiva: può sussistere la responsabilità della P.A.?
La confisca del mezzo usato per il trasporto illecito di rifiuti può essere revocata?
Superamento dei limiti tabellari: cosa s’intende per “immissione occasionale”?
Getto pericoloso di cose: in cosa consiste il “versamento”?
Attività di recupero difformi: quando può essere disposta l’inibitoria della Provincia?
Industrie insalubri di I classe: può esistere un divieto assoluto di insediamento nell’abitato?
Quando occorre stabilire il grado di responsabilità di chi ha causato la contaminazione?
FIR: in quale momento va indicata la quantità dei rifiuti?
Su cosa vertono le analisi per appurare la concentrazione di inquinanti nel suolo?
Quando un veicolo può considerarsi “fuori uso” e quindi rifiuto?
Esistono limiti all’ubicazione di un impianto di depurazione delle acque reflue?
A quali adempimenti è tenuto chi conferisce i propri rifiuti a terzi?
L’AIA sostituisce automaticamente l’autorizzazione allo scarico ex D.L.vo n. 152/1999?
Impianti di digestione anaerobica: quando opera il principio di precauzione?
Sussiste una responsabilità per l’incompleta attuazione della normativa Seveso?
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: qual è il giudice competente?
Il gestore della strada è obbligato a rimuovere i rifiuti abbandonati da terzi in una piazzola di sosta?
E’ possibile utilizzare equipollenti all’autorizzazione alla gestione dei rifiuti?
Il reato di getto pericoloso di cose è configurabile a prescindere dal superamento dei valori limite?
Quale sanzione in caso di omessa compilazione del registro di carico e scarico?
Nella nozione di “inquinamento atmosferico” sono comprese le emissioni odorigene originate da un ciclo produttivo?
Amianto friabile o compatto: è sempre necessaria la bonifica?
Quando si può configurare una discarica?
Le acque provenienti da attività alberghiera e di ristorazione sono assimilabili a quelle domestiche?
La confisca del mezzo di trasporto appartenente a persona diversa può essere disposta?
EoW: quando un rifiuto cessa di essere tale?
A quali condizioni il letame è considerato rifiuto?
I grandi contenitori in polietilene sono qualificabili come imballaggi?
Quando il deposito di rifiuti può costituire reato?
Quando il divieto provinciale ad un progetto di trattamento delle acque meteoriche è illegittimo?
La normativa sui rifiuti è applicabile agli impianti che utilizzano rifiuti biodegradabili per la produzione di energia?
In caso di immissioni intollerabili accertate, è esclusa la comparazione degli interessi ex art. 844, comma 2, c.c.?
E’ sempre necessaria la diffida provinciale per le operazioni di recupero difformi?
In che misura le spedizioni transfrontaliere di rifiuti possono essere subordinate alla fornitura di informazioni e documenti aggiuntivi?
La disciplina sulle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni spetta solo allo Stato?
Le terre e rocce da scavo contenenti materiali di risulta edile sono sottoprodotti?
Qual è la differenza fra impianto di incenerimento e di coincenerimento di rifiuti?
Fino a dove può estendersi la responsabilità del produttore iniziale dei rifiuti?
In quali casi è possibile conservare le coperture in eternit?
L’art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 sulle terre e rocce da scavo è una norma temporanea?
Il trasporto non autorizzato di rifiuti provenienti dal disfacimento del manto stradale costituisce reato?
I residui di piantagioni sono classificabili come rifiuti?
Quando lo scarico di acque reflue industriali è ancora reato?
Quando i proprietari di un terreno sono responsabili dell'abbandono di rifiuti?
AIA: quando vi è continuità nell’apparato sanzionatorio fra D.L.vo 152/06 e D.L.vo 59/05?
Quando sorge l’obbligo di comunicazione ex art. 242 TUA?
Natura del reato di scarico di acque reflue industriali oltre i limiti di accettabilità
Quando si verifica il reato di emissioni in atmosfera non autorizzate?
Legittimità degli interventi di chiusura di una discarica
Negli impianti di recupero rifiuti, qual è la quantità massima da poter collocare in R13?
Rispetto del limite differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo
Chi è responsabile del corretto spandimento di fanghi sul terreno?
E’ ammissibile un deposito temporaneo di rifiuti “alla rinfusa”?
Quando è obbligatoria la confisca dell’area su cui è realizzata una discarica abusiva di rifiuti?
Limitazione delle emissioni di COV conseguenti all’uso di vernici
Deroga al regime ordinario in materia di rifiuti per gli impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica
A quali condizioni si può evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto per il reato di traffico illecito di rifiuti?
Illegittimità dell’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti abbandonati
Il concetto di deposito temporaneo di rifiuti è incluso in quello di stoccaggio?
Quando si configura il reato di omessa comunicazione ex art. 242 TUA?
Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti può concorrere con il reato di associazione per delinquere?
I materiali di risulta edile possono essere qualificati come sottoprodotti?
Scarico da depuratore comunale e getto pericoloso di cose.
Qual è il valore giuridico del formulario di trasporto rifiuti?
Emergenza rifiuti nella Regione Campania
Responsabilità dell’ente per profitto da risparmio
Quali sono le procedure di messa in sicurezza d’emergenza in caso di contaminazione?
Come possono essere classificate terre e rocce miste a materiali da demolizione?
In materia di scarichi, come si qualificano le acque meteoriche di dilavamento?
Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni relative alla gestione rifiuti ha natura formale?
Quali sono i presupposti delle ordinanze extra ordinem?
Su chi ricade l’onere probatorio per godere di un regime di favor?
A chi compete la valutazione della tollerabilità delle lavorazioni provenienti dalla industrie insalubri?
Quando è legittimo il diniego dell’ampliamento di una discarica?
A quali condizioni può essere subordinata un’attività di trattamento di rifiuti liquidi?
La commercializzazione a condizioni vantaggiose di un bene lo esclude dal campo di applicazione dei rifiuti?
In caso di abbandono, sussiste un obbligo giuridico di recinzione del terreno?
Come si qualificano le acque reflue emunte nelle operazioni di bonifica?
Come si configura uno smaltimento di rifiuti di imballaggio senza titolo autorizzativo?
Quando le associazioni ambientaliste sono legittimate a costituirsi parte civile?
In caso di abbandono, quali sono le condotte che danno luogo a responsabilità?
A quali condizioni può ritenersi esclusa la responsabilità per superamento dei limiti nello scarico?
Quando l’ordine di rimozione rifiuti è legittimo?
Nel deposito temporaneo è obbligatorio raggruppare i rifiuti per categorie omogenee?
La delega di funzioni e la responsabilità penale del delegato
Il bitume da demolizione stradale è riconducibile a terra da scavo dopo il D.L. “Fare”?
Quando il materiale bituminoso può essere considerato un sottoprodotto?
Trasporto non autorizzato e omessa vigilanza sui dipendenti da parte del titolare dell’impresa.
Lo scarico da molitura olive è da configurarsi come industriale?
E’ obbligatorio il preavviso al sequestro di veicolo in ordine al reato di trasporto non autorizzato di rifiuti?
Il reato di gestione non autorizzata necessita di continuità della condotta?
Ci sono deroghe alla collocazione di un’industria insalubre di prima classe?
Bonifiche: che prova bisogna conseguire ai fini della acclarazione di responsabilità?
La gestione illecita “organizzata” può essere occasionale?
Gli inceneritori sono obbligati a ridurre emissioni e odori?
A quali condizioni un’ordinanza comunale può imporre di riportare nei limiti di legge i parametri inquinanti?
Possono le strutture di vendita sottrarsi alla disciplina della VIA?
Quando può dirsi che il produttore abbia assolto gli obblighi che gli spettano?
Quali sono le caratteristiche del sottoprodotto?
Gli scarti da demolizione possono essere sottoprodotti?
Quale ambito del principio di autosufficienza per le discariche?
L’iscrizione all’Albo esclude la confisca del mezzo di trasporto?
Adeguamento del principio di precauzione con il principio di proporzionalità
Quando il liquame prodotto in un allevamento e destinato all’utilizzo come fertilizzante costituisce un sottoprodotto?
La confisca per equivalente è obbligatoria nella “231-ambiente”?
E’ legittima l’ordinanza sindacale di esecuzione lavori di bonifica con onere a carico della società?
Quali sono le caratteristiche della responsabilità ex art. 279, c. 2, TUA?
La compatibilità urbanistica è presupposto per area di stoccaggio e recupero?
E’ sempre ammissibile la realizzazione di un impianto di trattamento e smaltimento rifiuti speciali in un’area del PRR?
E’ possibile il diniego all’autorizzazione alla gestione rifiuti senza conclusione della conferenza di servizi?
Il reato di abbandono commesso da persona giuridica
Sono rifiuti speciali gli inerti provenienti da demolizione di edifici?
Quali doveri ha un sindaco rispetto all’integrità ambientale?
E’ rifiuto la pollina non proveniente da attività agricola?
Può l’appaltatore di lavori edili rispondere del reato di abusiva gestione dei rifiuti?
Quali limiti al coinvolgimento del proprietario del sito inquinato?
Criteri di applicabilità agli strumenti urbanistici: interesse ad impugnare
E’ “concreta” l’applicazione del principio di precauzione?
Attività di frantumazione degli inerti in area demaniale
Quando il percolato da discarica non è rifiuto?
Quando il fresato di asfalto è un sottoprodotto?
Quali sono le condizioni per l’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati?
Il trasporto di rifiuti pericolosi senza il formulario è sanzionato penalmente?
Illecita attività di gestione e trasporto di abiti dismessi
A chi è attribuita la cognizione delle controversie sul recupero delle somme?
Quali rapporti tra il nuovo gestore di discarica e i precedenti gestori?
Sulla base di quali presupposti giuridici può essere adottato l’ordine di rimozione rifiuti?
Il procedimento ex art. 12 D.Lvo 387/03 ha carattere omnicomprensivo?
La confisca del veicolo nella gestione emergenziale dei rifiuti in Campania
Quali limiti all’ordinanza contingibile e urgente?
A chi compete la rimozione dei rifiuti sulla sponda dei canali?
La valenza della registrazione EMAS per gli impianti di smaltimento rifiuti
Asportazione serbatoi interrati e messa in sicurezza
Cosa si intende per modifiche sostanziali in caso di rinnovo della VIA?
Il monitoraggio da parte della regione di benzo-a-pirene prodotto da acciaieria è legittimo.
Ordinanza contingibile adottata dal sindaco in caso di superamento dei limiti
Il produttore dei rifiuti ha l’obbligo di verificare le autorizzazioni
Grava sul produttore l’onere della prova per la liceità del deposito temporaneo?
A quali interventi di scavo non si applica la nuova disciplina sulle terre e rocce?
E’ legittima la cancellazione dall’Albo per precedenti condanne?
Son rifiuti i reflui stoccati in attesa di smaltimento?
Il reato previsto dall’art. 256 c. 1 D.Lgs 152/06 da chi può essere commesso?
Applicabilità dell’art. 256 TUA nell’attesa della piena operatività del SISTRI
la scarsa rilevanza dell’impatto ambientale non può giustificare l’esonero dalla valutazione di assoggettabilità
Assoggettamento del “pastazzo di agrumi” al regime dei rifiuti
E’ legittima l’applicazione dell’istituto dell’avvalimento in campo ambientale?
La sospensione sanzionatoria ex art. 208, c. 13 TUA proroga la durata dell’autorizzazione?
Gli impianti mobili per il trattamento dei rifiuti sono sottratti alla disciplina urbanistico-edilizia?
Manutenzione di infrastrutture: applicabile alle aree verdi l'art. 230 TUA?
trasporto rifiuti: cosa comporta la divergenza tra la realtà e la sua espressione documentale?
Gli impianti mobili per i materiali inerti devono munirsi di apposita autorizzazione.
Come classificare le acque pluviali dilavanti un’area in cui giacciono materiali ferrosi?
La competenza della Provincia e le ordinanze contingibili e urgenti
Quale rapporto tra la VIA e il potere discrezionale riconosciuto all’Amministrazione?
Abbandono di rifiuti da parte del dipendente: ne risponde il titolare?
Quando i residui da attività di lavorazione di una cava, sono rifiuti?
Art. 260: i requisiti vanno considerati singolarmente o unitariamente?
Rifiuti da STIR: speciali o urbani?
E’necessaria la valutazione d’incidenza per lo spandimento di fanghi in aree SIC o ZPS?
Il trasporto non autorizzato di rifiuti è reato anche in caso di condotta occasionale
In che tipo di verifica si sostanzia la VIA?
A quali condizioni un oggetto o sostanza può essere qualificato “rifiuto”?
Si può ordinare lo spostamento di una concimaia in prossimità di edifici residenziali?
Disciplina autorizzativa degli scarichi in Puglia: è provinciale o regionale?
Come acquisire i pareri delle PA preposte alla tutela ambientale in conferenza di servizi
Superamento CSR o CSC: quando scatta l’obbligo di messa in sicurezza d’emergenza?
Non va confusa la licenza comunale per raccolta e trasporto rifiuti in forma ambulante con quella prevista dall’art. 256, c. 1, del TUA.
abbandono di rifiuti: ampiezza della definizione di “proprietario dell’area”.
Responsabilità del custode per il reato di discarica abusiva
Il reato di cui all’art. 256, c. 3, TUA è configurabile anche in caso di inottemperanza ad un’ordinanza sindacale
Sino a quando sono rifiuti i residui da demolizione edilizia?
Sono scarichi industriali anche quelli provenienti da attività artigianali?
Obblighi di adeguamento di canne fumarie preesistenti alle norme regolamentari sopravvenute
Quando l’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati rivolto al proprietario del luogo, è legittimo?
Di cosa necessita l’ordine di rimozione rifiuti affinché sia legittimo?
Illegittimità di delibera regionale sui criteri di permeabilità e spessore del sito adibito a discarica
Prevenzione da inquinamento e possibili guasti agli impianti
Normale tollerabilità e configurabilità del reato di cui all’art. 674 c.p.?
Come verificare l'ammissibilità dei rifiuti in discarica?
Quando si configura la fattispecie di abbandono di rifiuti?
Può esser stato rifiuto il sottoprodotto?
Quali difese contro le immissioni di odori sgradevoli?
Deturpamento di bellezze naturali cagionato da un guasto al depuratore.
Quando la D.I.A. per gli impianti fotovoltaici?
Discarica abusiva: è sempre necessaria la comunicazione di avvio del procedimento?
Quali sanzioni per l’inosservanza delle prescrizioni nell’attività di gestione di rifiuti?
Chi risponde del reato di omessa bonifica?
Quando sussiste il reato di gestione di discarica abusiva?
SIN, l’imposizione di ulteriori misure di messa in sicurezza deve essere motivata
I risultati delle analisi non notificate all’interessato sono inutilizzabili?
E’ reato permanente l’inottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
Quali obblighi per il commercio ambulante di rifiuti?
E’ legittimo il divieto di prosecuzione dell’attività di recupero in procedura semplificata?
Come si qualificano i reflui derivanti da laboratori odondotecnici?
Il conferimento di ramo d’azienda comporta la successione degli obblighi di bonifica?
L’impianto di frantumazione inerti è compatibile con la destinazione agricola di un’area?
Isola ecologica comunale: quale danno potenziale?
Quando è reato lo smaltimento delle acque provenienti da un frantoio oleario?
Demolizioni e costruzioni: inerti assimilabili alle terre e rocce da scavo?
Quali sono gli obblighi del trasportatore di rifiuti?
Cosa comporta l’inosservanza delle condizioni previste per il deposito temporaneo?
La demolizione di veicoli a motore e il DM 5 febbraio 1998
Su chi incombono le opere di recupero ambientale di un’area inquinata?
AIA: la diffida è da considerarsi sanzione?
L’A.I.A. può stabilire un limite più ristrettivo rispetto alla norma?
Quali sanzioni per uno scarico illecito da molitura olive?
Proroga dell’autorizzazione delle discariche di rifiuti contenenti amianto.
Il trasporto occasionale di rifiuti richiede un titolo abilitativo?
Essere titolari d’impresa autorizza all’incenerimento a terra?
Cosa deve prevedere l’attività istruttoria del procedimento di bonifica?
E’ rifiuto il pietrame ammucchiato insieme a altri vari detriti?
Annullamento procedura di aggiudicazione di affidamento del servizio integrato gestione rifiuti
La responsabilità del soccidante in caso di gestione illecita di rifiuti
Le acque piovane convogliate in condutture sotterranee sono destinate allo smaltimento
Illegittima sospensione attività di autodemolizione
Quando l’iscrizione all’Albo Gestori può essere sospesa?
Applicabilità dell’art.186 sulle terre e rocce da scavo a prescindere dalla successiva intervenuta sua abrogazione
Quando il proprietario di un’area è tenuto allo smaltimento di rifiuti abbandonati?
Spedizione transfrontaliera rifiuti: il produttore necessita di licenza apposita
Quale gestione per i rifiuti prodotti dagli stabilimenti balneari?
Un deposito incontrollato di oggetti non configura l’illecita gestione dei rifiuti
Il reato ex art. 256, c. 2, del T.U.A. è configurato a prescindere dall’incidenza sull’integrità dell’ambiente
Il Reach determina quando il legno trattato con “RCA” cessa di essere rifiuto.
Limiti e responsabilità per le immissioni di reflui urbani misti con componenti industriali
Quali oneri e parametri in presenza di acque reflue industriali nei reflui urbani?
Pneumatici fuori uso abbandonati sulla piazzola di sosta
La VIA deve precedere l’autorizzazione alla realizzazione delle opere
Quando una prescrizione sulle analisi è sproporzionata e comprimente l’iniziativa aziendale?
Obbligo di reimpiego per le terre e rocce derivanti dallo scavo di una discarica
Quando la pollina deve ritenersi biomassa combustibile ai fini della produzione di energia elettrica?
La pericolosità dei rifiuti trasportati deve essere provata
Quando l’abbandono di rifiuti da parte di terzi è configurabile come reato?
Una piccola azienda agricola può configurarsi come un insediamento produttivo?
Perché il reato ex art. 257 TUA sussista occorre l’adozione del progetto di bonifica
E’ reato lo spandimento di acque reflue da frantoio oleario?
Limiti al principio di autosufficienza e prossimità
Quali parametri adottare quando vi è presenza di acque reflue industriali all’interno dei reflui urbani?
Abbandono: quando il proprietario di un’area è tenuto allo smaltimento?
Responsabilità in caso di inquinamento diffuso
E’ consentito depositare in promiscuità rifiuti e materie prime secondarie?
Norme applicabili per il legittimo affidamento in house della gestione r.u.
Come si definisce il luogo del deposito temporaneo dei rifiuti?
Gestione illecita di rifiuti commessa da un soggetto non professionale?
L’imposizione di misure di messa in sicurezza nel caso di bonifica di siti di interesse nazionale
I rottami ferrosi non rientrano sempre nella disciplina dei rifiuti
Rifiuti – Autorizzazioni – ampliamento di un impianto
Autorizzazione alla gestione: cosa si intende per impianto esistente?
La valutazione del rischio per la salute pubblica delle industrie insalubri non può essere compiuta aprioristicamente
Rifiuti – pulizia strade – programmazione in sicurezza
Acqua – scarichi domestici e industriali – tipi di sanzioni
Rifiuti – gestione abusiva di una discarica – condotta omissiva - colpa
Bonifiche – obblighi del proprietario dell’area inquinata – principio chi inquina paga
Acqua – inquinamento idrico – acque reflue industriali
Rifiuti – discarica - autorizzazione dell’impianto – pubblico interessato – assenso urbanistico edilizio
Rifiuti – ecopiazzola – isola ecologica
Rifiuti – trasporto illecito – responsabilità terzo
L’avvalimento nel caso di servizio di trasporto dei rifiuti solidi urbani
Rifiuti – accertamenti – condizioni per l’esercizio dell’attività di trattamento rifiuti in regime semplificato
Quando l’obbligo di bonifica può essere imposto al proprietario dell’area?
I limiti per la P. A. per localizzare gli impianti di telefonia mobile
Acque – Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione - scarichi dei frantoi oleari
Aria – disciplina immissioni - concetto di stabilimento – impianto mobile.
Aria - Realizzazione di impianto - difetto di autorizzazione
Rifiuti – veicoli fuori uso – veicolo d’epoca.
Ottenimento autorizzazione integrata ambientale e BAT
VIA – modifiche al progetto preliminare – ulteriore VIA per progetto definitivo
Rumore – ordinanza contingibile – inquinamento acustico
Rifiuti – effluenti di bestiame – rifiuti liquidi
Rifiuti - autorizzazioni – impianti sperimentali
Rumore – inquinamento acustico – ordinanza contingibile urgente art. 9 c. 1 L. 447/1995
Rifiuti – attività recupero rifiuti non pericolosi – riconduzione alla legalità - inibitoria
Rifiuti – Affidamento servizio smaltimento rifiuti – libera concorrenza
Acqua – scarico di acque reflue industriali – nomina eventuale difensore di fiducia
Bonifica – proprietario incolpevole aree inquinate - facoltà
Bonifiche – inquinamento da parte di ignoti - responsabilità proprietario
Rifiuti – attività organizzate per il traffico illecito – ingenti quantitativi.
Rifiuti - diffida - sospensione autorizzazione smaltimento rifiuti
Energia – Autorizzazione unica – Modalità – Conferenza di servizi
Aria – emissioni in atmosfera – assenza di autorizzazione – verifica delle emissioni.
Rifiuti – Terre e rocce da scavo – esclusione disciplina rifiuti
Rifiuti – autorizzazione centro di raccolta e demolizione veicoli a motore - illegittimità
Acqua – scarichi – inosservanza alle prescrizioni in autorizzazione – campionamenti - validità dei protocolli di intesa di carattere regionale
Acque – scarichi – autorizzazione scaduta.
Via - Piani attuativi - sottoposizione a Vas
Aria – Emissioni – Impianti ed attività in deroga – Applicabilità della sanzione penale.
Rifiuti – rifiuti a bordo di una nave – stoccaggio - autorizzazione
Rifiuti – gestione del servizio di raccolta – ordinanze contingibili ed urgenti – invarianza dei corrispettivi di gestione.
Rifiuti – area a valenza ambientalistica – autorizzazione VIA
Rifiuti – Frazione Organica Stabilizzata (FOS) – natura di rifiuto speciale – contributo in discarica
Rifiuti – Frazione Organica Stabilizzata (FOS) – contributo in discarica- competenza statale
Rifiuti – ordine di rimozione e smaltimento – impresa fallita – illegittimità
Rifiuti – rifiuti urbani – raccolta differenziata– danno erariale.
Rifiuti – ordine di rimozione – corretto procedimento – validità.
Rifiuti – trasporto – abilitazione.
Energia – fotovoltaico – autorizzazione di impianto – termini perentori
Generalità – movimentazione terre – rimodellamenti – titolo abilitativo.
Rifiuti – abbandono di rifiuti pericolosi – disciplina per l’emergenza in Campania.
Bonifiche – ordine di provvedere al piano di caratterizzazione – presunzioni semplici -
Bonifiche - proprietario incolpevole - messa in sicurezza – obblighi di custodia
Via – pronuncia di compatibilità ambientale – legittimità dell’impugnazione.
Elettrosmog – concause nella formazione delle fattispecie di danno risarcibile- uso dei dati scientifici a disposizione.
Impianto di produzione di CSS e variazione sostanziale
Rifiuti - Illegittimità - trattamento meccanico biologico
Rifiuti – liquidi – vasche Imhoff
Rifiuti – determinazione della Tariffa – potestà comunale e statale.
Via – rispetto del principio di partecipazione – Convenzione di Aahrus.
Rifiuti – Compostaggio – Localizzazione – Variante urbanistica
Aria – immissioni olfattive – applicabilità dell’art. 674 cod. pen.
VIA – campo di applicazione – tutela del paesaggio.
Rifiuti – residui delle attività di costruzione e demolizione – classificazione.
Responsabilità ambientali - applicazione del D. Lvo 231/2001 - fallimento della società.
Rifiuti – discarica abusiva – validità del provvedimento di confisca.
Rifiuti – percolato di discarica – dissequestro dell’impianto – utilizzo.
Rifiuti – abbandono – smaltimento abusivo - discarica
Rifiuti - determinazione della tariffa - legittimazione dei criteri di scelta
Energia – Fonti rinnovabili – disciplina applicabile.
Rifiuti – Abbandono - Illegittimità dell’ordinanza di rimozione rifiuti senza accertamenti.
Rifiuti – terre e rocce – disciplina applicabile
Rifiuti – Sottoprodotti – Digestato - Configurabilità
Rifiuti – compostaggio – forsu – produzione di energia rinnovabile
Rifiuti – biomassa –RU- principio di prossimità - produzione di energia rinnovabile.
Bonifiche – Obbligo di bonifica – Proprietario incolpevole.
Generalità – trasporto merci – conto proprio conto terzi.
VIA – valutazione parziale
Rifiuti - gestione abusiva
Rifiuti – terre e rocce da scavo– classificazione ai fini tributari - ecotassa.
Alimenti – Cattivo stato di conservazione – Sanzione amministrativa
Rifiuti – residui oleari
Rifiuti – ordinanze contingibili ed urgenti – presupposti – competenza – irregolarità funzionali della discarica.
Bonifiche – Applicabilità delle sanzioni – Terre e rocce da scavo - Esclusione
Rifiuti – veicoli fuori uso – inutilizzabilità del veicolo.
Rifiuti – tarsu
Bonifiche – Amianto – Legittimità dell’ordinanza sindacale – Messa in sicurezza temporanea
Rifiuti – abbandono
OGM e diodiversità – principio di coesistenza
Rifiuti – Abbandonati sulle strade – oneri di rimozione
Rischi di incidenti rilevanti – sostanze pericolose – misure prescrittivi e sanzionatorie.
Acqua – reflui industriali – acque meteoriche.
Prescrizioni AIA
Rifiuti – materiali plastici
VIA – omessa istruttoria
V.I.A. – provvedimento negativo – illegittimità – ripristino dello stato dei luoghi
Rifiuti – ambulanti
Rifiuti – tarsu
Aria – valori limite
Rifiuti – impianti di smaltimento/recupero
Rifiuti – pneumatici usati
Rifiuti – trasporto
Rifiuti – Sottoprodotti di origine animale
Rifiuti – recupero – art. 216 D. Lg. 152/06 – inosservanza delle norme tecniche – P.A. – divieto di prosecuzione dell’attività – fissazione di termine per l’adeguamento
Rifiuti – pneumatici ricostruibili
Rifiuti – Sottoprodotti
Rifiuti – Trasporto illecito
Rifiuti – manutenzione infrastrutture pubbliche – luogo di produzione.
Bonifica – iter procedimentale
Acqua – Scarichi non autorizzati
Rifiuti – tarsu
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Beni culturali e ambientali – Reato ex art. 181 bis D.L.vo n. 42/2004
Rifiuti – Trasporto transfrontaliero
Rumore – Immissioni
Rifiuti – Abbandono su strade provinciali – Ordine di rimozione ex art. 192 TUA – Destinatario – Ente provinciale
Rifiuti – Deposito temporaneo
Rifiuti – Abbandono su strade provinciali
Rifiuti – tariffa – artt. 49 del d.lgs. n. 22/1997 – criteri di calcolo – regolamento comunale –
Acqua – Superamento limiti tabellari
Aria - Emissione moleste
Rifiuti – Gestione non autorizzata – Reato di natura formale - Configurabilità
Danno ambientale - Associazioni ambientaliste – Costituzione parte civile - Presupposti
Rifiuti - Deposito incontrollato – Reato di pericolo - Configurabilità
Rifiuti – Discarica
Rifiuti – Veicoli fuori uso
Rifiuti – Illecita gestione - Confisca – Rapporti con decreto penale di condanna
Apparato sanzionatorio e continuità normativa
Rifiuti – tarsu
Bonifica – Omissione – Reato - Presupposti
Rifiuti – Raggruppamento in luogo diverso da quello di produzione - Stoccaggio
Rifiuti – Sottoprodotti – Certezza dell’utilizzo - Necessità
Rifiuti – Attività di manutenzione – Movimentazione dei rifiuti – Esclusività dell’attività di manutenzione - Necessità
Rifiuti - Sottoprodotti - Normale pratica industriale - Nozione
Rifiuti – Gestione illecita - Trasporto - Sequestro e confisca mezzo - Limiti
Rifiuti - Deposito temporaneo – Condizioni
Aria – Immissione di fumi – Normale tollerabilità – Criterio
Rifiuti - Trasporto – Irregolarità del FIR - Sanzioni
Aria – Autorizzazioni - Installazione impianto di verniciatura industriale – Modifica sostanziale
Rifiuti – Gestione non autorizzata - Danni – Risarcimento – Criteri e principi applicabili
Rifiuti – Ordinanza contingibile e urgente -Dirigenti comunali – Individuazione - Responsabilità
Rifiuti – Gestione dei rifiuti – Responsabilità di tutti i soggetti coinvolti
Acqua – Demanio – Definizione di acque pubbliche - Limiti edificatori - Individuazione
Rifiuti – Gestione di rifiuti non autorizzata – Sequestro del veicolo
Rifiuti – Deposito incontrollato - Stoccaggio di acque reflue – Configurabilità
Rifiuti - Resti di agrumi in stato di decomposizione – Configurabilità – Ammendanti - Esclusione
Bonifiche – Obbligo - Presupposti
Rifiuti – Abbandono – Rapporto tra gli artt. 255, c. 1 e 256, c. 2, del TUA - Individuazione
VIA – Studio di impatto ambientale – Funzione
Energia – Fonti rinnovabili – Parchi eolici – Accatastamento nella categoria D/1-Opificio
Rifiuti – TIA – Natura tributaria – Assoggettabilità ad IVA - Esclusione
Rifiuti – Gestione – Criteri – Piani regionali
Acque - Tutela delle acque - Conseguimento del risultato di conformità – Impiego dei mezzi più idonei - Necessità
Rifiuti – Smaltimento rifiuti – Affidamento a terzi – Culpa in eligendo - Presupposti
Aria – Getto pericoloso di cose - Emissioni moleste – Presupposti
Bonifica – Oneri di messa in sicurezza e ripristino ambientale - Condizioni
Rifiuti – Discarica – Tipologia dei rifiuti conferiti – Irrilevanza ai fini della classificazione dell’impianto e delle regole tecniche
Acqua - Scarichi industriali - Canone di fognatura e depurazione delle acque relativo a periodo anteriore al 3 ottobre 2000
Acqua – Canone di fognatura e depurazione
Rifiuti – Sottoprodotto – Condizioni previste ex lege – Contestuale sussistenza – Necessità – Operazioni di trasformazione preliminare – Assenza - Necessità
Rifiuti – Inerti provenienti da demolizioni – Rifiuti speciali - Configurabilità
Rifiuti – Veicoli fuori uso – Rifiuti speciali – Configurabilità – Dismissione da parte del proprietario/detentore – Necessità - Presenza della targa - Irrilevanza
Rifiuti – Terre e rocce da scavo – Disciplina sui rifiuti – Esclusione – Condizioni - Onere della prova - Individuazione
Rifiuti - Trasporto - Autorizzazione - Licenza comunale - Equipollenza - Esclusione
Responsabilità ambientali – D.L.vo n. 231/2001 – Sanzioni interdittive – Revoca - Condizioni
Energia – Fonti rinnovabili – Conferenza di servizi ex art. 12 D.L.vo n. 387/2003 – Natura decisoria
Rifiuti – Abbandono di rifiuti pericolosi - Ordinanza sindacale indirizzata all’A.N.A.S. – Legittimità
Rifiuti – Compost – Presenza di sostanze pericolose – Normativa in materia di fertilizzanti - Inapplicabilità
Rifiuti – Fertirrigazione – Normativa rifiuti - Esclusione - Condizioni
Rifiuti – Gestione non autorizzata di rifiuti - Consapevolezza e volontarietà della condotta – Necessità – Esclusione
Rifiuti – Attività di trasporto - Interpretazione
Rifiuti – Autorizzazioni – Specificità dell’impianto - Necessità
Danno ambientale – Denuncia – Oneri del Ministero dell’Ambiante - Individuazione
Rifiuti – Trasporto illecito – Confisca nei confronti del terzo proprietario del mezzo di trasporto - Presupposti
Responsabilità ambientali – D.L.vo n. 231/2001 – Ambito applicativo
Rifiuti – TARSU - Provvedimento istitutivo della tariffa e del relativo regolamento – Motivazione - Necessità
Informazione ambientale – Discarica – Accesso agli atti – Modalità di esercizio da parte di una ONLUS
Rifiuti – Gestione non autorizzata – Discarica su suolo concesso in locazione – Responsabilità del proprietario – Sussistenza
Aria - Esercizio di impianto senza autorizzazione - Modifiche apportate all'art. 281 del D. Lgs. n. 152 del 2006 dal D.L. n. 248 del 2007 - Applicabilità alle autorizzazioni per nuovi impianti - Esclusione
Aria – Industrie insalubri – Ubicazione – Criteri - Individuazione
Acque – Scarico di reflui industriali – Molitura di olive - Configurabilità
Rifiuti – Sottoprodotti di origine animale
Rifiuti – Ordinanza contingibile e urgente – Atto assunto verbalmente da un sostituto del sindaco – Scriminante di cui all’art. 51 c.p. - Insussistenza
Rumore – Potere di ordinanza – Competenza esclusiva del Sindaco - Configurabilità
Aria – Getto pericoloso - Emissioni di gas, vapori o di fumo - Sostanze volatili provocanti odori molesti
Rifiuti - TARSU - Imballaggi terziari e secondari - Rifiuti speciali - Configurabilità - Conseguenze
Acqua - Impianto di depurazione mal funzionante – Accumulo di materiale melmoso – Violazione art. 185, c. 1, lett. b) – Configurabilità
Rifiuti - Trasporto di materiale ferroso contenente oli e grassi minerali – Iscrizione all’Albo – Necessità – Fatto commesso in territori in cui è stato dichiarato lo stato emergenziale – Integrazione del reato di cui all’art. 6, lett. d) della legge n. 2
Bonifica – Valore di concentrazione guida
Rifiuti – Ordinanza ex art. 192, co. 3, TUA - Comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati - Necessità
Rifiuti – Veicoli fuori uso – Configurabilità
Rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo
Rifiuti – Trasporto illecito
Rifiuti – Abbandono – Ordinanza di rimozione – Ordinanza emessa da un dirigente - Legittimità
Rifiuti – Abbandono – Ordinanza ex art. 192, co. 3, TUA, emessa nei confronti del proprietario del fondo – Concorso di colpa – Accertamento - Necessità – Omissione - Illegittimità
Rifiuti – TARSU - Delibera comunale di assimilazione dei rifiuti - Presupposti
Rifiuti - Tributo speciale per il deposito in discarica - Ambito di applicazione
Rifiuti – Discarica
Inquinamento atmosferico – Emissioni
Acque - Derivazioni e utilizzazioni - Criteri di priorità in caso di scarsità di acque - Concessioni di derivazione sulla medesima acqua - Preferenza per il titolare di concessione a scopo irriguo rispetto al titolare di concessione a scopo idroelettrico
Aria - Emissioni – Sanzioni - Superamento valori limite - Irrilevanza
Responsabilità ambientali – Sanzioni – Delega di funzioni
Rifiuti – Traffico illecito
Rumore – Valore limite differenziale – Applicabilità - Zonizzazione acustica – Necessità - Esclusione
Energia – Fonti rinnovabili – Autorizzazione amministrativa ex art. 12 del D.L.vo n. 387/2003 – Legittimazione a ricorrere
Energia – Autorizzazione unica
Bonifica – Messa in sicurezza
Edilizia e urbanistica - Reati edilizi e paesaggistici - Demolizione e rimessione in pristino - Omessa statuizione - Correzione di errore – Giudice competente - Individuazione
Energia – Fonti rinnovabili
Rifiuti – Recupero batterie
Danno – Risarcimento
Rifiuti - Deposito incontrollato - Legale rappresentante della ditta sulla cui area i rifiuti sono abbandonati - Responsabilità - Sussistenza
Bonifica – Tipologie di interventi - Livello di concentrazione dei fattori inquinanti
Rifiuti – Trasporto – Formulario non correttamente compilato - Responsabilità - Presupposti
Acque - Reflui da lavanderia industriale - Reflue industriali – Configurabilità
Rifiuti - Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi - Elemento soggettivo - Colpa - Imprudenza
Rifiuti – Pneumatici fuori uso - Trasporto in discarica eseguito dal produttore/detentore degli stessi – Autorizzazione – Necessità
Rifiuti - Reflui derivanti dalla molitura delle olive - Raccolta in apposito pozzetto e successivo convogliamento nella rete fognaria - Disciplina applicabile - Individuazione
Rifiuti – Materiali residuanti da demolizione edilizia
Bonifica – Bando di gara per la messa in sicurezza di un sito
Acque – Scarico di acque di falda intorbidate provenienti dall'attività di escavazione – Autorizzazione – Necessità
Acqua – Cessione reti idriche
Rifiuti – Smaltimento rifiuti sanitarti pericolosi
VIA – Modifiche sostanziali
VIA – Modifiche sostanziali
Aria – Getto pericoloso
Rifiuti – Scaglie argentifere
Rifiuti – Olii usati
Rifiuti – Discarica gestita da Comune - Obbligo di tenuta del registro di carico e scarico - Sussistenza
Rifiuti – Obbligo di rimozione
Rifiuti – Nozione – Elencazione nelle tabelle allegate al TUA – Esaustività - Esclusione
Rifiuti – Discariche
Rifiuti – Insufflazione di aria
Rifiuti – Sottoprodotti
Alimenti – Etichettatura
Aria – Getto pericoloso
Acque - Scarico industriale – Attivazione senza autorizzazione – Reato ex art. 137 D.Lgs. n. 152/2006 - Configurabilità
Danno – Irrilevanza del preesistente inquinamento
Rifiuti – Deiezioni animali provenienti da allevamento zootecnico
Acqua – Scarico di acque meteoriche di dilavamento
Rifiuti – Trasporto ex art. 212, co. 8 TUA
VIA – Normativa applicabile
Bonifiche – Imposizione di barriera fisica
Rifiuti – Fanghi da depurazione
Rifiuti - Gestione dei rifiuti - Appaltatore di lavori edili – Terre e rocce da scavo
Energia – Autorizzazione unica
Rifiuti – Autorizzazioni
Aria – Immissioni e molestie olfattive
Rifiuti – TARSU
Rifiuti – Sottoprodotto
Acque – Scarichi di frantoi oleari
Danno – Risarcibilità a favore di associazione ambientalista
Danno – Risarcibilità
Beni culturali e ambientali - Paesaggio - Bellezze naturali - Delitto ex art. 181, co. 1 bis del D.L.vo n. 42/2004 - Reato di pericolo - Effettivo pregiudizio per l'ambiente - Necessità - Esclusione
Acque – Analisi di campionamento; Rifiuti – Liquami trasportati da autospurgo
Rifiuti – Ecotassa
Alimenti – Analisi e garanzie difensive
Rifiuti – Impianti di recupero e legittimazione
Bonifica – Ripristino ambientale
Rumore – Esercizio attività
VAS – Nozione
Rifiuti – Presupposti ordinanze sindacali
Inquinamento acustico
Rifiuti – Veicoli fuori uso
Acqua – Responsabilità dirigente azienda ospedaliera
Rifiuti - Terre e rocce da scavo - Smaltimento - Requisiti previsti dall'art. 186 del D.L.vo n. 152/2006 – Insussistenza - Conseguenze
Rifiuti – Trasporto rifiuti pericolosi
Aria – Emissioni in atmosfera
Rifiuti – Confisca del mezzo di trasporto
Rifiuti – Deposito temporaneo
Rifiuti – Smaltimento
Rifiuti – Responsabilità nella gestione
Energia – Impianti fotovoltaici
Animali - Responsabilità del proprietario - Conseguenze - Prova liberatoria - Caso fortuito - Onere a carico del proprietario
Boschi e foreste – Definizione – Alberi di alto fusto – Necessità - Esclusione
Rifiuti – Deposito incontrollato
Rifiuti – Sottoprodotti
Rifiuti – Stoccaggio
Rumore – Danno alla salute – Fatto notorio - Esclusione
Rifiuti – Deposito temporaneo
Rifiuti – Trasporto illecito
Energia – Impianti da fonti rinnovabili
Rifiuti – Responsabilità del legale rappresentante
Rifiuti – Abbandono su strada
Acqua – Servizio idrico integrato
Rifiuti - Deposito incontrollato - Reato permanente – Consumazione - Individuazione
Rifiuti – Fanghi
Rifiuti – Stato di emergenza
Rifiuti – Autorizzazioni
Rifiuti – Rifiuti liquidi
Rifiuti – Responsabilità dell’appaltatore
Rifiuti – Responsabilità
Rifiuti – Requisiti della discarica
Acque – Scarico di reflui industriali
Rifiuti – Trasporto abusivo
Rifiuti – Trasporto abusivo
Rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto
Rifiuti – Rifiuti prodotti sulle navi
Energia – Linee guida nazionali
Rifiuti – Responsabilità
Elettrosmog
Rifiuti – AIA
Rifiuti – Autorizzazioni
Energia – Autorizzazione unica
Rifiuti – Stoccaggio
Energia – Autorizzazione unica
Inquinamento atmosferico
Danno – Legittimazione enti territoriali
Alimenti – Utilizzazione di acque non potabili nelle operazioni di pulizia
Rifiuti – Abbandono
Acqua – Superamento limiti tabellari
Energia – Autorizzazioni
Acqua – Fanghi biologici prodotti da impianti di depurazione di acque reflue
Rifiuti – Amianto
Rifiuti – Discarica abusiva
Rifiuti – Veicoli d’epoca
Bonifica – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 256 TUA
Bonifica -
Rifiuti – Centri di raccolta
Rifiuti – Sansa di oliva disoleata
Rifiuti – Tributo speciale per il deposito in discarica
Energia – Installazione di impianti fotovoltaici
Rifiuti – Provvedimento di localizzazione
Bonifica – Omessa segnalazione
Rifiuti – Demolizioni stradali
Rifiuti – Materiali provenienti da demolizioni
Aria – Getto pericoloso di cose; Responsabilità – Delega di funzioni
Acqua – Scarichi di acque reflue
Rifiuti – Rifiuti sanitari pericolosi
Rifiuti – Emergenza Campania
Acqua – Modalità di campionamenti delle acque; Scarico in assenza di autorizzazione
Rifiuti – Effluenti di allevamento di bestiame
Rifiuti – Trasporto illecito
Inquinamento acustico – Zonizzazione del territorio
Rifiuti – Cancellazione dall’Albo nazionale dei gestori ambientali
Inquinamento acustico – Limiti di rumorosità
Sostanze pericolose: Normative ADR
Rifiuti – Apparato sanzionatorio
Bonifica: Siti di interesse nazionale – Illegittimità dell’ordine di bonifica
Rifiuti - AIA
Rifiuti – Contratto di gestione di discarica
Alimenti – Responsabilità
Rifiuti – Deposito incontrollato
Rifiuti - Fasi della gestione
Rifiuti - Stoccaggio di batterie
Rifiuti - Abbandono
Rifiuti - Vasca contenente acque reflue
Rifiuti - Acque di falda
Rifiuti – Abbandono e deposito incontrollato
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Rifiuti – Responsabilità per abbandono o deposito incontrollato
Rifiuti – Gestione non autorizzata
Bonifica – Omessa bonifica siti inquinati
Sostanze pericolose: Normative ADR
Edilizia e urbanistica - Vincolo di inedificabilità - Natura conformativa - Sussistenza - Conseguenze
Edilizia e urbanistica – Vincolo di inedificabilità
Danno: Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente Impianti idonei ad incidere sulla salute degli abitanti Verifica di assoggettabilità a VIA Principio di precauzione
Alimenti: Produzione e vendita
Rifiuti - Controlli dell’Amministrazione provinciale
Rifiuti – Gestione nelle aree autostradali
Energia: Impianti di energia da fonti rinnovabili
Energia: Autorizzazione unica per impianto eolico
Danno – Legittimazione enti territoriali
Bonifica: Interventi
Rifiuti: Abbandono
Rifiuti: Soggetti interessati alla classificazione
Rifiuti: Fanghi derivanti dal processo di lavaggio
Rifiuti: Terre e rocce da scavo
Rifiuti - Centro di raccolta comunale
VIA: Provvedimento di esclusione
Rifiuti: Percolato da discarica Responsabilità del legale rappresentante
Rifiuti: Autorizzazioni e sequestro preventivo
Rifiuti: Trasporto illecito
Danno: Delega funzioni
Danno – Legittimazione alla costituzione di parte civile
Rifiuti: Trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
Rifiuti: Stoccaggio
Rifiuti: Fanghi da depurazione
Aria: Autorizzazioni
Rifiuti – Recupero
Rifiuti – Trasporto
Elettrosmog: Impianti di telecomunicazione
Acqua – Canoni idrici
Bonifica: Procedura Responsabile dell’inquinamento
Danno – Legittimazione ad agire in giudizio
Elettrosmog - Telefonia mobile
Inquinamento idrico: Scarico di acqua contenente sostanze pericolose
Inquinamento idrico: Nozione di acque reflue industriali
Danno ambientale: Risarcimento
Aria - Immissioni - criterio “normale tollerabilità”
Riduzione e prevenzione dell’inquinamento
Rifiuti – TARSU
Rifiuti – Gestione non autorizzata
VAS – Autorità competente
Rifiuti: Responsabilità degli enti
Rifiuti: Scarti di origine animale
Inquinamento idrico: Acque di falda emunte
Rifiuti: Realizzazione discarica
Rifiuti: Recupero scorie di acciaieria
Rifiuti: Trasporto rifiuti propri non pericolosi
Rifiuti: Amianto, obbligo di rimozione
Rifiuti: Discarica abusiva
RIFIUTI - Traffico illecito, Nozione di ingente quantitativo
RIFIUTI - Fanghi e limi
DANNO AMBIENTALE - Legittimazione al risarcimento
RIFIUTI – Materiale da demolizione
RIFIUTI – Deposito incontrollato; Obbligo di rimozione
RIFIUTI - Traffico illecito di veicoli fuori uso
BONIFICA – Comunicazione ex art. 304, co. 2 del D.Lgs. n. 152/2006
RIFIUTI – Movimentazione configurante trasporto illecito
INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Polveri e getto pericoloso di cose
RIFIUTI - Prova del riutilizzo
Rifiuti: Inadempienze in fase di gestione
RIFIUTI – Autorizzazione progetti di impianto
SICUREZZA – Danni da amianto, Responsabilità Consiglio d’amministrazione
RIFIUTI - Indicazione carico presunto Fir
RIFIUTI – Campionamento
BONIFICA – Imputabilità dell’inquinamento
RIFIUTI - Operazioni di recupero; Procedure semplificate
RIFIUTI - Localizzazione discariche
INQUINAMENTO IDRICO – Controllo scarichi acque reflue
RIFIUTI – Procedure semplificate; obbligo di rispetto dei codici CER
RIFIUTI – Gestione abusiva – condotte omissive e commissive del responsabile dell’ufficio
RIFIUTI - Inerti provenienti da demolizioni
RIFIUTI – Trasporto transfrontaliero; documento di accompagnamento.
RIFIUTI - Discarica abusiva e confisca area in comproprietà
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Natura BAT; Documenti BREF
RIFIUTI - Abbandono
DANNO – Destinazione ed uso di zone di salvaguardia
RIFIUTI - Discarica non autorizzata
RIFIUTI - Gestione dei rifiuti non pericolosi
BONIFICA – Mancata attuazione piano caratterizzazione
RIFIUTI – Responsabilità nell’abbandono
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni moleste, sequestro impianto
BONIFICA - Natura di servizio pubblico dell'attività di bonifica
SICUREZZA – Provvedimenti disciplinari, Spedizione provvedimento
INQUINAMENTO IDRICO – Canone fognatura e depurazione
RIFIUTI – Limo, deposito incontrollato
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Norme tecniche di attuazione ed effetto lesivo
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Localizzazione SRB, Regolamento comunale
DANNO AMBIENTALE – Legittimazione associazioni
SICUREZZA – Domanda di revisione rendita INAIL
INQUINAMENTO IDRICO – Corrispettivo occupazione demanio lacuale
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
DANNO AMBIENTALE – Legittimazione processuale associazioni ambientaliste e sindacali
VIA-VAS-IPPC – VIA e autorizz. unica impianti di energia con potenza superiore a 300 Mw
INQUINAMENTO IDRICO – Aste fontanili
RIFIUTI – Principio di precauzione
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro; delega RSPP
SICUREZZA – Piano di sicurezza e coordinamento
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
SICUREZZA – Cooperative, Posizione di garanzia
BONIFICA - Procedimento amministrativo
SICUREZZA – Diritto risarcimento danno, Prescrizione
SICUREZZA – Lavoratori settori amianto, Benefici pensionistici
RIFIUTI - Traffico illecito
BONIFICA - Indagine preliminare sulla contaminazione di un sito
SICUREZZA – Premio assicurazione infortuni
RIFIUTI – Procedimento realizzazione impianto, Conferenza di servizi
SICUREZZA – Obbligo di prescrizione
SICUREZZA – Disciplina sulla sicurezza, Continuità normativa
RIFIUTI – Sequestro e ordine di restituzione con prescrizioni
RIFIUTI – Regione Campania, Consorzi obbligatori gestione impianti di smaltimento
INQUINAMENTO IDRICO – Concessioni di derivazioni d’acqua, sovracanone
INQUINAMENTO IDRICO – Procedimento rilascio concessione acque pubbliche
VIA-VAS-IPPC – VIA, Discrezionalità tecnica della p.a.
RIFIUTI – Tarsu, commisurazione per banco mercato comunale
INQUINAMENTO IDRICO – Canone per lo scarico e depurazione reflui
RIFIUTI – Ecotassa, mancata adozione legge regionale
RIFIUTI – Tarsu, delibera comunale di assimilazione
INQUINAMENTO IDRICO – Servitù di acquedotto e di scarico
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Responsabilità delegato
RIFIUTI – Abbandono RIFIUTI – Soggetti responsabili
RIFIUTI – Medicinali, Responsabilità
RIFIUTI - Residui di lavorazione da gestione forno
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi reflui industriali non autorizzati
RIFIUTI – Deposito, inosservanza prescrizioni
RIFIUTI - Legale rappresentante di persona giuridica
RIFIUTI - Discariche
RIFIUTI – Emergenza rifiuti Regione Campania, giurisdizione
RIFIUTI - Discarica e confisca
SICUREZZA – Reati omicidio e lesioni colpose, legittimazione processuale sindacati
RIFIUTI - Sistri
INQUINAMENTO IDRICO - Getto liquami
RIFIUTI - Nozione di veicolo fuori uso
RIFIUTI - Liquami trasportati con auto spurgo
RIFIUTI – Reflui zootecnici
RIFIUTI – Reato di omessa bonifica
RIFIUTI – Residuo di produzione e sottoprodotto RIFIUTI – Titoli abilitativi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di biogas da discarica
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Smaltimento illecito (Paletti di sostegno delle viti)
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto non autorizzato, natura del reato
RIFIUTI – Rifiuti sanitari
RIFIUTI – Confisca automezzo; buona fede terzo proprietario
RIFIUTI – Sequestro preventivo
RIFIUTI – Trasporto non autorizzato
RIFIUTI – Istanza restituzione mezzo sequestrato
ALIMENTI – Etichetta prodotto alimentare, Codice Cities
SICUREZZA – Danno tanatologico, trasmissibilità risarcimento
INQUINAMENTO IDRICO – Impossessamento abusivo acque pubbliche
RIFIUTI - Rimozione e responsabilità
SICUREZZA – Prescrizione diritto risarcimento del danno
RIFIUTI - Abbandono
VIA – Acquiescenza al provvedimento
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività a ridotto inquinamento
SICUREZZA – Reato di lesioni personali colpose
SICUREZZA – Coordinatore esecuzione lavori
RIFIUTI – Legislazione di emergenza Reg. Campania
ALIMENTI – Additivi alimentari
ALIMENTI – Distribuzione per il consumo
ALIMENTI – Preparazione e distribuzione per il consumo
SICUREZZA – Lavoratore saltuario impresa familiare
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu, Istanza di rimborso
RIFIUTI – Tarsu, potere regolamentare di assimilazione
SICUREZZA – Responsabile servizio prevenzione e protezione
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI - Riutilizzazione di un materiale
ALIMENTI – Detenzione prodotti in cattivo stato di conservazione
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
DANNO AMBIENTALE – Legittimazione processuale associazioni ambientaliste
RIFIUTI – Confisca area adibita a discarica abusiva
RIFIUTI – Tarsu; Diritto allo sgravio o rimborso parziale
RIFIUTI – Residui di produzione RIFIUTI - Art. 14 d.l. 138/2002 -criteri interpretativi-
RIFIUTI - Autorizzazioni
RIFIUTI – Tarsu, determinazione
RIFIUTI – Tarsu , Ruolo e cartella di pagamento
RIFIUTI – Tarsu, Rifiuti speciali non assimilabili
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Abbandono
SICUREZZA – Contributo Inail, Tasso specifico aziendale
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi della pubbliche fognature
RIFIUTI – Tarsu
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico reflui da allevamento
RIFIUTI – Deposito temporaneo, esclusione
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI - Nozione
RIFIUTI - Deposito incontrollato
RIFIUTI – Tarsu, assimilazione “ex lege”
RIFIUTI – Legislazione emergenziale Regione Campania
INQUINAMENTO IDRICO – Canone di fognatura
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Deposito permanente
INQUINAMENTO ACUSTICO – Vibrazioni non rumorose
RIFIUTI – Batterie al piombo esauste, Consorzi per la raccolta e smaltimento
RIFIUTI - Omessa comunicazione annuale siero di latte
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni e limiti di tollerabilità
RIFIUTI – Emergenza regione Campania
RIFIUTI - Trasporto rifiuti propri
SICUREZZA – Infortuni sul lavoro; Rapporto di causalità
SICUREZZA – Aggravante di cui all’art. 589, co. 2 c.p.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni olfattive
RIFIUTI – Abbandono fuori dei contenitori per la raccolta RIFIUTI – Delega di funzioni
RIFIUTI – Traffico illecito
SICUREZZA – Accesso ai posti elevati di edifici
RIFIUTI – Tarsu, Tosap e contributi di bonifica
SICUREZZA – Responsabilità datore di lavoro, esonero
SICUREZZA – Uso di occhiali protettivi
SICUREZZA – Istituti di pena e prevenzione
INQUINAMENTO IDRICO – Canone fognatura e depurazione
RIFIUTI – Tarsu, obbligo di versare il tributo
RIFIUTI – Abbandono
INQUINAMENTO ACUSTICO – Limite di tollerabilità immissioni
SICUREZZA – Oblazione amministrativa nelle contravvenzioni
INQUINAMENTO IDRICO – Canone di fognatura e depurazione
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro, concorso di colpa e rivalsa dell’INAIL
RIFIUTI – Tarsu, centri commerciali
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Ordinanze cont. e urgenti
RIFIUTI – Sostanze integranti rifiuti pericolosi
RIFIUTI – TARSU
ALIMENTI – Campionamento e analisi
RIFIUTI – Liquidi da sviluppo fotografico RIFIUTI - Responsabilità enti collettivi
SICUREZZA – Responsabile prevenzione e protezione
SICUREZZA – Responsabile Prevenzione e protezione
SICUREZZA – Subappalto
SICUREZZA – Responsabilità preposto
INQUINAMENTO IDRICO – Canone fognatura e depurazione
VIA-VAS-IPCC – Esclusione progetto da VIA
RIFIUTI – TARSU
ALIMENTI – Reato di contraffazione sostanze alimentari
DANNO – Costituzione di parte civile
RIFIUTI – Deposito incontrollato, video registrazioni
RIFIUTI – Ordine di smaltimento illegittimo
INQUINAMENTO IDRICO - Scarico acque reflue assimilate
RIFIUTI – Sansa di olive
RIFIUTI – Trasporto illecito, disciplina emerg. regione Campania
SICUREZZA – Responsabilità solidale per infortunio
SICUREZZA – Nesso di causalità tra malattia ed attività lavorativa
SICUREZZA – Surrogazione legale verso INAIL
SICUREZZA – Rischio ambientale, onere probatorio lavoratore
SICUREZZA – Indennizzabilità infortunio, causa violenta
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI - Buona fede indotta dalla P.A. RIFIUTI - Gestione
RIFIUTI – Deposito temporaneo
INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina uso acque
RIFIUTI - Terre e rocce da scavo
ALIMENTI – Mancanza bollo sanitario
RIFIUTI – Rifiuti da attività estrattive
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Nesso causale tra esposizione ad ELF e tumori
INQUINAMENTO IDRICO – Canone fognatura e depurazione acque
SICUREZZA – Attività in luogo oggettivamente pericoloso
BONIFICA – Intervento sostitutivo p.a.
ALIMENTI – Destinabilità al consumo
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni, intollerabilità
RIFIUTI – Deposito non autorizzato, stato di necessità
RIFIUTI – TARSU, rifiuti speciali assimilati
SICUREZZA – Lavori di splateamento e sbancamento
RIFIUTI – Traffico illecito
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Distanze impianti telefonia
SICUREZZA – Delega di funzioni in materia antinfortunistica
INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato
RIFIUTI – Responsabilità direttore dei lavori
INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato
RIFIUTI – TARSU
INQUINAMENTO IDRICO – Derivazioni acque pubbliche ed utilizzazioni
RIFIUTI – TARSU, esclusione aree portuali
RIFIUTI - Rifiuti prodotti da navi
SICUREZZA – Subappalto cantiere edile
SICUREZZA – Distanze da linee elettriche aeree
INQUINAMENTO IDRICO – Titolarità e gestione impianti di fognatura
SICUREZZA – Distanze da linee elettriche aeree
RIFIUTI – TARSU
SICUREZZA – Appalto, responsabilità committente
RIFIUTI – Affidamento servizio di gestione
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
INQUINAMENTO IDRICO – Attività di analisi e controllo acqua potabile
INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Valutazione compatibilità alle emissioni
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico a mare acque reflue urbane
RIFIUTI – Confisca automezzo (emergenza rifiuti regione Campania)
INQUINAMENTO IDRICO – Reato deviazione di acque
BONIFICA – Prescrizioni, istruttoria
RIFIUTI – Residui di potatura alberi
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico reflui autolavaggio
RIFIUTI – Mps
INQUINAMENTO IDRICO – Assimilabilità del MBTE agli idrocarburi
ALIMENTI - Mancanza controlli a campione
RIFIUTI – Formulario di identificazione
ALIMENTI – Autorizzazione sanitaria
SICUREZZA – Rischio elettivo
RIFIUTI – Obbligo a carico del Sindaco di rimozione dei rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Servitù di acquedotto
RIFIUTI – Tenuta registri di carico e scarico
RIFIUTI – Compilazione del formulario di accompagnamento
RIFIUTI – Formulario di accompagnamento
INQUINAMENTO IDRICO – Violazione limiti di accettabilità reflui, responsabilità sindaco
RIFIUTI – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo
SICUREZZA – Responsabile servizio prevenzione e protezione
RIFIUTI – Obbligo tenuta registri di c/s ASL
RIFIUTI – Disciplina registri di carico e scarico
RIFIUTI – Oli esausti
RIFIUTI - Responsabilità proprietario dell’area
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
INQUINAMENTO ACUSTICO – Strumenti ordinari di tutela
INQUINAMENTO IDRICO – Illecita captazione acque pubbliche
SICUREZZA – Infortuni sul lavoro, responsabilità
SICUREZZA – Tutela assicurativa attività didattiche
SICUREZZA – Infortunio in itinere
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Trasferimento impianti
INQUINAMENTO IDRICO – Reflui provenienti da laboratori odontotecnici
RIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido
RIFIUTI – Deposito temporaneo
ALIMENTI – Campionamento prodotti deteriorabili
BONIFICA – Disciplina degli scarichi di acque di falda
RIFIUTI – Ordinanze contingibili ed urgenti
SICUREZZA – Provvedimento riduzione rendita
RIFIUTI – TARSU
SICUREZZA – Responsabilità soci
SICUREZZA – Indennizzabilità malattia professionale
INQUINAMENTO IDRICO – Piani stralcio rischio idrogeologico
RIFIUTI - TARSU, superfici tassabili
RIFIUTI – TARSU, superficie tassabile
RIFIUTI – TARSU
SICUREZZA – Infortunio “in itinere”
RIFIUTI – TARSU e sua sostituzione con la tariffa
RIFIUTI – TARSU, superficie tassabile e comparazione con ICIAP
RIFIUTI – Attività di smaltimento
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
SICUREZZA - Azione di regresso, infortunio sul lavoro
SICUREZZA – Adempimento a seguito di invito alla regolarizzazione
SICUREZZA – Impianto elettrico, dispositivi di protezione
RIFIUTI – Competenza reati gestione rifiuti nella regione Campania
SICUREZZA – Nozione di omissione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Molestie olfattive
INQUINAMENTO IDRICO – Reflui di allevamento
RIFIUTI – Attività di controllo mediante videoregistrazione
SICUREZZA – Responsabilità committente ed appaltatore
BONIFICA – Interruzione operazioni, integrazione reato
RIFIUTI – TARSU
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Confisca dell’area adibita a discarica abusiva
RIFIUTI – Qualifica dei raspi e vinacce
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI - Abbandono
RIFIUTI – Discarica abusiva
SICUREZZA – Tutela previdenziale lavoratori italiani all’estero
INQUINAMENTO IDRICO – Conferimento del servizio di smaltimento acque reflue, limiti
SICUREZZA – Causa di servizio ed equo indennizzo
SICUREZZA – Pericolosità ambientale attività di lavoro
SICUREZZA – Misure antinfortunistiche
SICUREZZA – Esercizio legittimo dello “jus variandi”
RIFIUTI – Tarsu, specificazione categorie
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto non autorizzato
INQUINAMENTO IDRICO – Diffida attivazione scarichi, competenza
RIFIUTI – Canone per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, giurisdizione controversie
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione impianti
RIFIUTI – Discarica abusiva, confisca dell’area
RIFIUTI – Tarsu, rifiuti sanitari
INQUINAMENTO IDRICO – Deviazione deflusso acque meteoriche
SICUREZZA – Infortunio in itinere
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali non autorizzato
SICUREZZA – Noleggio macchinari, posizione di garanzia
ENERGIA – Nozione di biomassa
RIFIUTI – Fango e limo
SICUREZZA – Disposizioni antinfortunistiche
SICUREZZA – Risarcibilità danno “tanatologico”
RIFIUTI – Emergenza Campania. Poteri conferiti ai comuni
SICUREZZA – Indumenti di lavoro
RIFIUTI – Discarica
RIFUTI - Trasporto non autorizzato
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro, nozione di “rischio elettivo”
SICUREZZA – Infortuni sul lavoro, domanda di garanzia del datore di lavoro
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
INQUINAMENTO IDRICO – Concessione di derivazione d’acqua
RIFIUTI – Scarti di vegetazione
RIFIUTI – Raccolta e trasporto in forma ambulante
DANNO AMBIENTALE – Risarcimento danno morale
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi, superamento limiti
INQUINAMENTO IDRICO – Effluenti di allevamento
INQUINAMENTO IDRICO – Campionamento
RIFIUTI – Piazzole ecologiche RIFIUTI – Caratteristiche di pericolo
RIFIUTI – Deposito incontrollato DANNO – Legittimazione ad agire associazioni ambientaliste
INQUINAMENTO IDRICO – Responsabilità del Sindaco
INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Responsabilità gestione non autorizzata
RIFIUTI – Miscelazione
SICUREZZA – Responsabilità dirigenti e preposti
SICUREZZA – Appalto lavori, posizione di garanzia
RIFIUTI – Caratteristiche di pericolo
RIFIUTI - Servizio di igiene urbana
RIFIUTI – Servizio di smaltimento rifiuti, Potere P. A.
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi acque reflue
SICUREZZA – Lavori in prossimità di linee elettriche aeree
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Modifica sostanziale impianto
INQUINAMENTO IDRICO - Canone di fognatura e depurazione
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro e suoi dipendenti
SICUREZZA – Norme prevenzione incendi
RIFIUTI – Appalto raccolta RSU
INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Emissione polveri sottili
SICUREZZA – Prevenzione incendi
Rumore – Potere di ordinanza
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Applicabilità dell’art. 674 Cod. Pen.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di vapori molesti
INQUINAMENTO IDRICO – Poteri Autorità d’Ambito
SICUREZZA – Formazione dell’apprendista
SICUREZZA – Coordinamento tra appaltante ed appaltatore
INQUINAMENTO IDRICO – Misure di salvaguardia
RIFIUTI – Tarsu
SICUREZZA – Obblighi del progettista
RIFIUTI – Sottoprodotti di origine animale
INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali
SICUREZZA – Formula assolutoria, interesse ad impugnare
SICUREZZA – Prescrizioni organo di vigilanza
SICUREZZA – Obblighi capo cantiere
INQUINAMENTO IDRICO – Acque potabili, superamento parametri
RIFIUTI – Compost di qualità
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
RIFIUTI – Sottoprodotti
ALIMENTI – Controlli microbiologici su prodotti deteriorabili
SICUREZZA – Notifica verbale di prescrizioni, prova
RIFIUTI – Ente gestore
RIFIUTI – Competenza normativa
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Deposito incontrollato
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Emissioni
RIFIUTI – Deposito temporaneo ex art. 230, D.Lgs. 152/2006
RIFIUTI – Trasporto non autorizzato
INQUINAMENTO IDRICO – Reflui di allevamento
RIFIUTI – Campionamento RIFIUTI – Delega
RIFIUTI – Iscrizione Albo/ritardato pagamento diritto annuale
RIFIUTI – Limo
RIFIUTI – Obbligo di bonifica
RIFIUTI – Riutilizzo
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti prodotti in proprio
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato
VIA-VAS-IPCC – Procedure di VIA e screening
RIFIUTI – Attività di recupero
RIFIUTI – Obblighi gestore discarica
RIFIUTI - Abbandono
INQUINAMENTO ACUSTICO – Superamento limiti
RIFIUTI - TARSU su specchi d’acqua in concessione
RIFIUTI – Sequestro preventivo
SICUREZZA – Oneri probatori lavoratore e datore di lavoro
SICUREZZA – Responsabilità datore di lavoro
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI - Servizio di gestione integrata
RIFIUTI – Omessa comunicazione nell’attività di recupero
ENERGIA – Impianti a fonti rinnovabili
SICUREZZA – Attività di valutazione dei rischi
RIFIUTI – Autosufficienza regionale - Smaltimento
SICUREZZA – Dispositivi impianti
RIFIUTI- Centri di raccolta
SICUREZZA – Responsabilità del committente
SICUREZZA – Noleggio macchinari
INQUINAMENTO IDRICO – Piano di tutela delle acque
RIFIUTI – Responsabilità corretta gestione
RIFIUTI – Materie prime secondarie
INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa, Gestione del S.I.I.
SICUREZZA – Obbligo di informazione sui rischi
RIFIUTI – Competenza giurisdizionale regione Campania
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Rottami ferrosi
INQUINAMENTO IDRICO – Deviazione acque
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Iscrizione Albo gestori
RIFIUTI – Sottoprodotti (requisiti)
SICUREZZA – Legittimazione ad agire INAIL
RIFIUTI – Potatura alberi
RIFIUTI – Discarica abusiva
SICUREZZA – Ripartizione responsabilità
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Traffico illecito
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Rifiuti da estrazione
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Competenza reati regione Campania
RIFIUTI - Registro di carico e scarico
RIFIUTI – Trasporto
RIFIUTI – Legislazione emergenziale Regione Campania
RIFIUTI – Attività non autorizzata
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi da insediamenti civili
RIFIUTI – Omessa tenuta del registro c/s
RIFIUTI - Autorizzazione e Convenzione per il conferimento in discarica
SICUREZZA – Piano operativo di sicurezza
RIFIUTI - Autorizzazioni
RIFIUTI – Fanghi da depurazione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Prelievo campioni
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
RIFIUTI – D.L. emergenza rifiuti Campania
SICUREZZA – Posizione di garanzia committente dei lavori
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Discarica abusiva
DANNO AMBIENTALE - Risarcibilità
RIFIUTI – Utilizzo agronomico
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Sottoprodotto
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Abbandono
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi da allevamento
RIFIUTI - Abbandono
INQUINAMENTO IDRICO – Natura dei reflui
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni illecite
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Obbligo di comunicazione attivazione impianto
SICUREZZA – Normativa prevenzione infortuni
SICUREZZA – Pericolo di caduta materiali
VIA-VAS-IPPC - Impianto trattamento rifiuti pericolosi e VIA
SICUREZZA – Contratto d’appalto
INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa depurazione
DANNO AMBIENTALE – Nozione del bene ambiente
SICUREZZA – Onere della prova
RIFIUTI – Discarica
SICUREZZA – Responsabilità coordinatore lavori
SICUREZZA – Responsabilità direttore di stabilimento
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico acque reflue industriali
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni da fibre di amianto
SICUREZZA – Dispositivo d’arresto su macchinario
SICUREZZA – Accertamento requisiti macchinari
SICUREZZA – Distacco di personale
RIFIUTI – Abbandono, rapporti tra norme
RIFIUTI – Discarica abusiva di autoveicoli
RIFIUTI – Materie fecali
RIFIUTI – Rottami ferrosi
RIFIUTI – Confisca mezzo di trasporto
INQUINAMENTO ACUSTICO – Applicazione limiti differenziali
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI - Gestione ed erogazione di servizi
SICUREZZA - Rendita per inabilità
SICUREZZA – Responsabilità datore di lavoro
Rifiuti - TARSU
RIFIUTI - Regolamento comunale in tema di TARSU
RIFIUTI – TARSU
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni olfattive
RIFIUTI – Sottoprodotti
INQUINAMENTO IDRICO – Reato di danneggiamento
INQUINAMENTO IDRICO – Controlli
DANNO – Getto pericoloso di cose
RIFIUTI – Deposito temporaneo
BONIFICA – Accertamento caratteristiche rifiuti
RIFIUTI – Nozione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico acque di vegetazione
RIFIUTI – Nozione
RIFIUTI – Pet-coke
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Trattamento
SICUREZZA – Obbligo di protezione
SICUREZZA – Esonero del subcommittente
RIFIUTI – Ordinanze contingibili e urgenti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Distanze tra cumuli e rete di recinzione
INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue
RIFIUTI – Fanghi di depurazione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Campionamento
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Autorizzazione
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico
RIFIUTI – Responsabilità
INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi da autolavaggio
RIFIUTI – Fluff contaminato da Pcb
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Confisca discarica abusiva
SICUREZZA – Sorveglianza sanitaria
RIFIUTI – Responsabilità per abbandono
RIFIUTI – Confisca
SICUREZZA – Responsabilità datore di lavoro
SICUREZZA – Principio di affidamento
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Materiali da cava
SICUREZZA – Infermità, equivalenza causale
SICUREZZA – Protezioni macchine da lavoro
RIFIUTI – Natura del reato di cui all’art. 256, c. 4, D.Lgs. 152/06
RIFIUTI – Inerti da demolizione
INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni illecite
INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione
RIFIUTI – Sequestro
SICUREZZA – Direttore dei lavori
RIFIUTI – Abbandono
INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione scarichi industriali
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Ordinanza sindacale di rimozione
RIFIUTI – Traffico illecito
INQUINAMENTO IDRICO – Spandimento liquami
SICUREZZA – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori
INQUINAMENTO IDRICO – Prelevamento campioni acque
SICUREZZA – Omissione di cautele
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso
SICUREZZA – Enti pubblici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni illecite
DANNO AMBIENTALE – Risarcimento
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
RIFIUTI – Formulario
INQUINAMENTO ACUSTICO – Concetto di “lesione”
SICUREZZA – Posizione di garanzia
RIFIUTI – Abbandono rifiuti
RIFIUTI – Deposito incontrollato rifiuti pericolosi
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Ordinanze contingibili e urgenti
SICUREZZA- Tutela antinfortunistica
RIFIUTI - Bonifica
RIFIUTI – Autorità d’Ambito
RIFIUTI – Servizio di raccolta e trasporto RU
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto senza autorizzazione
RIFIUTI – Albo Gestori Ambientali
INQUINAMENTO ACUSTICO – Poteri dei Comuni
RIFIUTI – Trasporto
RIFIUTI – Materiali di demolizione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto senza autorizzazione
SICUREZZA – Lavori in appalto
SICUREZZA – Applicazione tabelle indennizzo
VIA-VAS-PPS - Obbligatorietà VIA
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi esistenti, acque di dilavamento e acque reflue industriali
RIFIUTI - Responsabilità
RIFIUTI – Nozione di sottoprodotto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attivazione nuovo impianto
RIFIUTI – Disastro ambientale
RIFIUTI – Ecopiazzole
RIFIUTI – Effluenti di allevamento
SICUREZZA – Delega di funzioni
SICUREZZA – Incidenti rilevanti
RIFIUTI – Corresponsabilità
RIFIUTI – Materie fecali
SICUREZZA - Obbligo di verifica idoneità macchinari
SICUREZZA – Delega di funzioni
RIFIUTI – Luogo di produzione
RIFIUTI – Corresponsabilità
RIFIUTI – Inerti da demolizione
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Gestione non autorizzata
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI – Veicoli fuori uso e oli esausti
RIFIUTI – Campionamento
RIFIUTI - Sequestro
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi e rifiuti liquidi
INQUINAMENTO IDRICO – Getto pericoloso
RIFIUTI – Corresponsabilità e delega di funzioni
SICUREZZA – Responsabilità dei dirigenti
RIFIUTI - Albo gestori ambientali
RIFIUTI – Abbandono e discarica abusiva
SICUREZZA – Malattie professionali
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Odori
RIFIUTI – Corresponsabilità
RIFIUTI – Gestione di una discarica
RIFIUTI – Servizio raccolta e trasporto RSU
RIFIUTI – Gestione non autorizzata
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Mps
RIFIUTI – Trasporto illecito
RIFIUTI – Trasporto
SICUREZZA – Esposizione all’amianto
SICUREZZA – Polveri di amianto
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Tarsu
INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Autorizzazione impianto
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
INQUINAMENTO IDRICO – Acque di falda
RIFIUTI – Sequestro
ALIMENTI – Responsabilità
SICUREZZA – Documento di valutazione dei rischi
SICUREZZA – Norme di prevenzione infortuni
SICUREZZA – Strumenti di protezione
SICUREZZA – Nozione di “opera provvisionale”
RIFIUTI – Servizio di raccolta e trasporto RU
RIFIUTI - Abbandono
ALIMENTI – Residui tossici
SICUREZZA – Parti pericolose delle macchine
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Art. 674 cod. pen.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Nuovo impianto senza autorizzazione
RIFIUTI – Delega di funzioni
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto non autorizzato
RIFIUTI – Delega di funzioni
INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “scarico”
INQUINAMENTO IDRICO – Frantoi oleari
RIFIUTI – Terre e rocce
RIFIUTI – Deposito temporaneo
SICUREZZA – Danno morale e danno biologico
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti non autorizzati
RIFIUTI – “Ingenti quantitativi”
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Abbandono
INQUINAMENTO IDRICO – Tecniche di campionamento
ALIMENTI – Alimenti surgelati
RIFIUTI – Pneumatici fuori uso
RIFIUTI – Sequestro preventivo
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
SICUREZZA – Contravvenzioni
INQUINAMENTO IDRICO – Frantoi oleari
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Terre di dragaggio
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Confisca
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Autorizzazione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Effluenti gassosi
RIFIUTI – Materiali di cava
SICUREZZA – Aggravio di preesistente malattia
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Limiti di tollerabilità
RIFIUTI – Spandimento liquami
RIFIUTI – Abbandono
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso
SICUREZZA – Controlli sanitari
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Sottoprodotto
RIFIUTI – Responsabilità
SICUREZZA – Subappalto
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti
SICUREZZA - Rumore
SICUREZZA – Danno biologico
ELETTROSMOG – Installazione antenne
ALIMENTI – Prodotti confezionati e sfusi
RIFIUTI – Deposito temporaneo
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso
RIFIUTI – Iscrizione all’Albo
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto non autorizzato
ALIMENTI – Modalità di conservazione
INQUINAMENTO IDRICO – Acque di dilavamento
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico in fognatura
RIFIUTI - Appalto
VIA – Disciplina
RIFIUTI – Responsabilità e delega
RIFIUTI – Attività di manutenzione
RIFIUTI – Sottoprodotti
ALIMENTI – Delega di funzioni
RIFIUTI – Ordinanza ingiunzione
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Materiali di risulta
SICUREZZA – Indennità per infortunio sul lavoro
SICUREZZA – Ponteggi mobili
ALIMENTI – Controlli
SICUREZZA – Infortunio in itinere
RIFIUTI – Ecomafia
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
RIFIUTI – Rifiuti sanitari
ACQUE – Furto aggravato di acque pubbliche
SICUREZZA – Comportamento negligente del lavoratore
INQUINAMENTO IDRICO – Sversamento di liquidi
RIFIUTI – Registri C/S
BONIFICA – Proprietario incolpevole
RIFIUTI – Iscrizione Albo
RIFIUTI – Abbandono rifiuti
RIFIUTI – Deposito
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Iscrizione Albo
RIFIUTI – Fertilizzanti
RIFIUTI – Sottoprodotto
RIFIUTI – Abbandono
SICUREZZA – Normativa antinfortunistica
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose
RIFIUTI – Deposito temporaneo
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose
DANNO AMBIENTALE – Legittimazione attiva
SICUREZZA – Segnaletica
SICUREZZA – Prevenzione infortuni
BONIFICA – Obblighi
INQUINAMENTO IDRICO – Sansa
ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione
INQUINAMENTO IDRICO – Autolavaggio
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
SICUREZZA – Contravvenzioni
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Scarti animali
SICUREZZA – Oblazione
SICUREZZA – Responsabilità
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione
SICUREZZA – Colpa del lavoratore
BONIFICA – Ordinanza sindacale
RIFIUTI – Tariffa
RIFIUTI – Rifiuti animali
INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali
ALIMENTI – Adulterazione
RIFIUTI – Compost
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato
RIFIUTI – Sansa
RUMORE – Disturbo della quiete
INQUINAMENTO IDRICO – Campionamento
ACQUE – Canone di depurazione
DANNO AMBIENTALE – Mancata fruizione del bene
SICUREZZA – Apprendista
RIFIUTI – Disastro colposo
RIFIUTI – Abbandono
SICUREZZA – Appalto
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi
SICUREZZA – Potere di rettifica
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI – Responsabilità
RIFIUTI – Autorizzazione
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Normativa applicabile
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Rifiuti edilizi
RIFIUTI – Abbandono rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sequestro impianto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione emissioni
ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Comitato di cittadini
BONIFICA – Reato permanente
RIFIUTI – Raccolta differenziata
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Pet coke
RIFIUTI – Nozione di produttore
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Sottoprodotti
ALIMENTI – Avvelenamento acque
ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione
SICUREZZA – Appalti
RIFIUTI – Materiali da demolizione
SICUREZZA – Termine per la regolarizzazione
RIFIUTI – Termovalorizzazione
RIFIUTI – Discarica abusiva
SICUREZZA – Delega di funzioni
SICUREZZA – Esonero da responsabilità
RIFIUTI – Delega di funzioni
SICUREZZA – Comunità ristretta di lavoratori
DISCARICHE – Gestione
INQUINAMENTO IDRICO - Campionamento
RIFIUTI – Discarica
INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Molestia
SICUREZZA – Colpa del lavoratore
RIFIUTI – Discarica
RIFIUTI – Ecopiazzole
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Sottoprodotti
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
SICUREZZA – Responsabilità contrattuale
RIFIUTI – Autorizzazione
INQUINAMENTO IDRICO – Reflui zootecnici
RIFIUTI – Riutilizzo
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto non autorizzato
RIFIUTI – Piazzole ecologiche
SICUREZZA – Omissione cautele
SICUREZZA – Responsabilità del committente
SICUREZZA – Posizione di garanzia
RIFIUTI – Recupero
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Domanda di autorizzazione
ALIMENTI – Conservazione
RUMORE – Superamento limiti tollerabilità
RIFIUTI – Procedure semplificate
INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico
SICUREZZA – Dispositivi antinfortunistici
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
SICUREZZA – Piano di sicurezza
RIFIUTI – Affidamento servizio gestione rifiuti
RUMORE – Divieto circolazione veicoli
RUMORE – Mestiere rumoroso
INQUINAMENTO ACUSTICO – Ordinanze contingibili e urgenti
SICUREZZA – Norme antinfortunistiche
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Realizzazione di nuovo impianto
RIFIUTI – Discariche
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
INQUINAMENTO IDRICO – Fanghi
SICUREZZA – Lavoro insalubre
SICUREZZA – Obblighi del datore di lavoro
SICUREZZA – Formazione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti di autolavaggio
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato
RIFIUTI - Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene
RIFIUTI – Autosmaltimento
ELETTROSMOG – Impianti telefonia mobile
INQUINAMENTO ACUSTICO – Regolamento di attuazione
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Accumulo di rifiuti e discarica
RIFIUTI – Stoccaggio rsu
RIFIUTI - Sottoprodotti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
INQUINAMENTO IDRICO – Effluenti di allevamento
ENERGIA – Impianti di produzione di energia eolica
RIFIUTI – Bonifica da amianto
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
SICUREZZA – Misure antinfortunistiche
SICUREZZA – Delega
DISCARICHE – Conferenza di servizi
SICUREZZA – Malattie professionali
SICUREZZA – Divieto di fumo
INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
ALIMENTI – Campionamento
RIFIUTI – Appalti
RIFIUTI – Rifiuti animali
DISCARICHE – Competenza all’approvazione del progetto
SICUREZZA – Amianto
RIFIUTI – Formulario
SICUREZZA – Salute
DANNO AMBIENTALE – Costituzione di parte civile
INQUINAMENTO IDRICO – Riparto di giurisdizione
INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico
RIFIUTI – Tariffa gestione rifiuti
RIFIUTI – Mps
RUMORE – Raccolta rifiuti
RIFIUTI – Procedure semplificate
SICUREZZA – Infortunio in itinere
RIFIUTI – Ordinanze contingibili e urgenti
INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione
RIFIUTI – Compilazione errata del formulario
RIFIUTI – Formulari di trasporto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Danno ambientale
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
INQUINAMENTO IDRICO – Liquami zootecnici e acque domestiche
RIFIUTI – Iscrizione all’Albo
Energia – Compatibilità ambientale
Danno ambientale - Associazioni Ambientalistiche – Azione in giudizio
DISCARICHE – Localizzazione
RIFIUTI – Acque di sentina
VIA – Sanzioni amministrative
SICUREZZA – Incompatibilità di funzioni tra RSPP e RLS
RIFIUTI – Rifiuti prodotti a bordo delle navi
INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro
INQUINAMENTO IDRICO – Metodo di campionamento
ALIMENTI – Campionamento
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
ELETTROSMOG – Impianti di comunicazione elettronica
INQUINAMENTO ACUSTICO – Tutela della quiete pubblica
RIFIUTI – Affidamento dei servizi “in house”
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Formulario
ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione
SICUREZZA – Prevenzione incendi
RIFIUTI – Forma ambulante
SICUREZZA – Esposizione al rumore
RIFIUTI – Sanzioni amministrative
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro
RIFIUTI – Impianto di depurazione
RIFIUTI – Impianto di compostaggio
ALIMENTI - Campionamenti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto senza autorizzazione
RIFIUTI – Ordinanza rimozione rifiuti
RUMORE – Accertamenti
INQUINAMENTO IDRICO – Silenzio della PA
ALIMENTI – Aggiunta di anidride solforosa
INQUINAMENTO IDRICO – Aumento dell’inquinamento
VIA – Impianti di incenerimento
INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
IMBALLAGGI – Raccolta differenziata
INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del depuratore
SICUREZZA – Responsabilità dell’appaltatore
RIFIUTI - Sottoprodotto
RIFIUTI – Materiale di dragaggio
INQUINAMENTO IDRICO – Analisi
SICUREZZA – Macchine
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Poteri degli Enti locali
RIFIUTI – Materiali bituminosi
INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro
RIFIUTI – Pulizia arenili
SOSTANZE PERICOLOSE – Amianto
RIFIUTI – Deposito incontrollatoPosto che i pneumatici usati e fuori uso costituiscono dei rifiuti, il loro accumulo effettuato al di fuori delle garanzie, formali e sostanziali, di tutela imposte dall’art. 6, lett. m), del D.Lgs. 22/97, anche se non aven
RIFIUTI – Discarica in aree fluviali
RIFIUTI – Campionamento
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Divieto di circolazione di mezzi pesanti
SICUREZZA – Nozione di “causa violenta”
SICUREZZA - Mobbing
INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Emissioni
RIFIUTI – Incrementi di tariffa
RIFIUTI – Rifiuti da demolizione
RIFIUTI - Appalti
ALIMENTI – Alterazione dei prodotti
SICUREZZA – Ambiente di lavoro insalubre
VIA – Discrezionalità amministrativa
Aria – Accertamenti sanitari
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti in area demaniale
INQUINAMENTO IDRICO – Effluenti di allevamento
RIFIUTI LIQUIDI – Siero di latte
RIFIUTI - Confisca
INQUINAMENTO IDRICO – Sanzioni amministrative
SICUREZZA – Occasione di lavoro
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Omessa comunicazione di messa in esercizio
RUMORE – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali oltre i valori limite
SICUREZZA – Appaltatore
SICUREZZA – Compiti del capocantiere
FANGHI - Spandimento
ALIMENTI – Campioni
SICUREZZA – Caposquadra
RUMORE – Registrazioni fonografiche
RIFIUTI – Natura giuridica
RIFIUTI – Deposito temporaneo di alghe
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni di odori nauseanti
INQUINAMENTO IDRICO – Immissioni occasionali
RIFIUTI – Trattamento
INQUINAMENTO IDRICO – Acque di vegetazione
RIFUTI – Traffico illecito
SICUREZZA – Amianto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni moleste
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione dei rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Reflui zootecnici
RIFIUTI: Fanghi essiccati
RIFIUTI – Iscrizione all’albo
RIFIUTI – Trasporto transfrontaliero
RIFIUTI – Ordine di smaltimento
INQUINAMENTO IDRICO – Aumento dell’inquinamento
SOSTANZE PERICOLOSE – Amianto
ALIMENTI – Campionamento
ELETTROSMOG – Giurisdizione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di verniciatura di veicoli
ALIMENTI – Sostanze alimentari insudiciate
SOSTANZE PERICOLOSE – Etichettatura
SICUREZZA – Infortuni sul lavoro
RIFIUTI – Piano di adeguamento discariche
SICUREZZA – Industrie insalubri
RIFIUTI – Natura giuridica
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – T.a.r.s.u.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni
TIA – Giurisdizione amministrativa
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro
ACQUE PUBBLICHE – Conferenza di servizi
SICUREZZA – Mobbing
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Modifica di impianti
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Registro di carico e scarico
RIFIUTI - Tarsu
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Deposito temporaneo, stoccaggio e discarica di rifiuti
RIFIUTI – Deposito temporaneo
RIFIUTI – Discarica abusiva e deposito di rifiuti
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
RIFIUTI – Stoccaggio
V.I.A. – Esonero
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Incendio di rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi esistenti
RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti
SICUREZZA – Responsabilità del subappaltatore
TIA – Giurisdizione
RIFIUTI – Irregolare smaltimento di sansa
RIFIUTI – Servizio raccolta e smaltimento RSU
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti in un fabbricato chiuso
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Modifica di impianto termico senza autorizzazione
INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue da attività di allevamento
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Nozione di entrata in esercizio e di messa in esercizio
ALIMENTI – Sostanze di qualità inferiore
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
SICUREZZA – Nozione di “datore di lavoro”
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate
RIFIUTI – Incenerimento a terra
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali
INQUINAMENTO ACUSTICO – Criterio differenziale
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti di verniciatura
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
EDILIZIA – Condono ambientale
SICUREZZA – Compiti del datore di lavoro
SICUREZZA – Violazione normativa antinfortunistica
ENERGIA - Biomasse
ALIMENTI – Responsabilità dell’importatore di prodotti alimentari
RIFIUTI – Discarica abusiva
INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico
V.I.A. – Compatibilità ambientale
RIFIUTI – Sequestro di una discarica abusiva
RIFIUTI – Nozione
ALIMENTI – Vendita di sostanze alimentari alterate
RIFIUTI – Deposito temporaneo
INQUINAMENTO IDRICO – Reflui zootecnici
RIFIUTI – Localizzazione di una discarica
INQUINAMENTO IDRICO – Mancato recepimento Dir. 2000/60/CE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Qualità dell’aria
INQUINAMENTO IDRICO – Delega di funzioni
VIA – Valutazione d’incidenza
RIFIUTI – Impianto di termovalorizzazione
RIFIUTI – Nozione di rifiuto e di sottoprodotto
SICUREZZA – Danni da macchine
ALIMENTI – Limiti di accettabilità della carica batterica
RIFIUTI – Letame agricolo
RIFIUTI – Reato di discarica non autorizzata
RIFIUTI – Impianti di smaltimento non autorizzati
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Piazzola ecologica
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate
RIFIUTI – Recupero RSU
RIFIUTI – Materiali inerti da cava
RIFIUTI – Stoccaggio di rifiuti sanitari
ELETTROSMOG – Impianti di telefonia cellulare
RIFIUTI – Piano di adeguamento discariche
TARSU – Ambulanti
BONIFICA – Ordinanza sindacale
TRASPORTI – Trasporto di rifiuti
RIFIUTI – Abbandono
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti di trattamento di rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di polveri in atmosfera
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito
INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento non autorizzato di reflui in fognatura
RIFIUTI – Appalto pubblico per lo smaltimento dei rifiuti
SICUREZZA – Mancata adozione di misure di sicurezza
TARSU – Assenza del servizio di raccolta e trasporto rifiuti
RIFIUTI – Rinnovo dell’autorizzazione
ELETTROSMOG - Giurisdizione
RIFIUTI - Inerti
RIFIUTI – Tributo discariche
RIFIUTI –Autorizzazione al trasporto di rifiuti
RIFIUTI – Materie fecali
COMPOSTAGGIO – Autorizzazione all’impianto
ALIMENTI – Olio di oliva di qualità diversa da quella dichiarata
RIFIUTI – Rifiuti edilizi
RIFIUTI – Nozione di produttore
RIFIUTI – Deposito temporaneo
SICUREZZA – Adozione di cautele successive all’infortunio
RIFIUTI – Discarica comunale non autorizzata
RIFIUTI – Isola ecologica
INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico nuovo
RIFIUTI – Olio esausto
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di frantoi oleari
RIFIUTI – Discarica di veicoli fuori uso
TARSU – Periodo transitorio
TELEFONIA – Impianti radio base
RIFIUTI – Materiali da demolizione
ALIMENTI – Distribuzione al consumo di animali trattati con sostanze anabolizzanti
ALIMENTI – Acqua minerale
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti in forma ambulante
Generalità - Ambiente – Sanzioni penali
SICUREZZA – Industrie insalubri
SICUREZZA - Macchine
VIA – Impianti di allevamento animali
INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento di acque reflue urbane
RIFIUTI - Abbandono
BONIFICA – Illegittimità dell’ordinanza comunale
SICUREZZA – Lavoratori esterni
RIFIUTI – Tarsu
RIFIUTI – Tributo discariche
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Piazzole ecologiche
RIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti
ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione
RIFIUTI – Lavori edilizi
SICUREZZA – Omessa prevenzione infortuni
RIFIUTI – Abbandono
RIFIUTI – Oli esausti
RIFIUTI - Discariche
RIFIUTI – Proroga del servizio pubblico locale
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti liquidi
TARSU – Omessa denuncia
RIFIUTI – Gestione non autorizzata
RIFIUTI – Discarica non autorizzata
TRASPORTO DI RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti
RIFIUTI – Sottoprodotti e residui di produzione
RIFIUTI – Discarica abusiva di veicoli fuori uso
SICUREZZA – Rischio di incidenti rilevanti
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) - Elettrodotti
RIFIUTI – Appalto di servizi
RIFIUTI – Certificati falsi
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali
V.I.A. – Impianti eolici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Incenerimento di rifiuti
ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Legittimazione a ricorrere
SICUREZZA – Insalubrità dei luoghi di lavoro
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico abusivo di acque reflue industriali
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Inquinamento poco significativo
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Combustione di rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Grandi impianti di combustione
SICUREZZA – Assicurazione infortuni sul lavoro
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti
RIFIUTI – Ordinanza contingibile ed urgente
TARSU – Campeggio
INQUINAMENTO ACUSTICO – Valore limite differenziale
RIFIUTI – Produzione di C.D.R.
INQUINAMENTO IDRICO – Fanghi
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione
RIFIUTI – Ordine di rimozione
AMIANTO – Iscrizione Albo Nazionale Gestori
RIFIUTI – Rifiuti di altre Regioni
ACQUE – Verifica (screening) dell’impianto di depurazione e scarico
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione
RIFIUTI – Recupero di rifiuti speciali non pericolosi senza autorizzazione
TARSU – Rifiuti speciali non assimilati
TARSU – Esonero delle Onlus
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni nocive provenienti da una autocarrozzeria
SICUREZZA – Idoneità al lavoro
RIFIUTI – Deposito temporaneo
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI – Industrie insalubri
SICUREZZA PUBBLICA – Deposito GPL
RIFIUTI – Bonifica di siti inquinati
RIFIUTI – Reato di discarica abusiva
RIFIUTI – Rifiuti vegetali
RIFIUTI – Scarti vegetali
SICUREZZA – Responsabilità per infortunio degli amministratori delegati
RIFIUTI – Autorizzazione alla gestione
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti non autorizzato
SICUREZZA – Dispositivi di protezione individuale
RIFIUTI - Pneumatici usati
TARSU – Mancato utilizzo del servizio
RIFIUTI – Materiali da demolizione
RIFIUTI – Stoccaggio
RIFIUTI – Rottami ferrosi
ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione
CAVE – Disciplina regionale dell’attività di cava
RIFIUTI – Registri di carico e scarico
RIFIUTI – Deposito temporaneo
SICUREZZA – Dispositivi di protezione
RIFIUTI – Raccolta e trasporto di R.S.U.
RIFIUTI – Asfalto
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
SICUREZZA – Violazione di prescrizioni antinfortunistiche
RIFIUTI – Rifiuti da rottamazione di veicoli fuori uso
RIFIUTI – Rifiuti radioattivi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Biogas
TERRITORIO – Opere nel sottosuolo
RIFIUTI – Materie fecali
RIFIUTI – Dovere di diligenza del proprietario del sito inquinato
RIFIUTI – Indennità di disagio ambientale
ELETTROSMOG – Stazione radio-base
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi in fognatura
RIFIUTI – Scorie di fonderia
T.A.R.S.U. – Parcheggi privati
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro
RIFIUTI – Crediti pecuniari da smaltimento RSU
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro
RIFIUTI – Polizia giudiziaria in materia ambientale
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi in mare
RIFIUTI – Rifiuti di origine animale
RIFIUTI – Spargimento di fertilizzanti organici
RIFIUTI – Rimozione di rifiuti abbandonati
RFIIUTI – Classificazione del fluff e conferimento in discarica
RIFIUTI – Abbandono illecito di rifiuti
ALIMENTI – Importazione di prodotti alimentari contaminati
RIFIUTI – Obbligo di rimozione di rifiuti
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Pneumatici usati
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Discarica abusiva
T.A.R.S.U. – Poteri istruttori del giudice tributario
INQUINAMENTO IDRICO – Sostanza pericolose
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi
T.i.a. – Giurisdizione ordinaria
RIFIUTI – Ordinanze contingibili ed urgenti
SICUREZZA – Accertamenti sanitari
ALIMENTI - Detenzione di sostanze avariate
SICUREZZA – Dovere di informazione dei lavoratori
RIFIUTI – Discarica comunale
SOSTANZE PERICOLOSE – Danni da amianto
SICUREZZA – Indennizzabilità dell’infortunio in itinere
RIFIUTI – T.a.r.s.u. e aree non strutturate
INFORTUNI SUL LAVORO – Nozione di “occasione di lavoro”
ACQUE PUBBLICHE – Impianti di depurazione
RIFIUTI – Omessa presentazione del Mud nei termini
ELETTROSMOG – Collocazione di stazione radio-base
RIFIUTI – Trasporto e recupero di rifiuti
RIFIUTI – Discarica abusiva
RIFIUTI – Bonifica di siti inquinati
RIFIUTI – Incenerimento di rifiuti
RIFIUTI – Attività non autorizzata di gestione di rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Abbattimento di polveri
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di impianti produttivi esistenti
RIFIUTI – Deposito incontrollato
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
RIFIUTI – Nozione di rifiuto (pastazzo di agrumi)
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti in area vincolata
RIFIUTI – Discarica – Getto pericoloso di cose
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro e danno biologico
Certificazioni ambientali – UNI EN ISO 9001/2000
SICUREZZA – Lesioni personali
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro
RIFIUTI – Competenze del Comune riguardo alla T.a.r.s.u.
SOSTANZE PERICOLOSE – Esposizione all’amianto
RIFIUTI – Responsabilità del committente dei lavori edili
INQUINAMENTO ACUSTICO – Ordinanza sindacale
RIFIUTI – Oneri di bonifica ambientale
SICUREZZA – Mancanza di dispositivi di protezione
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro
SICUREZZA – Efficienza dei dispositivi di protezione
RIFIUTI – Discarica non recintata
RIFIUTI – Recupero di rifiuti in regime di dispensa dall’autorizzazione
SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità della Pubblica Amministrazione
RIFIUTI – Discarica di rifiuti edili e stradali
RIFIUTI – Nozione di produttore di rifiuti
V.I.A. - Discariche
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti
DANNO AMBIENTALE – Costituzione di parte civile delle associazioni ambientaliste
RIFIUTI – Nozione di rifiuto (siero di latte)
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi da attività agricole e di trasformazione dei prodotti
RIFIUTI – Applicazione della T.a.r.s.u. agli immobili d’uso stagionale
RIFIUTI – Differenza tra “stoccaggio” e “deposito temporaneo” di rifiuti
RIFIUTI – Discarica di rifiuti provenienti da attività edilizia
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico discontinuo e scarico occasionale
ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione
RIFIUTI – Incompleta tenuta del registro di carico e scarico
RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto
RIFIUTI – Siero del latte
RIFIUTI – T.a.r.s.u.
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti - discariche
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti
RIFIUTI – Prova dell’esenzione dalla Tarsu
RIFIUTI – Responsabilità del sindaco per la realizzazione di una discarica non autorizzata
Rifiuti - D. Lgs. n° 22 del 5/02/1997; D. Lgs. n° 95 del 27/01/1992
INFORTUNIO SUL LAVORO – Prova del danno
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
DISCARICHE E SOSTANZE PERICOLOSE – Gestione di discarica abusiva
RIFIUTI – Mancato pagamento del diritto di iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose
LAVORO – Tassazione delle somme erogate a risarcimento del danno biologico
RIFIUTI – T.o.s.a.p.
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Nozione di discarica
INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “acque miste”
RIFIUTI – Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti
RIFIUTI – Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro
INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo eccedente la normale tollerabilità
RIFIUTI – Necessità della V.I.A. per la realizzazione di un impianto di smaltimento rifiuti
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di biogas da discarica
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti di tipografia e serigrafia
ALIMENTI – Delega di funzioni nelle piccole e medie imprese
RIFIUTI- Nozione di pregiudizio all’ambiente
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro
INFORTUNIO SUL LAVORO – Delega di funzioni
ALIMENTI – Stato di conservazione degli alimenti
ALIMENTI – Commercio di alimenti non genuini
INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue urbane
RIFIUTI – Rifiuti domestici
RIFIUTI – Tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu)
SOSTANZE PERICOLOSE – Smaltimento rifiuti contenenti amianto
RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue domestiche nel sottosuolo
INFORTUNIO SUL LAVORO – Pericolo di caduta dall’alto
SICUREZZA – Infortunio sul lavoro e delega nelle imprese di piccole dimensioni
INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali
RIFIUTI – Deposito di rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali non autorizzati
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi nuovi
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
BONIFICA DI SITI INQUINATI – Valori di concentrazione limite
RIFIUTI – Catalogo europeo dei rifiuti
RIFIUTI – Messa in riserva di rifiuti
RIFIUTI - Abbandono ripetuto di rifiuti da demolizione
RIFIUTI –Danno ambientale
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque con parametri inquinanti superiori ai limiti
INFORTUNIO SUL LAVORO – Incidente stradale
INFORTUNIO SUL LAVORO – Incidente stradale
SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo di formazione ed informazione dei lavoratori
INFORTUNIO SUL LAVORO – Responsabilità dei soci di un’impresa familiare
INQUINAMENTO ACUSTICO – Omessa valutazione rumori durante l’attività lavorativa
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi indiretti e rifiuti liquidi
RIFIUTI – Fresato di asfalto
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali non autorizzati
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di materiale fangoso
INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi occasionali non autorizzati
SOSTANZE PERICOLOSE – Esposizione dei lavoratori a fibre di amianto aerodisperse
RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti ed esalazioni moleste
RIFIUTI – Provvedimento dell’autorità
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali oltre i limiti tabellari
INFORTUNIO SUL LAVORO – Dovere di formazione ed informazione dei lavoratori
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di acque reflue
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Mancato rispetto dei valori di emissione
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi
RIFIUTI – Danno ambientale
TUTELA PAESISTICA – Sanzioni per i danni arrecati al paesaggio
Danno ambientale – Risarcimento del danno ambientale
RIFIUTI – Bonifica di siti inquinati
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni provenienti da attività estrattiva
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
INQUINAMENTO IDRICO – Superamento dei limiti di tolleranza
EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo
RIFIUTI – Recupero di rifiuti
DEMANIO MARITTIMO – Opere edilizie non autorizzate in area demaniale
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali oltre i limiti di legge
RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti speciali
TUTELA PAESISTICA – Opere di escavazione a fini estrattivi in luoghi vincolati
RIFIUTI – Istanza di dissequestro di un’area adibita a discarica abusiva di rifiuti pericolosi
ACQUE – Opere idrauliche
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi in difformità dalle prescrizioni autorizzatorie
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo
EDILIZIA – Opere realizzate in assenza della concessione edilizia
RIFIUTI – Pagamento dei canoni di noleggio dei cassonetti rifiuti
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di reflui non autorizzato
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti con mezzi inidonei
RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata
RIFIUTI – Nozione di rifiuto
TUTELA PAESISTICA – Demolizione di opere abusive
TRIBUTI LOCALI – Tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche
SICUREZZA – Prevenzione infortuni
RIFIUTI – Veicoli fuori uso
RIFIUTI – Nozione di deposito temporaneo, deposito incontrollato, discarica e stoccaggio
RIFIUTI – Smaltimento rifiuti liquidi
SOSTANZE PERICOLOSE – Deposito incontrollato di amianto
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI – Cartella sanitaria
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali non autorizzato
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di reflui di autolavaggio
RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva
ALIMENTI – Genuinità delle sostanze alimentari
RIFIUTI – Concetto di smaltimento di rifiuti
RIFIUTI – Registri di carico e scarico dei rifiuti pericolosi
INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali oltre i limiti tabellari
RIFIUTI – Nozione di rifiuto e recupero di rifiuti
RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti non pericolosi senza autorizzazione
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti urbani non autorizzato
SICUREZZA – Prevenzione incendi
RIFIUTI – Deposito controllato di rifiuti
SOSTANZE PERICOLOSE – Odorizzazione gas combustibile
ALIMENTI – Genuinità delle sostanze alimentari
ALIMENTI – Prelievo e analisi di campioni
RIFIUTI – Deposito temporaneo di rifiuti
SICUREZZA – Malattie professionali
SICUREZZA – Assicurazione infortuni
Carrello